RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dopo un anno ci rinuncio







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 20:18


Non ci sono altri utenti, credo di averlo detto solo io. E' una pratica che tengo da ormai 10 anni, dai tempi della 400D, perché con il PS standard di default la foto nel display fa pena e non riesci a capire se è sfuocata o morbida per altri motivi. E' un po' il discorso che facevano qualche settimana fa circa la M3 che la foto visualizzata sul display è pessima a prescindere se lo scatto è corretto o meno, mentre se si scatta in RAW+JPEG la foto visualizzata sul LCD è migliore.
Comunque poi il RAW lo sviluppo come voglio, indipendentemente dal PS impostato in camera, non solo, ma se partecipo a qualche gara fotografica che ti obbliga consegnare le foto a fine giornata, almeno consegno un Jpeg decente.
Dopo 10 anni e cinque reflex APS-C Canon, sono arrivato alla conclusione che il Jpeg in camera con le impostazioni di Canon fa cagare. ;-)
Non so se lo stesso succede sulle FF di Canon

Impostare un incremento di nitidezza elevato, lato fotocamera, comporta il rischio di avere miriadi di artefatti sui file jpeg che poi può risultare arduo eliminare. Dato che rispondevo ad un utente che sostiene di utilizzare principalmente i file jpeg, ribadisco il mio suggerimento. Oltre a tutto, l'intervento sulla nitidezza fornito dalla fotocamera non è così sofisticato come la maschera di contrasto di alcuni programmi, e a volte aumenta eccessivamente lo spessore dei contorni di alcuni oggetti, con un risultato abbastanza innaturale: il problema, per la cronaca, si ha anche nei video. Una volta che il file è rovinato da tali interventi, recuperarlo in post produzione può divenire impossibile o molto dispendioso in termini temporali.

Il limite della 400d, come di altre fotocamere digitali coeve o precedenti, era la risoluzione dello schermo: oggi, tale problema non esiste più con le reflex attuali.

La questione della m3 è differente: a quanto pare, anche se non vi è conferma da parte di canon, se si scatta in modalità raw la fotocamera crea un'anteprima a bassa risoluzione, per mostrare la foto sullo schermo, e ingrandendo il tutto diviene molto arduo anche solo valutare se la foto sia a fuoco, ben più di quanto accadesse con una 400d.

In modalità jpeg o raw+jpeg, invece, tale problema non sussiste: per i miei canoni, la nitidezza 3 è più che adeguata per valutare se una foto sia o meno a fuoco. Poi, è anche una questione dei limiti visivi che si hanno, indubbiamente.

Il problema, semmai, è quello della riduzione del rumore: molti lasciano i parametri standard, e così facendo le anteprime mostrate sullo schermo, così come i jpeg risultano poco nitide, dato che si perde parecchio dettaglio.

Per i miei canoni, anche impostandola su off, risulta eccessivamente aggressiva sui dettagli più fini, cosa che si nota ingrandendo il file.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me