| inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:18
Se l'infortunio supera i trentanove giorni, quindi dal quarantesimo in poi, il penale dovrebbe scattare in automatico. Questo sulla carta, nella realtà non so proprio cosa succede. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:54
Nella realta ? Lasciamo perdere....!!! Sai quanti fogli firmati dai dipendenti circa l'obbligo di utilizzare i DPI e le risposte del DL del tipo <<io li ho forniti, poi se non li hanno utilizzati...>> facendo finta di non sapere che esiste anche l'obbligo del controllo ??? |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 21:33
In questa vicenda entra in gioco anche un'altra figura, quella del cosiddetto "preposto", uno dei ruoli peggiori che si possano occupare in una azienda. La mia esperienza personale mi dice che in questa materia c'è un'ignoranza spaventosa. Andrebbe fatta una formazione più seria e non solo alle basi della piramide, ma soprattutto ai vertici, dove si prendono le decisioni. E a casa nostra invece cosa succede? Molti ignorano che quando commissionano dei lavori nella loro abitazione diventano committenti, cosa che pone delle responsabilità da non sottovalutare. Oggi ho fatto alcune prove veloci con l'Elmarit 135mm, alcuni ritratti a mia figlia che non posto per motivi di età (6 anni) e alcuni scatti senza pretese nel parco vicino a casa. Per i ritratti tutto ok, penso siano il "terreno" ideale di questo obbiettivo, per il resto l'esposizione mi ha fatto penare, nonostante abbia impostato correttamente i dati dell'obiettivo senza CPU.
 |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 22:50
Tutti in ferie?
 |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 23:59
“ Tutti in ferie? „ Io no... non vado in ferie. Tutt'al più qualche giorno a Venezia, dove però ho la residenza "ufficiale", quindi non so se considerarla una vacanza. Carina questa foto alle rose! Giusta composizione, bei colori, delicate sfumature e magnifico sfocato (o bokeh, che fa più figo). Del resto questi mi pare siano i maggiori punti di forza dei Leitz in generale e dell'Emarit 135 in particolare. L'esposizione mi sembra ok, da cui deduco che hai risolto i problemi di compatibilità con l'esposimetro della Nikon. Ho iniziato la lettura di "Lezioni di fotografia" di Luigi Ghirri. A risentirci... |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 14:18
Vivere in pianta stabile a Venezia non deve essere semplicissimo, però qualche giorno in centro lo passerei volentieri. Ottima lettura quel libro, sono certo che ti piacerà. Quanto alle foto sopra credo che la differenza stia tutta nel sensore, D300S la prima e D600 la seconda. L'esposizione più attendibile finora mi è parsa quella a prevalenza centrale, ma va in ogni caso verificata con cura. Ciao,buona domenica. |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 15:32
In effetti, anche se nella carta d'identità risulto come residente a Venezia, dove mi sono laureato e in cui mi reco spesso per lavoro, passo molto più tempo nel "borgo natio" nel Varesotto. La frase classica: "Venezia è bella ma scomoda per viverci", anche se forse ricorda le considerazioni sul venir meno delle mezze stagioni, posso confermarla come sostanzialmente fondata in base alla mia esperienza più che trentennale. Il libro di Ghirri l'ho appena iniziato, appena finisce la tappa del "Tour de France" riprendo la lettura. Buona domenica anche a te. |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 16:28
Roberto come ti capsico e ti do ragione. Vivere a venezia è stressantissimo a volte! Io l'ho fatto per più di vent'anni e non ne potevo più. |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 19:25
“ Roberto come ti capsico e ti do ragione. Vivere a venezia è stressantissimo a volte! Io l'ho fatto per più di vent'anni e non ne potevo più. „ Se dovessi abitare in pianta stabile nel Nord-Est, dove ho legami, interessi, amici e dove ogni tanto viene realizzato qualche progetto su cui ho lavorato, credo che sceglierei Vicenza o Treviso... o meglio ancora Asolo. |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 3:38
Come promesso, eccomi con il link della nuova discussione! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=949985 Grazie a voi tutti che contribuite con notizie, informazioni, test, esempi e sopratutto l'esperienza! Sono stati discussi temi davvero interessanti e sono più che sicuro che ne usciranno di nuovi ancora più interessanti! Ancora grazie e ci vediamo dall'altra parte! Davide |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 13:25
Amici, sono in vacanza in Baviera (Landshut, Ratisbona & Co) e solo ora ho avuto la possibilità di collegarmi. Come al solito Dia Velvia 50 e Leica R9 con le amate lenti Leitz. E' stato un piacere avervi riletto. A presto. |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 14:35
Forse il modo migliore di usare le ottiche R è proprio quello che hai scelto tu. Sei un posto che mi piacerebbe molto vedere con i miei occhi. speriamo, al ritorno, di vederlo attraverso le tue fotografie. Buone vacanze, ciao. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 10:25
 Sempre più contento... |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 11:53
@ Stefano Bella foto, mi piace ancora più di quella precedente, con questo sfondo scuro. Però forse doveresti ri-postarla nel nuovo 3D: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=949985 questo ormai è "esaurito". |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 12:04
Roberto, sai che non me ne ero accorto? Grazie mille, buona giornata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |