| inviato il 29 Novembre 2014 ore 20:25
se non ti interessano i fissi lascia stare il m4/3, tutti gli zoom standard vanno dal modesto all' appena passabile |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:23
“ e non ti interessano i fissi lascia stare il m4/3, tutti gli zoom standard vanno dal modesto all' appena passabile „ Sei così serio che a volte verrebbe da crederti pure a me, Torgino...   |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 3:19
“ se non ti interessano i fissi lascia stare il m4/3, tutti gli zoom standard vanno dal modesto all' appena passabile „ è tutto il giorno che ci rimugino e cerco foto in rete ..... e mi sa che hai ragione. Gli zoom standard sono proprio un compromesso ...e io odio i compromessi :cool:. Potrei cominciare con il 17 1,8 e vedere come va ... oltretutto il 35 su FF mi manca ( anche l' 85 a dire il vero ) Il 40-150 invece mi ispira e visto il prezzo lo potrei anche provare ....... altra domanda : come vanno queste Olympus con le ottiche vintage adattate ? Ho un pentax K 50mm 1,7 che uso invertito per le macro ... ho visto che l' adattatore costa poco e mantiene il fuoco a infinito . |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 9:19
Torgino ed il 12-40 pro dove lo metti? |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 9:39
Torgino parlava -e ironicamente- degli zoom-kit. Che comunque, paragonati ai kit delle Reflex, non sono niente male: basta vedere cosa ci puoi fare. Ovvio che gli zoom Pro (12-40, 12-35 e via dicendo) sono un'altra cosa. @Ludovico: Il 17 è un'ottima lente; se come focale ti aggrada di più ti consiglio il 25 (sia Leica che Olympus) che ti permette anche lo "stacco" in caso di ritratto, pur essendo l'ottica universale per eccellenza. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:10
@preben : gli zoom pro li escludo per prezzo e ingombro . Se prendo la mirrorless la voglio il più compatta possibile infatti il 14 42 ex mi ispira per quello . Per lo stacco dei piani ho già la 5d3 con 24L 50L 135L e 400 2.8 Is per cui pensavo al 17 per focale che non ho su ff , peso e costo . Alla fine la m10 + il 17 mi costerebbe come il 35L usato ..... bella lotta , ma sono cosa diverse |
user32134 | inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:32
@Ludovico, non ti pentirai del 17 (1.8 ovviamente), non stacca come il 25 (che non ho...), ma non se la cava male....
 |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:48
non sembra male Franziskus . Secondo me se avessi tirato su un po' le luci avrebbe avuto una sensazione di tridimensionalità maggiore |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:59
be' sugli zoom kit sono serissimo, a parte il 12 40 che non e' assolutamente classificabile come kit, il resto dei 14 42 va dal modesto all' accettabile, buoni perche' piccoli e leggeri, ma bui e dalla resa abbastanza modesta. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:59
invece il Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH ? immagino sia migliore rispetto all' Oly 17 1,8 , ma non ho trovato molto in giro . |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 12:01
mah, sono abbastanza diversi, ma come qualita' siamo li, trovo un po' strana la focale del pana pero' |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 12:56
ok .grazie..... |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 13:19
@Ludovico Potresti considerare anche il Panasonic 14- 45 che a giudizio quasi unanime e' considerato il miglior zoom kit "economico" , non e' tascabile e nell'usato non e' facile da trovare ( lo si trova comunque ancora nel nuovo) Avevo il 14 42 pancake che ho venduto perché non mi piaceva lo zoom elettronico ma penso che a breve ,nuovo o usato, il pana 14 45 entrera' nel corredo. |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 13:29
Grazie Hernan , ora mi documento sul 14-45 |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 13:36
Ho il 12-40, ma il 17 è magnifico, veramente.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |