RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

orizzonte curvo?!







user46920
avatar
inviato il 06 Aprile 2016 ore 8:40

Mario:
la questione inizia qui dove affermi:

"lo so, lo so, che per te è nuova ... ma significa semplicemente inclinazione rispetto ad un "punto" ben preciso ... il centro della terra è anche il centro a cui fanno riferimento i vettori gravitazionali e quindi ..."



... e qui finisce !!! ... se l'hai capita, come adesso sostieni
io da mo che ho capito cosa vuoi intendere con sta famosa inclinazione
non vedo il motivo del tuo chiedere continuamente spiegazioni ... davvero, sono basito! saresti un "tremendo rompicjoni assurdo" ;-) ma invece qualcosa mi dice che non avevi capito veramente, come su altre cose naturalmente e non c'è nulla di male in questo: siccome la comunicazione è basata su un codice in comune, oltre che alla funzione di poter trasmettere e ricevere messaggi, fondamentalmente basta chiarirsi ed è tutto risolto ... ma invece tu persisti fin troppo! e questo è un esempio lampante di quello che ho descritto dall'inizio: cioè che bisogna sempre ri-spiegarti tutto ;-) e poi si arriva a pag 15 senza aver chiaramente discusso dell'argomento.

Adesso, so perfettamente che sia giusto cercare di chiarire i propri concetti esperessi e molto spesso sono anche disponibile a farlo, ma a volte (quasi sempre) con te, per ogni cosa detta c'è da fare una tesi riassuntiva ed esplicita che venga incontro "alle tua facoltà mentali", che non sempre si ha voglia di fare Cool (e parlo almeno per me).

Ti interessa capire un punto espresso da un'altra persona?
bene, chiedi e ti sarà risposto! ... ma non fare sempre del sarcasmo con battutine ddamminchia ogni volta e per ogni cosa che non ti è chiara !!! ;-) sai benissimo che son anche troppo disposto a chiariti le cose se posso. Io quando con capisco, chiedo: perché hai scritto sta cosa? cosa intendi? in che senso? ... ecc (è semplicemente più semplice).

... e qui ce n'è un altro (di esempi):

".. tanto per far un po' di chiarezza!
Anche se questa situazione di rendere perpendicolare l'asse ottico al raggio passante per un punto dell'orizzonte (ovvero, puntare la fotocamera posizionando l'inclinazione dell'asse orizzontale-laterale, in modo da avere il livello del mare passante per il centro del fotogramma), non pone alla giusta inclinazione il sensore, rispetto alla proiezione ottica considerata, in quanto la fotocamera sarà fuori bolla (questione che avevo già evidenziato e precisato nelle pagine indietro)."

se questa la chiami chiarezza? non so ve vedi Made in Sud ........ comunqueeeee.............?
Prof, spiegati con un disegnino per noi ignoranti.


la vedi o no quell'ironia inutile che vira al sarcasmo ???
ora, con quale spirito dovrei risponderti o chiarirti il concetto ???
e se poi perdo tempo a chiarire, tu mi vieni a dire comunque che non ero stato chiaro, ma che però avevi già capito ??? ;-)

tutto ciò ammè m' pare 'na strun.... MrGreen ... oltre ad una buona perdita di tempo! lo capisci questo? è abbastanza chiaro? o devo rispiegartelo? Cool

ps: comunque se davvero non hai capito quello che intendo sopra, sono disponibilissimo a spiegarmi meglio! solo che per farlo sono necessarie altre pagine sicuramente ;-)

come per questo, che provo a ri-spiegarti per la 6a o 7a volta:
avresti dovuto dire: inclinazione di una retta che passa per un punto esterno

ma quale "una retta" ??? Confuso ... quello che stai cercando di descrivere con delle capriole grammatiche inverosimili, è semplicemente l'asse ottico della fotocamera, per cui se il punto esterno cade all'interno dell'asse ottico l'inclinazione del sensore rispetto a quel punto sarà ortogonale, mentre se il punto è all'esterno dell'asse ottico, il sensore sarà inclinato di tot gradi rispetto a quel punto !!! Non ci vuole molto a "capire" questo concetto (credo, ma potrei anche sbagliarmi), ma purtroppo tu ci sei ancora "attaccato come una cozza" e non ne esci, non ti ci stacchi, come se in effetti non lo avessi ancora ben compreso e metabilizzato (e non c'è nulla di male, eh ... intendiamoci).


