RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anno 2018 : sorpasso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anno 2018 : sorpasso?





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:56

Ma quello che rende un mirino Evf non è la stessa cosa che rende un live view a schermo?
Quali sono tutti questi vantaggi in più?


i dettagli sono sia dovuti all'EVF in sè, sia al fatto che la macchina è una ML.

- lo puoi utilizzare in qualsiasi situazione, mentre il display con il sole battente lo vedi a fatica
- usando il mirino, hai il terzo punto d'appoggio: rischi molto meno il micromosso
- non sbagli MAI un'esposizione, cosa che con il mirino ottico è sempre a rischio
- non hai problemi di front/back focus
- puoi mettere a fuoco facilmente e velocemente con le ottiche manuali e luminose (impossibile farlo con il mirino ottico)
- chi scatta in jpg non rischia di sbagliare il bilanciamento del bianco
- se la macchina consente il crop, passi da FF ad APS-C mantenendo le dimensioni del mirino
- in macchine moderne come la A9, non hai l'oscuramento dovuto al movimento dello specchio
- le raffiche non sono più limitate da accrocchi meccanici
- puoi scattare in modalità veramente silenziosa: non si muove nulla, ma proprio nulla, nella macchina. E il diaframma non fa casino, per fortuna.
- al buio, con ottiche luminose, ci vedi. Con la A7s scatto come se fosse giorno, o quasi. Quando nel mirino ottico vedresti solo nero
- Se il sensore è IBIS, qualsiasi ottica è stabilizzata, anche quelle vecchie o manuali. E vedi la stabilizzazione nel mirino.
- hai una marea di informazioni che, volendo, puoi sovrapporre a quello che vedi. Tra poco, con i sistemi di realtà aumentata, se ne vedranno delle belle.

E sono solo i primi che mi vengono in mente: di sicuro ce ne sono altri, come la libertà di composizione dovuta a una copertura dei punti AF infinitamente superiore a quella delle reflex, o la possibilità di usare l'AF legato ai volti, e ce ne saranno altri che al momento non ci immaginiamo.

Qui continuate a scrivere che con il mirino ottico vedete la realtà. Ma l'immagine reale, la foto che scatti, è quella che si vede nel mirino elettronico, non in quello ottico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me