JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ha importanza che la Legge sia dritta o rovescia, siamo talmente indebitati che tutto quello che ormai interessa veramente allo Stato e far cassa in qualunque modo e per qualunque cifra; solo che in questo modo non possiamo aspettarci una legislazione attenta ai veri problemi, come quelli ambientali (nella fattispecie). Non è un caso, ad esempio, che in Italia fosse normale riutilizzare le bottiglie in vetro fino a quando si è iniziato a parlare di Leggi ambientali; a quel punto si è fatto rientrare tutto nel calderone del "riciclo" come per la plastica; solo che riciclare il vetro ad ogni singolo utilizzo, per chi ha anche solo una vaga idea delle temperature e comunque del lavoro che comporta (anche in termini di aggiunte di decoloranti ecc.), da un punto di vista ambientale è pura follia; però era un business per le Ditte che riciclavano e questo comportava un ulteriore introito IVA anche per lo Stato, quindi non si è fatto nulla per incentivare il "riutilizzo" (giocando sull'ambiguità dei due termini "riciclo" e "riutilizzo" le cui differenze non sempre sono chiare per la gente comune). Aggiungi che per non so quali motivi lo Stato italiano è praticamente l'unico (forse ex aequo con la Grecia) che non riesce a fronteggiare l'evasione fiscale e il cerchio si chiude (ma come un cane che si morde la coda)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!