Poi:
e quindi, cos'è che non va?

non capisco a cosa ti riferisci!

" i "limiti" di cui parli (fermo restando che "l'attivazione" della correzione software rimane comunque un'opera grafica e non ottica) qualcuno la chiama distorsione angolare o distorsione da ingrandimento angolare ... e non è possibile correggerla se non "cambiando obbiettivo"."
impara a dimostrare quello che affermi, io mi accontento del software con tutti i suoi limiti, è più economico!

se ogni volta che scrivo 2+2= 4 dovessi spiegare e anche dimostrare quello che ho affermato, altro che 15 pagine Confuso
Semmai, visto che tu invece dimostri sempre quello che affermi (Cool), volessi per cortesia dimostrare il contrario e cioè che con il software si può realmente cambiare la prospettiva e/o correggere le distorsioni ottiche riprese, sono tutto orecchi ;-) ... ma siccome questo non è possibile, nonostante il tuo buon impegno a volerlo dimostrare, molto semplicemente non potresti farlo e l'unico risultato ottenibile, sarebbe quello di dimostrare proprio quello che affermo io !!! ... che è poi soltanto un riportare la realtà delle cose e non una forma di egocentrismo della conoscenza o una becera espressione di saccenza e nemmeno una qualsiasi forma di pseudo-mostra dei propri cojoni, come qualche stolto potrebbe erroneamente pensare!

ci siamo ... o no ?? ... ti è tutto chiaro ??? ;-)


Sulle tabelle non hai da dire niente?

"non le ho seguite e forse è meglio che non mi esprimo , ma spero e prevedo che i conti li hai fatti giusti (sei un Professore di Matematica!), solo che se li hai fatti geometricamente, dubito che siano "adeguati", in quanto ci sarebbe da conteggiare nel calcolo anche la visione in prospettiva, sia per l'occhio umano che per l'eventuale obiettivo fotografico."

perché i calcoli non provi a farli tu, sai solo criticare il lavoro degli altri? attendiamo con ansia le tue tabelle!

ti ho già detto che non ho seguito queste tabelle, non mi interessano particolarmente e visto che non le conosco mi sembra azzardato esprimermi a riguardo, quindi tantomeno ricalcolarle se fossero sbagliate.
La questione qui è più semplice: se scrivi che 2+2= 5 affermando che sia corretto, non c'entra nulla la critica del lavoro degli altri, perché non sarebbe nemmeno un lavoro, quello !!! ma sarebbe solo una frescata bella e buona !!! .. ma quale lavoro e lavoro ??? Eeeek!!!
Se la tabella è stata calcolata MALE, con degli errori di base, non ci sono molte possibilità: andrà ri-calcolata MEGLIO e con delle basi più coerenti con la realtà.
Questo punto è matematicamente insindacabile! E non serve a nulla dire:
perché i calcoli non provi a farli tu
in quanto i calcoli sei sufficientemente più che idoneo a farli anche tu, ma se usi dei valori errati usciranno risultati errati e le tabelle saranno inutili (inutili e fuorvianti). Tutto qui.
Adesso, tu vuoi che i dati nelle tue tabelle siano coerenti con la realtà o no ???
questa è la vera domanda da porsi! A me quelle tabelle non interessano, ma se vuoi una mano per provare a ri-calcolarle in modo corretto, sono anche disposto, come lo sono stato per le curve della PdC ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:29

Ad ognuno la sua ignoranza.
adios amigos!!!

user46920
avatar
inviato il 07 Aprile 2016 ore 9:08

Confuso bah ... non ti capisco, Mario!
.. bye bye, adios amigos, salutamassorete, ecc, ecc ... ma che significato hanno ? ConfusoEeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me