RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qui non si può' fotografare, e' la legge.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qui non si può' fotografare, e' la legge.





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:18

ma il ministro Franceschini,non aveva detto che si poteva fotografare liberamente.

E' una domanda (e quindi manca il punto interrogativo) o un'affermazione?


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:41

Rcris..pardon...era un affermazione..Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 9:45

Nel 1996 a Tripoli, Libia, sono stato "arrestato", o meglio trattenuto con violenza cogente, per circa un'ora in guardiola con inferriate all'unico finestrotto e strattonato oltrechè inveito a distanza ravvicinata da alito pesante dai guardiani che mi avevano preso solo perchè avevo fotografato la rocca che si trova sulla piazza principale e che è un museo, il tutto perchè mi dissero fosse un obiettivo strategico (sulla sommità imparai poi ci fosse una non ben specificata "antenna").
Ne uscii perchè intervenne una guida turistica franco-araba che mi condusse dal comandante e con lui concordò di sequestrarmi solo la pellicola, con promessa di riaverla al suo successivo passaggio 2 settimane dopo; incredibile ma vero: fu proprio così, anche se avevano trattenuto non solo la foto della rocca ma anche un'altra con un cartellone pubblicitario con Gheddafi inneggiante vittoria ed un'altra con un gruppetto di avventori di un tavolino da bar: poveri loro, chissà cosa gli avranno fatto, avranno pensato fossero spie!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 10:54

" ma il ministro Franceschini,non aveva detto che si poteva fotografare liberamente."


Non solo l'aveva detto ma l'aveva scritto in una legge aprpovata dal parlamento e publicata in GU.

Il problema è che in questo paese le leggi si "interpretano" invece di applicarle.

Per cui ti inventano i bollini

Non so quanto costasse su questo bollino penso non molto ma la faccenda è che se passa l'idea che si può fotografare ma salvo pagamento bollino in pratica è tutto come prima perchè possono chiederti qualunque cifra "ad minchiam" anche cifre che tu non potresti mai permettere vanificando di fatto la legge.
E se passa il concetto lo faranno di sicuro stanne certo.

Voi che se il fai mi chiede 5 euro per fotografare 4 stanze in una villa del 700 quanto si sentirebbe autorizzato a chiedere il museo degli Uffizi?




avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 11:25

Giovanni,in riguardo posso essere daccordo nel pagare..anche 5 euro per 4 stanze.se venissero usati per eventuali restauri,purtroppo nel nostro paese i soldini non si sa mai dove vanno a finireConfuso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 16:36

Il ministero dei beni culturali mi ha risposto:

"Gentile utente,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il Decreto in oggetto riguarda i musei statali
a tal proposito precisiamo che:
SEMPLIFICAZIONI BENI CULTURALI
FOTO LIBERE NEI MUSEI, PAESAGGIO, ARCHIVI
(Misure urgenti per la semplificazione in materia di beni culturali e paesaggistici)
Sono libere, al fine dell'esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l'uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall'utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale".

Per quanto riguarda il FAI:
Fotografie e filmati
All'interno dei Beni del FAI è consentito fare fotografie e riprese amatoriali previo acquisto presso le biglietterie del "permesso fotografico" del valore di € 3,00. Viene fatto tuttavia divieto di utilizzo del cavalletto e del flash. "

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me