RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto più costosa del mondo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto più costosa del mondo





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:27

hai dimenticato di aggiungere nelle tue frasi questo : " SECONDO ME".


Era la nella premessa.. non credo di doverlo ripetere in ogni rigo...

Non siate ipocriti, se non fosse griffata l'avreste stroncata subito... sembra difficile da accettare che un grande artista possa fare un'opera mediocre o comunque debole.

Per debole intendo che le sensazioni che suscita (positive o negative) sono blande...

Quello che suscita in me, è il ricordo di Bonn e del Reno... il cielo uggioso, il clima rigido le giornate sempre uguali, il verde dei prati lungo le rive e l'architettura moderna tedesca anche essa grigia e spigolosa.

Potrei rappresentare la nebbia e la pianura padana allo stesso modo con una foto altrettanto insipida ed essere massacrato perché non sono nessuno.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:31

Ma è alla base del concetto dell'artista il non voler suscitare sensazioni, ma fare foto il più asettica possibile.
L'idea era proprio in un certo senso togliere importanza ai sentimenti del fotografo e mettere al centro il freddo mezzo fotografico.
Io non vedo foto che comunichino forti emozioni nemmeno in altri fotografi che hanno studiato presso quella scuola.
Detto questo se vuoi foto della pianura padana cerca Ghirri visto che lui ha fotografato proprio quei luoghi

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:37

Morpheuz...capisci che ti poni in modo sbagliato nei confronti della foto e dell'autore?
Ma mi sembra che sia stato ripetuto più e più volte.
Lasciamo stare per una volta il discorso piace o non piace e vediamola con occhi diversi.
cosa voleva dire l'autore?
perchè ha fatto certe scelte?
Di che scuola fa parte?

Le discussioni prima ne hanno dati buoni spunti e Labirint continua imperterrito a dare informazioni (onore al merito!)

Quando avrai le risposte, la foto continuerà a non piacerti, e va bene, ma dovrai convenire con me che la foto schifosa, banale ecc...ha in qualche modo un senso.

Non mi sembra tanto difficile.
Ciao
LC

user35943
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:48

Mazza quanto scrivete.
Io ero rimasto a pagina 11 MrGreen

@Max57
Me lo dici tu allora? Puoi illuminare un curioso?

Max75, mi sei anche simpatico (quindi glisso sul tono ironico), ma... cosa dovrei dirti?!
Come si fa per essere inserito in cataloghi artistici ecc. ed avere una quotazione artistica di mercato? (Non sto parlando di concorsi FIAF, che francamente... vabbeh, mi autocensuro).
Oppure di cosa dovremmo discutere, della storia dell'arte?

Se sei intelligente (e lo sei indiscutibilmente), dovresti capire che la tua richiesta è difficile da soddisfare... se poi fatta in un forum diventa assurda.

Qui non si tratta di essere né "illuminati" e né di appartenere ad una casta elitaria e tanto meno di essere snob con manie di grandezza. Sono semplicemente "percorsi" di vita differenti.
Come potrebbe essere la formazione culturale, ad esempio, di un ingegnere aereo navale con quella di chi ha studiato 5 anni di liceo artistico più altri 5 di Accademia (ovviamente ingegneria presumo sia molto più impegnativa).
Qui molti di noi hanno ancora una visione dell'arte ferma al 1800 (i più fortunati).

Comunque, tornando alle cose serie, MrGreen una volta (non ricordo se Federico Zeri o Argan stesso) qualcuno disse:
" L'arte di per sé non esiste se non nell'occhio di chi guarda "
Che nella nostra epoca potrebbe essere tradotto con:
Arte è quando arbitro fischia.

MrGreen MrGreen

@Matteo Fiorelli
Scusate vado a dare un'occhiata a un nuovo interessantissimo post di Pinco P. che si è tolto la scimmia e si è comprato un'ottica.

MrGreen

Aspettami! Adesso arrivo anche io. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 10:10

@Morpheuz
sembra difficile da accettare che un grande artista possa fare un'opera mediocre.


...ma chi siamo noi per poter fare una affermazione del genere?
Non credo basti avere una reflex ed essere iscritti ad un forum.
Qui in tanti hanno già ripetuto alla noia che un'opera del genere non possiamo valutarla come le foto che postiamo su Juza, dietro c'è una filosofia, un pensiero, anni di impegno.
E' altro, non è solo una foto, è un'opera d'arte. Possiamo solo dire mi piace/non mi piace, per tutte le altre argomentazioni prima dovremmo quanto meno informarci, documentarci, studiare un pò.
Non possiamo pretendere di sapere tutto di tutto.
Dell'ultima Ferrari posso dire mi piace o no, ma per tutto quello che c'è in quell'auto servirà qualcuno che di ingegneria ne avrà studiato un pò, o no?
L'Urlo di Munch mio figlio lo avrebbe fatto sicuramente meglio, ma se il suo è così famoso un motivo ci sara'...
Se faccio ascoltare un brano di freejazz a mio padre non crederà mai che è musica, ascoltata da milioni di persone in tutto il mondo e che ha dietro anche alti riferimenti culturali, e gli esempi potrebbero continuare.....
Il mondo non gira solo sul mio metro di valutazione, ci sono anche altri miliardi di persone, sicuramente ce ne saranno che di qualcosa ne sanno più di me!!
Anche a me la foto in questione non piace, ma finisce lì. Non posso certamente mettermi a dire se il valore sia giusto o no, se vale 43 euro o un ghiacciolo.
Così ragionando arriveremo all'assurdo che è inutile passare anni a studiare, fare corsi, master, ricerca, impegnarsi per decenni in un settore, ect...
il primo che passa guarda qualcosa e spara il suo giudizio.
Il tutto sempre secondo me e senza polemica con nessuno!

user23890
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 10:15

Ragazzi quante foto pessime continuate a conservare nel vostro hd perchè cmq rappresentano qualcosa di importante per voi...il primo fuoco selettivo, la prima foto in cui si azzecca la nitidezza su tutta l'immagine?
Dite la verità, non le conservate gelosamente come ricordo una piccola conquista tecnica?

Eppure sono foto da cancellare senza pietà...

Magari dietro opere incomprensibili ci sono sentimenti da svelare e messaggi da scoprire!!!

Si può sicuramente discutere su alcuni eccessi nel mondo dell'arte ed è lecito che la foto in questione possa non dire nulla! L'importante è non soffermarsi solo all'aspetto esteriore e avere un pò di curiosità, i tagli di Lucio Fontana sono un esempio lampante di semplicità e allo stesso tempo di genialità!!! Però per alcuni si tratta di una schifezza che chiunque può fare meglio...solo che fino a quel momento nessuno ci aveva pensato...

L'uovo di colombo insegna...

Con questo chiudo con i miei interventi!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 10:18

Peppe550:
Il tutto sempre secondo me e senza polemica con nessuno!?


Concordo con tutto quello che hai scritto, tranne che questa ultima affermazione.
Il discorso che hai fatto tu, ho fatto io e molti altri, non è soggettivo, ma oggettivo.
E' soggettivo il "mi piace/non mi piace" ma il fatto che sia un'opera d'arte e che va quanto meno capita, per poterla comprendere non è soggettivo.
E' oggettivo.
E chi si ferma al solo punto di vista estetico, ritenendolo l'unico, sbaglia.
Senza se e senza ma.
Ciao
LC

user23890
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 10:31

Volevo chiudere con una riflessione importante...molto probabilmente al momento dello scatto l'autore
aveva una pre-visualizazione di stampa di questa immagine in formato gigantesco (2*3.5 metri)...

Quanto meno sarei curioso di vederla dal vivo...

Saluti...

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 10:54

Tutti a ripetere che può piacere o non piacere ma non capisco perché se dico che non mi piace e perchè non mi piace, allora significa che:

- mi pongo nel modo sbagliato
- non ho capito cosa voleva dire l'autore
- non conosco le sue scelte
- non conosco la sua scuola artistica
- non ho la formazione culturale
- non sono nessuno
- ho solo una reflex e sono iscritto ad un forum
- sono saccente e presuntuoso

e magari anche qualcos'altro che mi è sfuggito...

Ringrazio Labirint per l'analisi e per lo spunto... è l'unico che ha rispettato la mia personalissima opinione.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:00

ma qualcuno ha presente l'opera di Gursky?

becausethelight.blogspot.it/2011/11/andreas-gursky-perche-la-sua-foto-

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:02

@Lordcasco:

Concordo con tutto quello che hai scritto, tranne che questa ultima affermazione


Noi siamo sulla stessa linea, ma sai com'è, magari potrei urtare la suscettibilità di qualcono e non sono le mie intenzioni.
Però alla fine meglio questi 3D che quelli nikon/Canon o 36mpx o 24 ect...

Tra tutti qualcuno si sarà andato a leggere della Scuola di Dusseldorf, di Egglestone, di Ghirri ect..., e credo non ci faccia male, me per primo.
Saluti.
Peppe

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:09

Infatti,
Morpheuz spero non ti riferisca a me, come detto sopra non voglio polemizzare con nessuno.
Sul mi piace/non mi piace siamo in accordo, tanto che non piace neanche a me.

Ho riportato l'unica frase del tuo ragionamento che non condivido, questa:
sembra difficile da accettare che un grande artista possa fare un'opera mediocre


Non credo possiamo stabilirlo noi qui dal forum!

Lontano da ogni polemica, è solo la mia opinione e magari ho anche torto!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2014 ore 11:23

Detto questo se vuoi foto della pianura padana cerca Ghirri visto che lui ha fotografato proprio quei luoghi


"Lupus in fabula". Sto leggendo in questi giorni le "Lezioni di fotografia" di Luigi Ghirri.
Ora posso annoverarlo tra i miei fotografi preferiti. Ma ci ho messo un bel po' di tempo per arrivare ad apprezzarlo. La sua poetica rarefatta, del "non luogo", non mi ha certo colpito "da subito" con la stessa immediatezza con cui mi presero le foto di paesaggio di Franco Fontana quando le vidi la prima volta alla mostra "Venezia 79 - La fotografia" (e da allora è in pianta stabile nella suddetta lista dei preferiti).
È significativo che invece non ricordo quando ho visto per la prima volta una foto di Ghirri. Certo le sue non hanno (ne vogliono avere) lo stesso impatto di quelle di Fontana.
Questo per dire che se anche quest'opera, che più che una foto è qualcosa a cavallo tra fotografia, collage e pittura (data la massiccia PP), vista in riproduzione (e andrebbe vista in originale, nel suo enorme formato) non mi ha entusiasmato e non mi ha colpito come altre opere di Gursky (Il laboratorio giapponese per i neutrini e le "adunate oceaniche" in Corea del Nord); evito di darne giudizi lapidari, definitivi.
Perché mi ricordo di come ho gradualmente cambiato parere sulle foto di Ghirri.


Però alla fine meglio questi 3D che quelli nikon/Canon o 36mpx o 24 ect...


Quoto al 200%.
Alla fine ne è scaturita una discussione interessante.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:01

Visto che siamo quasi al limite massimo si potrebbe aprire una discussione a più ampio respiro sulla fotografia artistica in generale, ci son anche altre correnti

user47513
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:55

La foto piu' bella del mondo per me e' questaMrGreen www.juzaphoto.com/galleria.php?t=959315&l=it
ci sono voluti anni per poterla fare... e' Forlì che sembra ai "piedi" delle alpi..
dal punto di vista tecnico fa cagare,la qualita' lascia molto a desiderare..
anche perche' e' fatta con una compattina...
ma il contenuto e' unico al mondo !!
tutte queste foto in generale non hanno prezzo per me....
www.juzaphoto.com/me.php?pg=90462&l=it



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me