| inviato il 21 Aprile 2015 ore 14:48
Scusate ero intenzionato a vendere il mio 16-35/2.8 II L per prendere la nuova versione f4, ma vedo nel mercatino che sono i tanti a venderlo come mai?? Mi conviene fare il cambio? A F/16 avrei notevoli differenze? Grazie |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:08
Oddio, 4-5 in vendita non mi sembra siano tanti. Ne sono stati venduti tantissimi. Io ho dovuto aspettare circa due mesi per averlo. In ogni caso, il fatto che lo si trovi usato potrebbe essere un vantaggio se hai intenzione di prenderlo di seconda mano. La lente è straordinaria e, rispetto al f2.8 è decisamente più nitida già a ta. Per me il cambio vale la pena. A f16 non so quanto lo userai, ma non ha problemi, che io abbia notato, almeno. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:08
Stefano, l' F4 IS è migliore in tutto, ma conta che però rinunceresti ad un'ottica luminosa, utile per fotografia notturna. La gente lo vende, in parte perché molti sono negozianti, in parte perchè presi dalla crisi compulsiva d'acquisto, acquistano ottiche che non gli servono ad un bel niente |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:19
Grazie a tutti e due.. Cosa vuol dire non so quano lo userai a f16? La maggior parte delle mie foto è fatta tra f16 e f18.. Bhooo Grazie a Antonio, si! Forse è proprio la storia dell'apertura che ancora mi frena. Le stelle non è che siano importanti ma se esco in compagnia spesso ci si ferm a per farle.. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:19
Grazie a tutti e due.. Cosa vuol dire non so quano lo userai a f16? La maggior parte delle mie foto è fatta tra f16 e f18.. Bhooo Grazie a Antonio, si! Forse è proprio la storia dell'apertura che ancora mi frena. Le stelle non è che siano importanti ma se esco in compagnia spesso ci si ferm a per farle.. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:23
Antonio, per la fotografia notturna credo sia meglio avere 4 stop di stabilizzazione in più e perderne uno di luminosità. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:23
Ad f16 il 16-35 F4 IS va molto bene, ma perde nitidezza rispetto f8-f10. Da quando ho questo nuovo wide, ho cambiato il mio modo di fotografare (prima mi spingevo ad f13-16) e piu spesso utilizzo filtri nd da 3 stop |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:26
“ Cosa vuol dire non so quano lo userai a f16? „ che con un grandangolo non sempre serve chiudere così tanto... A meno che tu non abbia soggetti in primo piano... |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:31
“ Antonio, per la fotografia notturna credo sia meglio avere 4 stop di stabilizzazione in più e perderne uno di luminosità. „ Alleph devo contraddirti.. Per la fotografia notturna, è meglio avere un diaframma luminoso che uno stabilizzatore (che di per se, quando si scatta su cavalletto, va disattivato per evitare vibrazioni varie). Significa avere più pulizia nel file rispetto ad un diaframma più chiuso (dove sei costretto a raddoppiare gl'iso). Ma significa anche avere meno pdc, cosa che comunque può risolversi con un focus stacking. Con ciò comunque non voglio dire che non si possono fotografare notturne ad f4, anzi io non ho mai fotografato una notturna con un diaframma più luminoso di f4 |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:34
pensavo a foto di sera a mano libera. Troppa sintesi, non mi sono spiegato ed in questo caso hai ragione tu. Sul cavalletto l'IS è inutile. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:35
“ Cosa vuol dire non so quano lo userai a f16? La maggior parte delle mie foto è fatta tra f16 e f18.. Bhooo „ Neanche se mi bastonano faccio una foto da f/16 in poi, in piena diffrazione. I diaframmi migliori sono normalmente da f/5.6 a f/8.... al limite f/11 , ma già in alcune ottiche c' è un calo di resa a causa della diffrazione. E il mondo è bello perchè è vario. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:46
“ pensavo a foto di sera a mano libera „ eheh immaginavo ;) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:54
Allora sarò l'unico × che continuerà a far foto a F/16 si vede. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:04
onestamente non capisco il senso di scattare così spesso ad f/16 con un ultrawide...a 16mm hai tutto a fuoco da poco più in là dei tuoi piedi fino ad infinito già a f/5.6...si chiude molto il diaframma per migliorare la resa ai bordi, ma non è il caso delle lenti recenti, in cui la resa bordo-centro è ottima ed uniforme già a diaframmi aperti...oppure se hai un soggetto a pochi cm da te ma ti serve comunque una pdc estesa all'infinito |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:41
scattare ad f16, oltre a permetterti di avere più pdc, specialmente se hai soggetti vicinissimi, ti permette di lasciare nello zaino il filtro ND. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |