RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:50

ok cerchiamo di fare un dibattito costruttivo.

se vedi un film in 4K UP-SCALED si vede meglio dello stesso film in 2K sullo stesso schermo? non direi...c'e' un sacco di interpolazione in mezzo...e poi un po' di sharpening che ti da' la PERCEZIONE Di avere maggiore dettaglio, ma cosi non e'.


se il film è upscaled, e ho una percezione di maggior dettaglio ti sei risposto da solo: prima dici che il cervello non elabora tutte le informazioni, ora dici che la percezione ce l'hai anche se il dettaglio non c'è.
Sono due cose diverse, però.



per il 3d il cervello fa fatica a percepirlo come tale, anche con la migliore tecnologia a disposizione, si spera di fregarlo meglio con i 48fps (questo il limite del cervello)


fatica a percepirlo come tale mica tanto: non sarà il massimo del realismo, dato che il cristallino mette sempre a fuoco su un solo piano, ma ti assicuro che Avatar in sala Energia e Transformer 3 all'IMAX rendevano un casino, altro che storie.


Lo spreco sta nel fatto che anche se il film e' girato in 5k nessuno utilizza queste informazioni se non in rari casi, cosi' come i 36mp li stampi e non li vedi...dov'e' che non ti trovi?


non la mettere solo sulla risoluzione: sei partito con risoluzione, frame rate e 3D, e ora vai solo sulla risoluzione.

Il problema grosso della D800 è che, se dovessi prenderla, sarei io a creare mentre nel caso del film usufruisco soltanto. Se fossi una sposa al matrimonio, e mi vedessi arrivare l'album fatto con la D800, sarei nella stessa condizione di chi va al cinema. Chissene se il fotografo o il regista sprecano, io vedo i risultati. Il biglietto lo pago come per gli altri film ma probabilmente avrò un'esperienza migliore.

Se sono dall'altra parte dell'obiettivo però, e questo forse ti sfugge, la sbatta di buttare un sacco di spazio (e soldi per backup, hard disk e schede) la faccio io, non la sposa che riceve l'album.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:10

Frank_pb...sono 45 pagine che si ripete il concetto, come si ripete...piace...nessuna critica possibile, i gusti e le scelte sono personali.
le pagine corrono ma nessuno risponde ad alcune domande...in studio è utile un af con f/8 o un af con sensibilità a grandi aperture e punti a croce? per usare la macchina al di fuori dello studio, in sport o fotografia naturalistica è più utile un file non eccessivamente pesante ed una raffica migliore o un jpeg da 20-30mb con i relativi tempi di risposta? il sensore della d4 è limitato? ha meno gamma dinamica della d800?
Lasciando alla d800e il compito di coprire un bisogno specifico (bisogno...desiderio..comodità...) di certi tipi di foto, quelle di cui si è già detto, ovvero studio, ritratto etc.. ma metterci su un AF con dei punti a croce laterali? una presa eternet ed il controllo flash compatibile pocketwizard (magari con una partnership..)....
E
Rilasciare un upgrade della d700 con una macchina a tutto tondo capace di una raffica migliore, un sensore con una resa ottimale su un ampia gamma di iso (d3s o d4) una doppia scheda CF...etc..

non sarebbe stato meglio ....O NO?

user95
avatar
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:11

Il biglietto lo pago come per gli altri film ma probabilmente avrò un'esperienza migliore

...ma è di questo che si parlava in questo thread: ovvero dei forti dubbi che una sposa (sic!) possa percepire la differenza nel suo album di foto scattate a 36mega anzichè a 8-10-12-15...

questo per la risoluzione.
e poi ci sono gli altri parametri. raccontiamoglieli alla sposa. ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:15

...ma è di questo che si parlava in questo thread: ovvero dei forti dubbi che una sposa (sic!) possa percepire la differenza nel suo album di foto scattate a 36mega anzichè a 8-10-12-15...

questo per la risoluzione.
e poi ci sono gli altri parametri. raccontiamoglieli alla sposa.


:)

ultimamente mi sono capitate un paio di spose che se avessi fatto le foto con l'iPhone non si sarebbero accorte della differenza.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:20

Perciò secondo voi con questa macchina sono andati a dare quel qualcosa in più a un 1% di utenza penalizzando sotto diversi aspetti al restante 99% ?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:28

sì: probabilmente la sony ha detto "oh, abbiamo tre tipi di sensore, quale volete?" e hanno preso il meno peggio.
oppure quelli del marketing sono convinti che i nikonisti abbiano tutti memoria corta, e si dimentichino improvvisamente gli anni di campagne mediatiche sui 12 megapixel.
oppure ancora sperano che la maggior parte della gente, stanca di soli 12 megapixel, dica "uuuuuhhh wwwwwooooooowwww treeeentaaaaseeeeeeiiiiii!!!! la voglio!!!!".

tant'è che - magari mi sono persa qualcosa - di esempi concreti in cui tale risoluzione consente un sensibile miglioramento della qualità ancora non si sono visti

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:34

No astel sono semplicemente andati a piazzare il sensore che evidentemente avevano disponibile da sony cercando nuove fette di mercato e confidando nel marketing e nel fatto che "il numero", ovverto tanti acquirenti, non stanno li a guardare se serve o meno ma guardano i dati della cartella stampa o dei test su web fatti a foglietti di carta su un muro a 2mt con lampade puntate.
Confidano nell'emozionale e nel desiderio di avere "di più", esattamente come avviene nelle moto quando portano le potenze a 180-190cv.
Serve? no si compra per emozione, non per utilità...anzi, gran parte hanno più problemi con una moto troppo potente, e sia mai dire..o l'ho presa perché mi piace far qualche derapata o tirarla su in terza...la più alta percentuale degli utenti sta sui forum a ridere della moto concorrente che non ha quei cavalli e che secondo i test fatti a laguna seca gira 2 decimi più lenta!

Se mi chiedessi cosa ne penso dell'operazione marketing ti direi..molto buona, nikon in questo fa scuola e riuscirebbe a vendere qualunque cosa.
E se avesse la potenza economica di Canon probabilmente avrebbe fatto man bassa, canon non ha le pari capacità di marketing.
Se mi chiedi però cosa ne penso a livello di scelte tecnologiche beh ho detto su, opinione per carità...ma vorrei capire quale errore di logica ci sia in quelle opzioni.


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:32

Andrea capisco che la domanda era retorica ma leggila per bene, la risposta
" sarei stata più contenta se la risoluzione fosse stata più bassa"

Ma certo Baf, resta il fatto che se l'è comprata (senza la pistola alla testa, presumo) e che nel 2008 elaborava tranquillamente i files con una macchina modesta già allora dal punto di vista della potenza di calcolo.
Stiamo parlando di un file 1,75 volte più grosso a fronte di una potenza di calcolo che nei pc mediamente raddoppia ogni sei mesi ;-)
Poi, come ho detto, magari non ci servono tutti quei Mpx ma non è certamente la paura del file che ci frenerà altrimenti Supergiuly non avrebbe nemmeno potuto far il salto 5D old - 5D II Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:34





sì: probabilmente la sony ha detto "oh, abbiamo tre tipi di sensore, quale volete?" e hanno preso il meno peggio.

eccerto , del resto devono farsi dire da sony che sensore montare sulle proprie fotocamere... senza contare che avevano a disposizione i sensori della D3s, D4 , D3x (per altro pure questo prodotto da sony ) e che la stessa sony ha già pronta l'evoluzione di quel 24mpixel FF aggiornato exmor che sarà presentato in primavera sulla A99 .
Nikon fa richieste a Sony e Sony le commissiona i sensori. se hanno scelto quello è perché volevano 30+ mpixel ne più ne meno





oppure quelli del marketing sono convinti che i nikonisti abbiano tutti memoria corta, e si dimentichino improvvisamente gli anni di campagne mediatiche sui 12 megapixel.
beh i canonisti han fatto così da 12 a 21mpixel nello switch tra le 5D, con tutto il resto della macchina invariato ( a parte l'aggiunta dei filmati ) io mi ricordo le lamentele alla presentazione.. peccato che poi a distanza di 3 anni, vista la qualità del sensore e relativa resa , è stata la FF più venduta sul mercato.



oppure ancora sperano che la maggior parte della gente, stanca di soli 12 megapixel, dica "uuuuuhhh wwwwwooooooowwww treeeentaaaaseeeeeeiiiiii!!!! la voglio!!!!".
plausibile, visto che ormai li montano pure i cellulari .. e che dopo 4 anni di sensori a 12mpixel magari abbiano voluto proporre qualcosa di diverso .
sempre per la serie " la D800 non sostituisce tutte le macchine presenti nella nostra gamma prodotti, ne fa autodistruggere quelle già vendute" nikon ha FF da 12 e 16 MP per chi non ha interesse per una da 36.



tant'è che - magari mi sono persa qualcosa - di esempi concreti in cui tale risoluzione consente un sensibile miglioramento della qualità ancora non si sono visti

bhe non mi sembra la D800 sia già uscita sul mercato, con tanto di esempi pratici di utilizzo e comparative dirette con le altre fotocamere.
Per altro si dicevano esattamente le stesse cose nei precedenti " passaggi generazionali " di mpixel vedi le FF da 20-24 Mpixel già uscite nel corso degli anni passati

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:39

Perciò secondo voi con questa macchina sono andati a dare quel qualcosa in più a un 1% di utenza penalizzando sotto diversi aspetti al restante 99% ?


