RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:20

Lo sfocato "morbido e cremoso" viene aiutato, e molto, da residui di aberrazione sferica e dal buco tondo del diaframma: le tante lamelle ed arrotondate del diaframma le fanno per quello.
Ci sono ottiche molto vecchie che avevano anche 10 - 12 lamelle del diaframma per faro perfettamente tondo.

Il famigerato sfocato ad occhio di gatto delle alte luci, che si ha verso i bordi (nel centro è virtualmente nulla la deformazione ad occhio di gatto dello sfocato) ed aumenta dalla periferia al bordo, ce l'hanno quelle ottiche che a tutta apertura vignettano forte, è la vignettatura che fa l'occhio di gatto.

Molti NON danno importanza al fatto che un'ottica vignetti molto a tutta apertura, tanto con un click la recuperi in digitale ma......c'è la sorpresa, il bidone la vignettatura te lo rifila al di fuori del piano focale, sull'immagine nel piano focale ce la levi aumentando la luminosità ai bordi, ma nello sfocato la vignettatura viene "tagliata" geometricamente verso i bordi, e dunque viene tagliata anche l'immagine sfocata della vignettatura: in alta luminosità di sfocato, il taglio deforma una geometria circolare di una alta luce tonda ed uno sfocato che dovrebbe essere tondo, il taglio la deforma, la fa ad occhio di gatto.

Meglio sempre avere ottiche che vignettano poco: comprate ZEISS!

Lo sfocato "a cipolla" delle alte luci è dovuto a residui di lavorazione delle lenti interne, tipicamente sono le asferiche che vengono fatte di stampaggio, pressofusione, lo stampo di questi trabiccoli civili qui fa schifo come finitura superficiale, lascia impronte circolari sulla superficie del vetro della lente stampata, e quelle righe circolari lì l'asferico andrebbero riprese di tornitura a diamante, per fare la superficie bella liscia ed esente da cerchietti, ma costa un sacco di soldi e non lo fanno.

L'elemento asferico, come le altre lenti, è ovviamente al di fuori del piano focale, dunque le righe circolari delle tracce di stampaggio NON le puoi vedere sull'immagine che l'ottica butta fuori, perché l'immagine buttata fuori è quella presente nel piano focale e lì vicinissimo (profondità di fuoco).

Quelle tracce nell'immagine a fuoco non le vedi ma:

- abbassano di un po' la risoluzione totale dell'ottica

- nello sfocato, che mostra quello che è al di fuori del piano focale, se sei in condizione di alta luminosità, le tracce di stampaggio le vedi, eccome se le vedi, ed infatti fanno lo sfocato delle alte luci con cerchi circolari, il famoso "effetto cipolla".

L'effetto cipolla è, sempre e comunque, sintomo di ottica fatta male, ce l'hanno anche ottiche costose, ma sono fatte male comunque, se l'asferico l'avessero fatto in diamond turning, non ci sarebbe l'effetto cipolla e la conseguente caduta di risoluzione dovuta alle tracce di stampaggio.

Occhio che ci sono un sacco di cose FORTEMENTE ANTIINTUITIVE nello sfocato.

Lo sfocato fa vedere roba anche molto lontana dal piano focale, sempre che lo sfocato sia molto profondo, e dunque vengono fuori un sacco di beghe delle ottiche, si vedono nello sfocato a grande luminosità, tipico delle alte luci, beghe che sul piano focale ( = sull'immagine normale a fuoco) non si possono vedere.

Si riesce perfino a vedere se la lente posteriore dell'ottica, quella che fa da tappo dietro, è sporca o meno, e dalla parte esterna, semplicemente esaminando lo sfocato delle alte luci se è molto profondo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:32

comunque sia, si è finiti sul 'bello' e 'brutto', senza spiegare quando e quanto incide il numero di lamelle di un diaframma sulla tipologia di sofcatura!
Tanta pancia e poca scienza. MrGreen
Per carità io sono un semplice utilizzatore di strumenti ottici, e nemmeno così esperto...
è un po' come se un giornalaio o un lettore si arrogasse il diritto di ergersi a gioralista o scrittore in quanto buon giornalaio o assiduo lettore.
Si diceva cha a TA il numero di lamelle conta poco/nulla e così anche la loro rifilatura curva o rettilinea...
qua io (da profano) vedo dei begli ennagoni su una lente a 9lame e quasi a TA:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2110188

e qua i cerchi li vedo meglio discretizzati, a f2.8 e con una lamella di meno:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2133802

A me non interessa sapere 'bello' o 'brutto' , 'vecchio' o 'nuovo'... per queste informazioni mi basto da solo MrGreen
Voglio sapere perchè accade una cosa, e quando essa accade.
Secondo me, a naso, dipende da una combinazione di elementi, e non da uno di essi soltanto.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:47

Peccato che F/2 non è tutta apertura su di un 1.8 che per altro ha 9 lamelle ma non arrotondate..... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_85_f1-8d per carità lo avevi detto di essere un profano quindi ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me