JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 61875 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Attratto dal mirino elettronico e della AF continua sui video ho affiancato al mio corredo canon 5dm3 +serie obiettivi la mitica sony a7s con il 50mm. Premetto che non ho ancora utilizzato in modo continuo la a7s però oggi mi sono recato nell'alta Brianza (San Primo ) Con canon nessun problema la conosco abbastanza ma la sony panico mirino ottico sfarfallava ( in interni tutto ok)devo capire perchè anzi se qualche amico può darmi info. Visione sul display non vedovo nulla (forse il riverbero della neve). NB.in attesa da 5 mesi dell'uscita dei nuovi obiettivi (90 macro) non so se aggiungere altre ottiche o addirittura mettere in vendita la a7s e utilizzare solo canon. Aggiungo che ho rilevato sulla a7s molte funzioni in utili. Con il piede in due scarpe non è facile starci.
user3834
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 17:56
Io la metterei in vendita!
user46920
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 2:07
Come dovresti sapere, se fai Video , il refresh dei monitor (come nell'EVF) dipende da vari fattori tra cui i tempi e la frequenza ... con lampade ausiliarie è una possibilità comune e pure con forti luminosità dirette al sensore. Una buona norma è chiudere il diaframma dell'obiettivo almeno di due o tre stop, in presenza di forti luci come sulla neve in giornate soleggiate, oppure usare filtri ND, oppure seguire il consiglio di Blackdiamond
Io possiedo da poco la 6D, proveniente da una "misera" canon 40D. Il salto mi ha impressionato non poco. Comunque credo che i sensori canon abbiano qualcosa in più. Ora però, a parte il sensore FF, un amico mi ha esposto le grandi qualità della fujifilm X-T1. Mai avuto modo di provarla. C'è qualcuno che ha messo a confronto anche queste due fotocamere? I pareri?
user46920
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:50
Giuseppe, potresti ... anzi, dovresti aprire un nuovo thread dal titolo: "6D vs XT1" (qui sei OT )
La metterei in vendita per passare definitivamente a una videocamera professionale e accantonare le foto anzi con la 5dm3 non ho problemi. Scherzi a parte utilizzare allo stesso tempo due sistemi di (canon e sony) non è da fare. Confrontando le immagini sulla sony rilevo un'incisione molto bella (50mm 1,8)però la 5dm3 non era con il fisso ma con lo zoom 24/70. L'occhiodelcigno.Ho verificato il diaframma era impostato superiore a f5,6. Grazie comunque della info.La prossima uscita tengo in considerazione e controllo se chiudendo il diaframma il mirino non sfarfalla. Black Vendere!! Vorrebbe dire svenderla. Probabilmente venderò la 5dm3 per passare alla 5ds o aspettare la 5dm4.
user3834
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 16:15
Domenico, occhio che i mirini delle telecamere professionali sono peggio di quelli della A7!
Black,x i video la a7s non la utilizzo sulla neve e in pieno sole.Ma per riprese di insetti,uccelli e tutto quello che è animale a 120 ftp.Senza disdegnare lo scatto fotografico. Come ha scritto l'Occhiodelcigno,"in presenza di forti luci come sulla neve in buona norma è chiudere il diaframma dell'obiettivo almeno di due o tre stop. Poi se c'è un videomaker che vuole vendere la SONY HXR-NX3/1 di 4 mesi faccio volentieri cambio con la as7 2e il 55mm di 4 mesi.
@Domenico54 Potrei dire lo stesso del mirino della 5D che non ha la livella, il grafico e l'anteprima di scatto. È una questione di abitudine, un po come quando passammo dai tasti fisici a quelli touch.
Lo stupore che mi ha assalito in quel frangente (tra i boschi innevati) era lo sfarfallio del mirino mentre il monitor non aveva nulla. Il mio allarmismo era per questa differenza.La prima cosa che mi è venuta in mente è stato che sicuramente avevo impostato male la a7s.
user46920
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 10:21
Domenico, non conosco la A7s ne' le sue caratteristiche più "intime", però mi sarei interessato parecchio anch'io se avessi visto 'sta differenza. Sicuramente è una differente impostazione dei due monitor (LCD mirino ed LCD posteriore) e sembra a livello di refresh, che non è detto però sia risolvibile ... io chiederei a Sony Service direttamente !!! ... in fondo l'hai pagata con soldi buoni
In effetti l'impostazione del mirino sono separate dal monitor. In questo momento sono in ora soleggiata il mirino non da nessun problema. Ho idea che il problema si manifesta sopratutto in presenza di neve.
Ho una 7 s da ieri (come nuova ad un ottimo prezzo), comprata per fare foto e video a teatro. Le prime prove in casa con poca luce sono spettacolari... La Canon 6d la ho cambiata dopo poco tempo con la Mark III dopo aver dovuto rifare il 50% delle foto alle lunette del Correggio nella Camera di S. Paolo a Parma. Macchina su cavalletto e 100 mm macro stabilizzato (poca luce e messa a fuoco automatica). Non avevo ancora la Mark III, ma Olympus EM1 e 75 mm 1,8 non ha sbagliato una foto e nitidezza e colori nemmeno paragonabili. Avendo un buon parco ottiche Canon, speravo nel Metabones...
Il Metabones da Canon EF a M43 funziona bene su EM5 MarkII e su Panasonic (a parte la messa a fuoco automatica che non è prevista), ma non funziona Su EM1 Il 400mm f5,6 con EM5 II diventa un 800 stabilizzato con 5 diaframmi (dichiarati da Olympus) guadagnati
“ La Canon 6D vince in termini di risoluzione, ma è un vantaggio che si nota solo in stampe formato poster „
Nel complesso concordo su "quasi" tutto, fermo restando che la differenza di nitidezza/incisione si nota anche in formati più ridotti! Nell'esempio che hai postato a 100 iso, (canon 6d) si notano molto bene le cuciture e la trama della stoffa delle vele, cosa che sulla seconda immagine sembra sia stato utilizzato un filtro flou