JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tanto chiasso per nulla 15 pag. Di trollate Non ragioniam di lor, ma guarda e passa quello che conta è il risultato,personalmente in molte situazioni mi sono trovato a non poter sistemare alcuni parametri come il bilanciamento del bianco, ciò che con un file raw in pp ti salva poi ognuno ha il suo stile e il suo modo di fare e come chi preferisce bere dalla bottiglia o dal bicchiere
Vascello capisco quello che tu vuoi dire. E anche quello che intendeva l'OP. Stiamo solo cercando di puntualizzare. Fotografia non è realtà. Fotografia è una mappatura della realtà, così come vedere coi nostri occhi. Ma anche la nostra percezione della realtà può essere falsata, basta prendersi una pillola di LSD e vedrai la "realtà" con i filtri di Instagram :-). Quello che tu chiami sviluppo, è un termine usato ai tempi della pellicola (io ho scattato a pellicola per 25 anni suonati). Ora non ha più senso. Adesso c'è la produzione (scegliere l'ottica, scegliere il momento/soggetto/luce/parametri e scattare) e c'è la post-produzione (partire dalle informazioni che hai registrato all'atto dello scatto per creare un prodotto fruibile ad altri con i loro occhi). La post produzione quindi ha a che fare con la manipolazione delle informazioni, siano esse digitali oppure, un tempo, registrate sui cristalli di argento. E' lo stesso. Questa elaborazione di informazione può essere più o meno aderente al tuo "concetto" o "percezione" della realtà ovvero quello che tu percepivi con i tuoi occhi all'atto dello scatto. Ma NON è la realtà. La fotografia ha a che fare con un processo supremamente creativo. E' interpretazione e creazione. Anche di qualcosa che non c'era (contrasto colori sfocato). Lo sfocato ad esempio, è realtà? :-) dipende. Il tuo occhio può aprire fino a F2.4, ma tu con l'obiettivo puoi chiudere fino a F22 (o viceversa, l'occhio chiude fino a F11). Chi ha ragione, chi ha catturato la realtà, la foto o il tuo occhio? Tutti post produciamo, quando scattiamo fotografie, lo fa la macchina con i suoi parametri o lo fai tu al PC. E' evidente che poi possa non piacere qualche risultato che si allontana molto dalla tua percezione al momento dello scatto (quella che si suole chiamare post-produzione "eccessiva", ma sempre con la dovuta interpretazione di tale termine, per te è eccessiva e per altri no). C'è poi una elaborazione ancora più spinta che la macchina non fa, e che facciamo al PC: i crop o addirittura la manipolazione delle informazioni registrate (aggiungere togliere o metamorfizzare parti di foto). Si può entrare nel reame del foto art, ma i confini sono spesso sfumati. E' accettabile? E' etico? Dipende. A me non piace e non lo faccio (quasi) mai, ma se devo togliere un palo nell'atto creativo perchè mi rovina uno scatto e so quello che sto facendo (sono consapevole) lo faccio senza pormi problemi. Personalmente io elaboro poco le foto, a parte contrasto e luci e nel caso di ritratti, filtri per ammorbidire la pelle, ma questo non ha importanza. Ha importanza che noi diamo una interpretazione della realtà nell'atto creativo e che questo porta a un risultato che può essere piacevole e fruibile (a noi o ad altri). E se piace anche solo a noi stessi, merita già la pena di farlo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!