RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Leica M10 Monochrom, 40MP in bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Leica M10 Monochrom, 40MP in bianco e nero





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:08

grazie a nove sto post mi ha dato qualcosa di interessante da leggere MrGreen

questo signore Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij su wiki è dato come chimico MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:48

ma alla sua semplicità ed essenzialità...


Bella "retrospettiva" che condivido Sorriso

Ho sempre avuto una Leica a telemetro sin da 17 anni. La prima fu una IIF con summaron 35 ed elmar 50 (secondo anno superiori quindi l'età dovrebbe essere quella...) fino alla M6. Sempre senza esposimetro, anche se lo avevo come Leicameter o sulla M6 a batteria. Su quest'ultima tolsi la batteria appena mi ricordai che l'aveva... (forse l'aveva inserita di fronte a me Soldano di Verese dal quale l'acquistai nuova "sigillata") Ovviamente con accanto un corredo reflex allo stato dell'arte (ok... alla IIF aggiunsi poi la Zenit...) ma quando avevo appresso soltanto la Leica avevo la sensazione di avere "il tutto" che poteva servirmi per fotografare. Quell'essenzialità sembrava più ricca di qualsiasi super corredo. Non c'era bisogno di controllare troppo o tenere a mente com'era impostata e la mente si concentrava sull'ambiente e se appariva improvvisamente un soggetto interessante, inquadrare e fuocheggiare era molto più rapido che con la reflex dove inevitabilmente perdevi qualche istante per capire come impostata e il punto di fuoco voluto. Era un'altro mondo...

Per quanto concerne la congruità qualità/costo e una questione di lana caprina... ma in genere se l'enologo (o sommelier) sa distinguere tra un vino da centinaia di euro e uno da una manciata di euro... il semplice bevitore spesso capisce se è fermo o frizzante, bianco, rosso o rosato, la gradazione da come si sente dopo averne bevuti un paio... però tutti credono di capire come l'enologo... MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me