Sì.
Ma non è tanto questo il punto.
In realtà è questo quello che si cerca....
it.wikipedia.org/wiki/Unique_selling_proposition


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:56

Ho letto brevemente il topic, lo ammetto, sommariamente viste le 15 pagine.

Io telecamere e obbiettivi li progetto per lavoro tutti giorni, ogni giorno dobbiamo creare qualcosa di innovativo e ai massimi limiti tecnologici per sopravvivere, alcune delle vostre considerazioni da utente le capisco poco forse.

Nikon è una casa seria e se già 8 mesi fa aveva pronta in grembo la d800 penso che abbia avuto il tempo e il modo di valutare, mercato, utenti e altro. Se fossimo tutti bravi come i loro tecnici o i loro commerciali non saremmo qui a discutere.

Con la d800 Nikon ha voluto shockare il mercato. Proporre un prodotto terrificante, anticipando i tempi.
Dai commenti c'è riuscita in pieno direi!

Sulla validità della macchina è presto per dire.
I 36 mp non mi spaventano per nulla invece. Onestamente stampo spesso 90x60 e poter aver tanti bei puntini mi fa gola.
Faccio spesso fotografia industriale per cataloghi o altro e onestamente anche lì il cliente, spesso, compra la foto per il catalogo e poi vuole farci il poster per le fiere.
Mi piace fare fotografia macro e naturalistica e comprare la d800 vuol dire comprare una full frame che si è mangiata una d7000... due macchine in una.

I file a 30 mb l'uno pesano? Ma cavolo il mio telefono di oggi è più potente del mio pc del 2004.
Il mio primo mac 20 anni fa aveva un hd da 10mb. Il mio portatile ha un i7 quad core e 1tera di hd... fossero anche 50mp gliene importerebbe poco.

Vi siete fatti traviare da altre case... una macchina non deve per forza durare una stagione. Nikon in questo è maestra. d700/d300/d90 sono fuori da 5 anni e sembra che il tempo non sia mai passato.
Tra 5 anni avremo un tera di spazio pure sul telefono... allora i file della d800 ci sembreranno piccoli.

Qualcuno poi ha parlato di risoluzione... per come funziona il filtro di bayer basterebbe avere una risoluzione di 4 volte la dimensione del pixel per non avere problemi di contrasto. Senza contare che qualsiasi programma di fotoritocco ormai recupera un 60% di contrasto anche dal 10% reale.

No, la d800 non mi spaventa proprio... anzi... mi sa che la compro, ho un parco di serie N che la aspetta.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:29

Vi siete fatti traviare da altre case...una macchina non deve per forza durare una stagione


Scusa se te lo dico... semmai è Nikon che arriva con l'ultimo treno.
Un'ammiraglia FF da 16 mpx Canon canon l'ha cacciata fuori nel 2004, mi pare...e ti assicuro che a 8 anni di distanza mi sforna ancora fotografie della Madonna.
La FF che col sensorone fa "concorrenza" ai dorsi digitali a 2.500 iuros è fuori da 4 anni e si chiama 5d2...
Tra 5 anni per tornare alla "vexata quaestio" sui megapixel, forse avremo (avrai, perchè io uso con piacere un Nokia 6500 del 2007... odio gli smartfòn MrGreen) un tera di spazio sul telefono, MA IO SEMPRE 20X30 CONTINUERO' A STAMPARE E A COMPORRE INVECE DI CROPPARE... ergo continuerò a preferire sia ai 21 mpx della 5d2 che (a maggior ragione) ai 36 della d800, 12 pulitissimi megapixel con una resa ad alti ISO superiore perfino a quella della D3S ad es.
Per il mio modo di fotografare sarebbe 100.000 volte più utile.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:39

Si bene... è proprio questo il punto: nikon contro canon!
Ora respiriamo insieme mentre mi spieghi perchè di tutto il discorso ti sei sentito punto sul vivo da quella frase e ci hai fatto sopra un castello.

Io ho Nikon. Ora! Prima avevo una EOS 3, mi sembra la facesse la Canon correggimi se sbaglio.
Non mi sono venduto alla concorrenza. Anzi reputo la 1DX un'ottima e seria proposta da parte di Canon.

Il mondo non è bianco o nero, non è Nikon o Canon... ci sono le sfumature.

Tra meno di un mese Canon butterà fuori una EOS da 45mp... sicuro come l'oro.

L'ho ben specificato: si discute di 36mp e di a cosa servano. Basta campanilismi tanto la strada presa per gli anni futuri è questa... che ci piaccia o no.




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:43

Basta campanilismi.

e qui si evince che non hai mai letto un post di Absolute sulla 7d... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:43

CanonRumors
5DX 45MP (With a pixel size similar to the power shot G1X) MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me