| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:20
Scusate eh... io non mi sono scandalizzato di nulla (e l'ho scritto), e non ho il minimo interesse a voler cercare colpe in Canon (anzi, se fa una brutta figura onestamente mi dispiace, perchè è un marchio che mi è sempre piaciuto, e se succede pace), mi limito ad osservare i risultati che vengono proposti... O si sostiene che i risultati dei test siano falsi/alterati (cosa possibile), altrimenti è palese che ci fosse un intervento software "bizzarro" (se così vogliamo dire) rispetto alle limitazioni per surriscaldamento. Secondo me (e l'ho scritto), devono per forza esserci anche controlli effettivi della temperatura sui componenti critici, perchè è una cosa troppo semplice da fare e mi sembrerebbe assurdo non prevederla. In quest'ottica, se una fotocamera dopo 25 minuti di ripresa 8K indica di essere in surriscaldamento e si spegne automaticamente per "sicurezza", impedendo quindi all'utente di poterla utilizzare ulteriormente, questo comportamento cosa dovrebbe significare? Che sono raggiunti livelli pericolosi della temperatura e quindi la fotocamera va' in "protezione" perchè continuare ad utilizzarla metterebbe a rischio i componenti, o no? Altre idee? Non è questo il senso? (Sempre nella mia convinzione che vi siano sensori di temperatura nei componenti critici, perchè in elettronica è una banalità da implementare...). Se il significato è questo, che senso ha che impedendo alla fotocamera di registrare dei dati su una memoria non volatile la camera riesca a registrare altri 25 minuti di video 8K? Cioè... partendo da temperatura ambiente, riesce a registrarne 25 poi va' in blocco (chissà quanto deve essere cresciuta la temperatura), però, se le impedisci di registrare dei dati riesce a registrare per altri 25 minuti (utilizzo che la aveva già stressata al punto da mandarla in blocco...). Ma che senso ha? Se la fotocamera monitora la temperatura, che senso ha che si spenga per sicurezza quando in realtà potrebbe registrare per altri 25 minuti senza mai andare in blocco (mentre ragionevolmente continua a monitorare la temperatura)? Tutto normale? Perchè non va' in blocco nei successivi 25 minuti se si era dovuta addirittura spegnere per sicurezza per "surriscaldamento"? (Chi ha fatto il test non mostra cosa succeda provando a riprendere nuovamente per una terza volta). Altro scenario... fotocamera dentro un frigorifero, semplicemente accesa effettuando un singolo scatto ogni minuto, la temperatura registrata negli exif rimane costante fino a diminuire di un grado, chi esegue il test riporta che al tocco la fotocamera è fredda come una bottiglia di birra in un frigo, dopo 60 minuti la fotocamera va' in blocco per surriscaldamento. Siamo seri? Ditemi che sono test falsi... ma non che si cercano complotti (a che fine poi?) Osservazione e deduzione, vi sembrano comportamenti normali? Allora utilizzando la fotocamera sotto il sole per mezz'oretta dovrebbe andare in blocco? I componenti elettronici funzionano senza problemi fino a temperature relativamente elevate. Arrivati ad un certo punto (80, 90, 95 gradi) si incorre nel rischio di danneggiamento. Se devo proteggere un componente dalla temperatura, la monitoro e faccio in modo che avvicinandosi alle temperature pericolose il componente cali le prestazioni o smetta di funzionare. Se il componente dopo un carico X va' in blocco, ma con un trucchetto riuscirei a fargli svolgere ALMENO un altro carico X, allora o il sistema non conosce la temperatura del componente e reagisce sulla base di altro (assurdo, in un prodotto del genere non ha veramente senso che non sia monitorata la temperatura), oppure, il sistema impone lo spegnimento nonostante la temperatura non sia pericolosa (con un bell'avviso che indica "surriscaldamento"). I test non sono veritieri? Allora abbiamo finito di parlare... ma dite che non sono veritieri, non altro PS: cade proprio a pennello questo aggiornamento eh... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:36
@Rjb a tua specifica richiesta: “ Anch'io attualmente scrivo programmi per sistemi di automazione e mi sarebbe utile avere un confronto di esperienza con te che hai un notevole vissuto professionale. „ Ho cortesemente risposto dandoti la mia disponibilità ad incontrarti, ma tu, pur continuando a scrivere nel 3d, non ti sei degnato di rispondere! No comment! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |