RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 0:20

qualche sample (scaricabile in full res link nel primo post ) e crop postati sul forum a vari iso e vari downsize a 24 e 12 mpixel..


babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&t




e meno male che doveva fare pena ad alti iso :D

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 0:23

per me una medio formato sarebbe troppo pesante, quel che mi chiedo è perchè non fanno anche delle camere FF o aps-c o 4/3 o altro con sensori con le stesse caratteristiche per gamma dinamica e altro delle medio formato. Possibile che sensori che vadano meglio a bassi iso e con maggior gamma dinamica non abbiano un mercato fuori dalle medio formato ?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 0:39

Dovrebbero far entrare un sensore molto più grande di quello 35mm e costruire un parco ottiche con tale copertura...in pratica fare una medio formato..

Ps
Sugli esmpi non vedo la d4...solo la d3.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 1:22

"Ora, se fai una foto con 100mm e 1/100 non è detto che sia nitdida o mossa...anzi, te lo dico subito...E' MOSSA!"
Quindi mi stai dicendo che se metti una macchina su treppiedi e testa degni di questo nome con filocomando o comando wireless con alza specchio comunque si otterrebbe micromosso? Ma in quale mondo? Forse in Giappone durante una forte scossa tellurica o scattando si da treppiedi ma da una barca a mareMrGreen. Della serie il catastrofismo è dietro l'angolo. Cioè se vedi piovere ti metti ad urlare dal balcone che stai morendo affogato??? Certo che ci sono molti più rischi di micromosso ma cavolo un minimo di equilibrio no vero?
Poi Federico hai addirittura parlato di odio...ma non credi di esagerare? Odiare per diergenze d'opinioni? MAI

Bafman e Absolute qualche pagina fa avete ancora scritto le vostre memorabili affermazioni basate su presunte idee che mettete in testa ad altri. Decontestualizzate continuamente...ma non siete bravi a farlo perchè ve ne fate accorgere sempre. Suvvia impegnatevi di più;-)
Si avete ancora una volta scritto un bel racconto. A chi vi vorreste ispirare? Forse ai fratelli Grimm???? Quale dei due? Facciamo che Bafman è Jacob Ludwig Karl Grimm e absolute è Wilhelm Karl Grimm??? Scegliete voi magari uno vuole fare l'altro in tal caso mi scuso.
Ma per arrivare a quei livelli ci vuole molto apprendistato. Dai impegnatevi con gli altri interventi che chi non la pensa come voi ha fatto. Vedrete che ne usciranno cose meravigliose...ma non subito. I risultati li avrete piano piano anche se partite da un ottimo livello di fantasia e soprattutto avete talento nel riuscite ad arrivare a interpretazioni talmente libere di ciò che leggete da non coglierne alla fine il vero significato...ma appunto questo è TALENTO VERO, non è mica facile;-) Magari fonderete la Baf-beginner Entertainment...sicuramente qualche altro che vi seguirà lo trovateMrGreen

user2716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 3:05

Maxivigna, la frase estrapolata da Cos che ha originato poi il discorso, escludeva l'uso a tutta apertura delle ottiche.
Quindi bisognerebbe correggere nell'esempio che hai citato, che il 200 f2 a 10m sarebbe aperto almeno 2.8 contro 4, quindi il calcolo dei cm di PDC cambierebbe. E se a 10m il soggetto fosse una persona, un'auto, un animale o un muro, non è che la cosa pregiudicherebbe che so, una pubblicazione o un poster, per la differenza di PDC di uno stop (per non parlare nel caso di esempi in cui il 200 fosse impostato a 4,5.6,8,11,16 nei confronti del corrispettivo chiuso uno in più), o no?
Col 24mm a 2m, se la priorità a f8 è avere a fuoco l'infinito sposterò di quel poco la ghiera per ottenerlo, con la conseguenza che anzichè 1m da te, il fuoco parta ora anche a 1.2m o 1.5 (per la precisione lascio a te il calcolo o la verifica se lo reputi significativo).
E se il soggetto è una spiaggia (o quello che vuoi, si parlava di paesaggi), che mi perda qualche decimetro di PDC della sabbia verso me (o pietre, sassi, erba, arbusti...), chi se ne frega. Ecco così comprenderai meglio cosa intendevo con il gustibus di prima, visto che per te ed altri è invece importante.
Forse la mia voleva essere un' indicazione per staccare ogni tanto dall'eccessiva importanza e attenzione dei ragionamenti che spesso viene messa nella teoria, per rivendicare la maggiore importanza del lato concreto delle cose.
Se la celebre ragazza afgana di Mc Curry (tanto per capirci) fosse stata realizzata (escludendo, ripeto, l'ipotetica tutta apertura) ad un'apertura maggiore di uno stop di quanto non sia stata fatta, avresti notato differenze significative? Avresti sottolineato la cosa? Il National non gliela avrebbe pubblicata, criticandola per la PDC insufficiente?

P.S. Precisando che non ho mai detto che sia uguale 1 stop di differenza, anche se siamo nell'ovvio, ma quanto possa essere significativo parlando in un contesto generale di fotografia, sperando che ora non arrivino esempi dove in macro tra 11 e 16 può esserlo certamente un po'di più.

user2716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 3:45

Mac, ma nel tuo ragionamento che ha trovato sintesi nell'efficace equazione (la chiamo così anche se equazione non è), ripeto di trovarmi totalmente d'accordo.
La mia unica obiezione, ma ancor meglio alternativa suggerita, è che è disponibile l'opzione di mantenere gli stessi iso (vanificando così le successive conseguenze negative derivanti), dimezzando i tempi ugualmente (si parlava di soluzione al micromosso) sacrificando 1 stop di apertura.
Ma in questo in parte hai già concordato, ma nelle successive considerazioni dovevi eliminare negli esempi le esigenze sui tempi (sono gli stessi) o il mosso.
Ripeto, si parla di opzioni, poi ciascuno valuterà quella che nella specifica situazione è preferibile.
Certo se sei già a T.A. non ne hai.

user1756
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 8:51

Un po di OT
Un po di Fantapolitica
casereccia senza pretese

Ho una Pansonic L10 da 10, ... MPX
Bene le immagini sono buone a condizione che il piano di messa a fuoco sia ottimo , senza micromosso e l'esposizione sia pure ottima

Ora si confronta la densita dei pixel della panasonic con la futura Canon questi sono comparabili come densitaMrGreenSorrisoEeeek!!!

Da un'altro 3d su Canon rumors si annuncia che molti obiettivi sono in sviluppo e a tutti saranno introdotto l'IS anche il 50 f 1,8

Ora se si mettono insieme le due cose ne risulta che la nouva canon da 36 MPx potrebbe essere uno sviluppo tecnologico sfruttando le nuove soluzioni che avanzano (MPx con densita pixel gia sperimentati olympus Panasonic mirini ecc...)
Forse eliminando lo specchio e introduccendo un mirino elettronico o ibrido tipo Fuji

Basare l'analisi solo dei 36MPx della nuova Canon forse è un po troppo ristretto

Potrebbe esserci un po di fantasia in tutto questo e forse no;-)

Sarebbe consigliabile attendere piu informazioni non solo immagini samples o basare l'analisi solo sugli effetti positivi/ negativi della densita dei pixel

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:17

Antonio....giusto per far capire il tuo livello di intervento in questo forum, il fatto che tu sappia talmente tante cose che hai immediatamente confutato ogni punto messo con prove e informazioni tecniche...
hai preso una frase, hai aggiunto una tua contestualizzazione giusto per dire che non sapevo ciò che stavo dicendo....
sotto a quella frase...SOTTO EH...c'è un esempio con una macchina da 1000mpx...pensa te...affermo che potrebbe essere sfruttata....adoperandosi con determinate attenzioni che eliminino quelli che sono i problemi da "densità".


Questo è il tuo livello di intervento!
E per inciso...prova a mettere la macchina su un cavalletto bello robusto e guarda in LV al 100% e vedi quanto è ferma....la vedi ancora ferma? peccato che non possa andare oltre con lo zoom perché noteresti che non lo è....

Il livello degli interventi di chi NON VUOLE SENTIRE APPUNTI SU UN ASPETTO..è dire "quindi siccome dici che a tot diaframma appare la diffrazione è una merda e non si può usare!...ahahaha" .."quindi se dici che a parità di tecnologia più densità aumenta il rumore allora fa schifo e non si può usare a 1600iso perché lo dici tu muahahaha!"... "quindi se dici che che aumentando lo zoom digitale si evidenziano i difetti di messa a fuoco, di mosso, di diffrazione e di AC....allora vuol dire che non si può usare...muhahhaha"
Ogni 3 pagine, qualcuno riprende uno ad uno i punti facendo notare che si chiede (nel titolo) a cosa servono! e dato che qualcuno qualche nozione base ce l'ha, al contrario di altri che evidentemente sono capaci solo a cercare litigi, vengono riportate motivazioni che indicano tutti i limiti imposti dalla fisica o dalla tecnologia stessa facendo notare quanti e quali siano le condizioni in cui il teorico apporto di benefici viene a mancare, e trattandosi di caratteristiche estremamente settoriali (ed evidentemente più facili da capire...o accettare) anche quelle in cui i benefici ci sono.
Curiosamente nessuno ha mosso appunti all'utilizzo di marcostucchi, perché ha espresso esattamente un campo (molto ristretto) in cui l'utilizzo di un sensore simile può risultare sfruttabile (non necessario ma utile)..forse meno di quello di un medio formato o dorso, ma dato che si ragiona anche sui prezzi e sul corredo...assolutamente ragionevole.



Maxim anche alla tua domanda è stato più volte risposto, se si leggesse o si volesse leggere si troverebbero risposte a tanti dubbi e considerazioni non proprio adeguate.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:18

Potrebbe esserci un po di fantasia in tutto questo e forse no


Ma speriamo di no, proprio di no!!
Che si divertino cosi' sulle entry level, una FF con i pixel da compatta e senza un pentaprisma (EVIL) e' da rogo!!

Io vorrei semplicemente una 1DX (sensore) senza battery grip integrato, con meno raffica (5 fps avanzano) ed AF semplificato (ma esteso come copertura). Spero che non si perdano dietro alle favole!!

Sarebbe consigliabile attendere piu informazioni non solo immagini samples o basare l'analisi solo sugli effetti positivi/ negativi della densita dei pixel


Il problema del micromosso e della diffrazione che ne limitano molto la "godibilita'" a schermo al 100% sono problemi reali e fisici a cui non si scappa. Come conseguenza non vedo proprio la necessita' di scattare a millemila mp per poi visualizzare le foto in formati non superiori al metro e mezzo (lato lungo). Il vantaggio rispetto ad un'immagine meno densa ma piu' incisa sarebbe assolutamente trascurabile.

Quindi perche' rompersi le scatole con file pesanti?
Piuttosto che lavorino a nuove tecnologie! Che si inventino un sensore intrinsecamente migliore, che sperimentino..





avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:24

Xicemann appunto downsize, come mai non ci mostrano il grandioso effetto dei 36MPX, perche' limitarsi a farci vedere i 24MPX?

Forse perche' le foto peggiorano notevolmente?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:31

Sergio tutti, io compreso, chiediamo spesso oiu' gamma dinamica.

Poco tempo fa mi sono ritrovato in studio a girare un video con materiale professionale, materiale che ha piu' gamma dinamica delle reflex 35mm, ma parecchia di piu'. All'improvviso i miei schemi di luce hanno perso tutto il contrasto e mi sono dovuto riadattare e modificare fortemente le luci.

Credo che in parecchi saremmo delusi dall'avere piu' gamma dinamica nelle foto, mentre ci interesserebbe avere piu' informazioni sia nelle alte luci che nelle ombre all'interno della gamma dinamica registrata. Questo si ottiene con un file molto pulito e si perde con i sensori piu' densi.

E' prorpio quello che spero di trovare nella 1DX.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:36

Credo che in parecchi saremmo delusi dall'avere piu' gamma dinamica nelle foto, mentre ci interesserebbe avere piu' informazioni sia nelle alte luci che nelle ombre all'interno della gamma dinamica registrata. Questo si ottiene con un file molto pulito e si perde con i sensori piu' densi.


mi sfugge la differenza tra avere più gamma dinamica e avere più dettaglio nelle alte luci e nelle ombre, cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:38

E' prorpio quello che spero di trovare nella 1DX.


A proposito,
si sa niente delle consegne? Che ti dicono?
Spero sinceramente ti arrivi in tempo per il viaggio, sono curioso di conoscere il verdetto dopo un siumile battesimo!

user1756
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:51

Mac
leggersi 30 pagine e capire ogni intervento mi sa di paranoia
Si cerca di seguire gli interventi quelli che sembrano piu significativi
qualcuno posso averlo perso

il succo del discorso e che i 36 MPX visti con le conoscenze ed esigenze fotografiche attuali sono un po ristretti
a mio avviso devono essere visti inclusi come possibile sviluppo tecnologico con altre soluzioni in modo da formare un pacchetto di piu cose

Proporre una nuova macchina vista solo per i 36MPX anche a Supergiuly avevano sollevato delle perplessita
Quindi e possbile che si parlera di tutto un blocco di novita dove il 36MPX è un po il centro

Mac gli ingegneri qualche accrocchio lo tirano fuori per limitare i limiti attuali

Se si parla di fotografia è gia stato chiarito che i 15/20 MPX con le tecnologie attuali sono in grado di soddisfare bene il 95% delle esigenze fotografiche

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 10:07

Xicemann appunto downsize, come mai non ci mostrano il grandioso effetto dei 36MPX, perche' limitarsi a farci vedere i 24MPX?

Forse perche' le foto peggiorano notevolmente?


no, c'è anche il downsize, non "solo" :)

nel file rar ci sono tutti i jpg a piena risoluzione con dati exif vari embedded



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me