RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale







avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:52

Manca ancora il Re del Castel del Boccale MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:53

@Piotr: ti capita mai di usare la suite Google Nik? prova ad applicare qualche effetto su un file della 800 e quello di un sensore meno pixellato (i 25-30Mb della 7100, ad esempio) e poi mi dici se riscontri differenze tangibili

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:54

Grazie Piotr .... Sono un appassionato di queste cose :-D... Appena posso faccio di sicuro un esperimento. Da imparare c'è tanto e tutto fa brodo !

P.s l'inglese non è un problema per fortuna.... Non sono un asso ma riesco a capirmi XD

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:55

I raw della D800 sono mediamente da 45-50mb, non 75.
75 sono quelli NON compressi che usa solo Nikon (credo).
Almeno scrivetele giuste.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 15:57

Otto, i 14bit senza compressione (sulla 800e) danno i 75Mb...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:01

Le truppe cammellate sono l'invenzione degli ignoranti.... che bollano con un nome stupido quello che non vogliono o non possono comprendere.

Il campionamento dei segnali è verità scientifica assodata e si studia in ogni scuola superiore decente; non è una invenzione del marketing di questa o quella società.

I Mp di un sensore, o meglio la sua densità, sono la frequenza di campionamento di un segnale in ingresso. Allo stesso modo la profondità in bit del circuito A/D è la precisione di campionamento della carica del singolo photosite.
Un sensore da 14bit è migliore di uno a 12bit, ma produce file più pesanti e ingombranti; nessuno però sembra protestare per questo. Eppure con il solito ragionamento si dovrebbe bollare come inutile il 14bit se poi tanto salviamo le foto come jpg a 8bit.
Inutile dire che le informazioni date dal raw a 14bit sono tutt'altro che inutili... e lo stesso identico concetto vige per la densità di un sensore.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:08

buon giorno, secondo voi caleranno un pò i prezzi sul nuovo di d800 e d800E?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:08

@Martor: Non ce l'ho.
La curva di apprendimento di PS+ACR è talmente lunga che aggiungere altri pezzi non mi sembra una buona idea senza prima dominare la tecnica base.
Non dubito che possano esserci differenze, in peggio immagino, da come lo dici. Ci sono molti modi di scrivere un programma, io ho fatto software per 20 anni, lo so. Alcuni vanno più lenti, altri più veloci.
Io non trovo che nel mio modo do lavorare, con il mio PC, PS+ACR, la dimensione dei file sia un problema. Non dubito che per altri lo possa essere, comunque.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:09

I Mp di un sensore, o meglio la sua densità, sono la frequenza di campionamento di un segnale in ingresso.


Me la spieghi? sinceramente non l'ho capita.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:12

@Martor: Non ce l'ho.
La curva di apprendimento di PS+ACR è talmente lunga che aggiungere altri pezzi non mi sembra una buona idea senza prima dominare la tecnica base.
Non dubito che possano esserci differenze, in peggio immagino, da come lo dici. Ci sono molti modi di scrivere un programma, io ho fatto software per 20 anni, lo so. Alcuni vanno più lenti, altri più veloci.
Io non trovo che nel mio modo do lavorare, con il mio PC, PS+ACR, la dimensione dei file sia un problema. Non dubito che per altri lo possa essere, comunque.


Giustissima osservazione che avallo: ACR non sembra accusare sensibilmente la diversa dimensione.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:13

Ho scritto un post intero sull'argomento:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325&show=1

Leggilo e poi magari continuiamo di la, sono sempre a disposizione per chi vuol approfondire.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:21

Si sto leggendo ... ma non capisco uguale.

Se la frequenza di campionamento è Fc = 1 ciclo/pixel vuol dire che è relativa alle dimensione fisica del pixel. O sbaglio qualcosa?


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:23

@perbo:
" con quell'immagine che ci faccio?"
Magari tu niente, nessuno ti obbliga, ma perchè non sei disposto a concedere che ad altri quei MP servano a qualcosa?
Se ti va fai la prova con PhotoAcute che ho descritto qualche post fa. Non è una questione di MP in se e per se, ma di qualità complessiva del file. Quella ottenuta dalla superrisoluzione è semplicemente di qualità superiore, per me.



ora non riesco, purtroppo. Immagino che la foto risultante abbia un maggior dettaglio, corretto?
Ma mi chiedo: in che modo quel maggior dettaglio è apprezzabile? perché se si tratta solo del piacere di guardarlo al 100%, la sera, a casa mia.. be', non me ne faccio molto.

Un sensore da 14bit è migliore di uno a 12bit, ma produce file più pesanti e ingombranti; nessuno però sembra protestare per questo. Eppure con il solito ragionamento si dovrebbe bollare come inutile il 14bit se poi tanto salviamo le foto come jpg a 8bit.
Inutile dire che le informazioni date dal raw a 14bit sono tutt'altro che inutili... e lo stesso identico concetto vige per la densità di un sensore.


quindi quando usciranno sensori da 200 megapixel le informazioni in più rispetto a quelle degli attuali saranno tutt'altro che inutili? non direi proprio: c'è un limite, che è dato dalla visione umana e dai medium su cui visualizziamo le foto. E sono limiti fisici , indipendenti dalla tecnologia.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:26

Inchia ragazzi che fiera. :D

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:28

Aggiungo: un .psd creato a partire da un .dng da 60-70 MP diventa facilmente un file da 600-700 MB su PS-CC. Il mio PC non soffre tanto durante il trattamento, rimane in tempi tranquillamente gestibili per un hobbista come me, è al momento di salvarlo che vado a farmi una doccia mentre lui scrive su disco. Invece, la conversione in jpg richiede solo qualche secondo in più.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me