JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusate...ma io non capisco veramente l'ultima parte della discussione . Se io voglio fare street , e voglio un' inquadratura dei miei soggetti come vede un 35mm su FF , io dovro' valutare su Aps-c-Dx un 22-23 mm e su M4/3 un 17 mm. Scusate ma senza queste basi ,di cosa parliamo ?
Fin quando sarà necessario passare attraverso un ottica per raggiungere il sensore se si vuole avere luce e qualità bisogna sempre fare i conti con i vetri e le loro dimensioni e pesi. Ci sono leggi fisiche , matematiche e geometriche che ne fujii, ne Canon ne nessuno può rivoluzionare. L evoluzione c'e' stata nei materiali , nei compositi , nella produzione di lenti con controllo numerico ecc che hanno permesso di correggere difetti , aberrazioni , distorsioni ecc. ma al momento , con specchio o senza , dal vetro si deve passare. Senza specchio si guadagna in tiraggio ed il sensore piccolo aiuta ancora di più. Quelli dei telefoni sono più piccoli di una moneta . Ma se inizi a superar lunghezze focali normali e passi ai medio tele e tele , i mm servono tutti ed il vantaggio del tiraggio e' molto meno evidente. In termini percentuali e' più evidente su un 35 mm che su un 200 ed ancora meno sul 400.
Quando potremo andare in giro con il solo sensore , se mai sarà possibile, allora sul vantaggio non ci saranno dubbi.
Ma per il momento il sensore senza occhiali e' cieco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!