| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:52
“ Il corpo è molto più "massiccio" rispetto alle altre EOS R, con un'ergonomia simile a quelle delle reflex. „ Quello che volevo, dato che le attuali ML le considero meno piacevoli da tenere nelle mie mani, rispetto a molte reflex. “ Arrivano arrivano Luigi, tempo di mandarsi il link sul gruppetto e arrivano per dire che è tutta roba che "quelli là" avevano già da cinque anni... „ A parte gli illeggibili comandi che, a quanto pare, non hanno ancora saputo/voluto cambiare |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:53
“ Ho letto critiche sciocche come quella del pulsante di accensione a sinistra, o i dubbi su altre caratteristiche solo perché sulla carta. Niente di nuovo sotto il sole;-) Tuttavia mi chiedo che cosa anima i vari personaggi sempre presenti in queste circostanze, spingendoli a dire sempre le stesse cose. „ la "critica sciocca" dell'accensione a sinistra è stata motivata: non puoi utilizzare la macchina con una mano sola. Pensare che sia un'esigenza sciocca solo perché a te può non servire non ti fa certo onore. Io mi chiedo sempre, piuttosto, cosa spinge certe persone a difendere sempre un brand o un altro, alla cieca, senza se e senza ma, manco fossero pagati. E ad attaccare altri utenti del forum che la pensano diversamente da loro, e che motivano i propri interventi. Un'idea me la sono fatta, ma sono un ottimista e spero sempre di sbagliarmi. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:53
“ Più coerente sigma, della serie ci abbiamo provato, non ci siamo riusciti. „ Ma infatti, Sigma è dura e pura.... è quello che penso anch'io. "Tra poco ti sforno la macchina fine di mondo.... ehm no... mi sono sbagliato" Qui invece rimane l'alone di mistero per alcune caratteristiche. Che secondo me loro già sanno ma vogliono mantenere segrete per aumentare la curiosità..... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:54
Bisognerebbe aprire un topic del tipo"Ai possessori della EOS R....in quanti faranno l'upgrade alla R5?? Secondo me il prezzo frenerà tanta gente anche se sono fiducioso che non arrivi sui 4000 euro |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 12:07
Probabilmente questo sarà l'ultimo intervento. riassumo le mie impressioni circa questo "annuncio di sviluppo". rimanendo a quello che è certo (stiamo ovviamente parlando del design) posso dire che: é a tutti gli effetti un corpo PRO. lo si nota dallo sportello SD ermetico che lascia pensare ad una ottima tropicalizzazione, dalla presenza frontale della porta standard per il flash e dall'ergonomia senza sconti. dalla presenza della doppia scheda e del joystic. Mi piace molto il fatto che siano stati spostati tutti i tasti sulla destra, compreso il play e cestino. Questo permette di usare la camera con una mano (e con l'altra tenere un'ottica pesante o uno zaino). Oppure semplicemente di fare review e selezione delle foto guardando da mirino, grande plus delle mirrorless. Molto bello il tasto AF-on strettissimo al joystic. A guardare il layout dei tasti sembra abbiano introdotti i voice memo anche qui. comodissimi per quei professionisti che spediscono foto in redazione o a editor terzi e questi devono pubblicare praticamente il tempo reale. questo era un plus riservato solo alle ammiraglie di canon e nikon, e di sony dalla a9ii. IBIS, era ora! Cosa non mi piace, (o non coprendo): il tasto accensione per me va "alla nikon" intorno al tasto di accensione. comodissimo, immediato, e che permette solo al tatto di sapere se la camera è spenta o accesa mentre pendula nella mano. Hanno lasciato la nuova ghiera dei modi introdotta dalla R. Devo essere sincero, non ho mai approfondito il suo utilizzo, ed ho sentito molto bene parlare della modalità FV, ma un professionista ha necessità specifiche. come il sapere, a fotocamera spenta, che impostazioni abbia una volta accesa. e questo lo si fa con una ghiera dei modi fisica e le sue posizioni di memoria programmabili. io uso praticamente le tre memorie più la posizione M per il 90% dei miei utilizzi. non ricordo neppure più cosa abbia programmato su alcuni degli innumerevoli pulsanti personalizzabili..... Incognita rimane quanti e quali siano i pulsanti programmabili, ma pare ci siano almeno tre ghiere oltre quella sulle ottiche. non mi preoccuperei. Prestazioni: tralasciando che questo "annuncio di sviluppo" sembra un monito ai propri clienti piuttosto che un annuncio, sono davvero rattristato del come siano state annunciate certe cose.... Ovviamente faccio riferimento ai commenti di Wazer. Caratteri cubitali per 8k e 20 fps, ma senza specificare codifica e tempi di registrazione per i primi, e se con piene funzionalità af e per quanti scatti la seconda. fra l'altro, la 1dxiii (me lo sono evidentemente perso), ha af ed esposizione a 20 sps in LV? Perdinci! nemmeno la risoluzione effettiva hanno dichiarato! le basi! ma che presentazione è  in conclusione... indipendentemente dall'8K, e dai framerate massimi credo soddisferà sicuramente tutti quei professionisti che, dovendo sostituire una 5div erano in stand by. un ottimo colpo di coda per canon. Buona giornata! Daniele |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |