RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 e R6, dichiarazione ufficiale riguardo il surriscaldamento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R5 e R6, dichiarazione ufficiale riguardo il surriscaldamento





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:25

state svarionando, con un limite a 23 gradi per 20 minuti, significa che d'estate in climi temperati con un raggio di sole outdoor non la usi proprio, come si fa a non accorgersene? non ci fai nemmeno il clip di un minuto mi sa

l'8k verrà usato moltissimo da tutti i pionieri che producono contenuti innovativi per farsi notare... un 8k dall'ultima canon genera un sacco di curiosità... produrranno molti video showcase.... oppure anche in produzioni ad altissimo budget come b cam ecc... insomma questi faranno in modo di farla rendere in 8k o di raffreddarla.
Uso pubblicitario , molto limitato.. le pubblicità passano in modalità broadcasting che normalmente se va bene è in fhd.

La rivoluzione video ai fatti non c'è, non è stata introdotta nessuna nuova tecnologia, solo spinta verso i limiti attuali per marketing, il che non è un male visto che magari altri (sony) sono addirittura bloccati dalla concorrenza interna

Resta poi il fatto che questa rispetto ai prodotti della concorrenza si piazza benissimo, come pacchetto globale.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:28

Zen, dai fai il serio che tu i video li fai.

Si fanno riprese di 5 secondi e riprese di 50 minuti. Si fa quello che serve, quando serve.
Ma soprattutto il punto è un po' diverso: le limitazioni (e non parlo degli 8K, parlo in generale per qualsiasi attrezzatura e brand) sono una spada di Damocle per la prontezza alla ripresa, non per la lunghezza del clip in sé.

Se stai girando in una situazione difficile sotto al sole e la macchina non puoi spegnerla, questa genererà calore già solo per lo stare accesa. Cosa succede se proprio quando fai partire "rec" da remoto si spegne dopo un po'? E poi devi tenerla spenta?
E cosa succede se non puoi nemmeno farla partire da remoto e quindi la lasci a registrare fino all'esaurimento della memoria (che poi con una roba tipo Hyper Deck studio non si esaurisce la memoria)?

Il punto è quello. Diciamo che il reparto fotografico di Canon si è un po' fatto prendere la mano dal voler uscire con qualcosa di "grosso" che facesse parlare, ma poi sulle linee EOS-C (anche se poi non le usa nessuno sui set :-P ) si limitano al 4K DCI pure sulla ultima C500...

In realtà questo 8K sulla R5 è un grosso danno per la percezione dei clienti che inizieranno a rompere le scatole se ti presenti con una URSA Mini Pro G2 (con la quale nessuna mirrorless può competere, tranne forse la S1H) e però ti fermi a 4,6K! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Per fortuna la maggior parte dei miei lavori sono narrativi e lì il ragionamento è cinematografico. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:29

Pogo , il marketing ha fatto in modo che se ne parlasse e comunque ha confermato di avere l'8K , quando in tanti ne dubitavano, quindi Canon ha comunque fatto una mossa esagerata a livello di caratteristiche tecniche. Poi sul fatto della durata video, ci sono già fiumi di pareri e opinioni. Sul reparto foto, stanno uscendo le prime impressioni e sembrano entusiastiche, soprattutto lato Af, quindi credo che Canon abbia spinto su entrambi i fronti in maniera decisa . Che poi si parli meno del reparto fotografico, lo posso vedere pure io, e in pochi parlano della R6 che monta lo stesso sensore della D1X III , che DXO ha rimisurato e corretto e ha 14,5 di EV . Se ti sembra che Canon non abbia migliorato nulla...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me