JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo sviluppo dei raf di Affinity non lo trovo migliore di quello di Photos (forse usa proprio quello di Apple) e soprattutto non ha i profili Fuji. Quindi a quel punto li svilupperei con lo stesso Photos così da non avere raf + jpg nello stesso catalogo come succede utilizzando le estensioni.
Silkypix, essendo il software ufficiale Fuji, dovrebbe sviluppare il raf come fa la Fuji stessa in camera... o almeno andarci molto vicino. Con la differenza di poter scegliere il profilo e salvare in tiff. La versione gratuita è però veramente basica e molto lenta, e fare tutto da li non lo trovo fattibile.
Per sentito dire, visto che non sono capace di utilizzare né Photoshop né Affinity, con questi programmi si dovrebbe avere una grande potenzialità sul tiff (maschere, livelli, ...). Ho scelto Affinity per il costo relativamente basso e l'interfaccia "apple style". Ora sto guardando dei tutorial per imparare ad utilizzarlo.
Non so se questo workflow mi possa dare qualcosa in più del semplice utilizzo di Photos. Io ci provo! :-)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!