| inviato il 24 Maggio 2014 ore 22:21
Bene Otto, i bianchi già sono molto meglio bilanciati...... ... anche un cieco vede che il File ha grosse potenzialità, dai ragazzi poche sege..... La Tamron ha fatto "O' Miracolo"..!!!! |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 22:32
A me sembrerà un miracolo anche solo che mi arrivi |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 22:44
Enrico io sarò tra i primi a riceverlo e non vedo l'ora di innestarlo nella D800. La colpa è di mister President Becucci se questa scimmia ormai ci pervade giorno e notte :-) |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:15
Sempre in tema Tamron e visto che se ne è parlato, questa è fatta con il nipotino del Tamrex Il 70-300mm VC (Euro 300 circa.. ) innestato con il Kenko 1.4X..... Non siamo certo ai livelli del nostro Tip Award.... ma per 300 Euro, che si pretende..!!! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=885816&l=it |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:34
Una buona lente, una buona ripresa, una buona postproduzione, un buon prezzo. Più di così c'è solo l'Apocalisse! Giorgio B. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 3:27
Roberto e Mario prima di tutto i complimenti vanno a voi, scatti FAVOLOSI. si fa presto a dire "eh ma la postproduzione". Dalla levataccia alla conoscenza dei soggetti, fino alla pazienza e alla passione, la pp è solo la punta dell'iceberg. Si ok parliamo anche del tamron dov'è il sig. Borsi? Roberto vedrai che tra un po' qualcuno entra a gamba tesa |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 7:35
“ Roberto e Mario prima di tutto i complimenti vanno a voi, scatti FAVOLOSI. „ ogni intervento a questo punto lo trovo sterile |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:10
Se i fatti valgono più di mille parole, direi che qua c'è poco da replicare |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:47
Per Roberto : col Tamrex nella foto in posa usi sempre lo stabilizzatore ? Se no da che tempi lo disinserisci ? E in quelle in volo ? Grazie per un consiglio e mi unisco a tutti sui complimenti ai tuoi magnifici scatti |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:31
@Per tutti e per Vulture a breve vi metterò anche un Raw della giornata di ieri, così vi renderete conto che la qualità del Tamrex è REALE e non frutto di chissà quale diavolerie in Post...! Andrea, Franco lo conosco molto bene e gode di tutta la mia stima Avevo anche aperto un piccolo topic dove volevo giustamente elogiarlo per la sua pazienza, capacità e iperprofessionalità all'avvicinamento dei soggetti, è una delle persone più accreditate del Forum, visiti anche i suoi risultati ottenuti da una vita con 7D e Sigma 150-500, nessuno sfrutta al meglio quell'obiettivo e quella fotocamera, a dimostrazione che anche con attrezzature non PRO si possono ottenere risultati di tutto rispetto Non credo che Franco possa intervenire in modo non consono anche se questa mattina un'altro mio grande amico mi ha chiamato (.... ed era con Franco a Fotografare) dicendomi che aveva dei grossi problemi di messa a fuoco con il Tamrex, che gli è arrivato ieri da Amazon...... per cui, visto anche questa disavventura, se prima Franco era riluttante su questa lente, a maggior ragione lo sarà ancor di più adesso Io credo si tratti di altro "Esemplare" difettoso oppure, ma non credo, il mio amico (che ha venduto il 500 F4L per il Tamrex....) sperava in qualcosa che arrivasse alle performance del Canon.... boh, non posso certo arrivare ad una conclusione concreta, fatto sta che ieri, io, Mario Mulinai, Zeffyro, e la mia mogliettina, siamo rimasti ancor più stupiti della qualità e del funzionamento del Tamrex .....  Piuttosto, l'intervento a "Gamba tesa" potrei aspettarmelo da altri..... ma si troverebbero ad un contrasto tipo "Seba Giovinco Vs. Franco Baresi".... secondo voi chi si farà male..???? @Mvilla920: MAI utilizzo lo stabilizzatore su treppiede, figuriamoci ancor più su soggetti statici"........ E questo per tutte le situazioni, in volo, a mano libera, treppiede....... Lo inserisco solo se vedo che il tempo di esposizione, scende sotto o è uguale al tempo di sicurezza (Focale x fattore di moltiplicazione del Sensore) Ex: 600mm su 7D (1.6) = 960mm Mano libera stablizzatore inserito da 1/1000 in giù Su treppiede stabilizzatore inserito da 1/640 in giù Questo è il mio modo di utilizzare lo stabilizzatore, comunque anche se lo lasci inserito A VITA, a parte un consumo repentino delle batterie, non ci sono controindicazioni...... non ho rilevato cali di nitidezza, io,..!!! Grazie ancora per la carica che mi è stata affidata e spero di non deludere i miei fedeli elettori e qualora mi rendessi conto che ciò possa avvenire, sarò io stesso a salire sul Colle e rassegnare le mie dimissioni..!!! Buona Domenica a tutti Roberto PS: Ecco qui un Raw di ieri... ED ORA PARLATEMI DI POST PRODUZIONE O MIRACOLI DI PHOTOSHOP...!!!!!! VEDERE PER CREDERE..!!!!  Per fare valere le proprie ragioni bisogna mostrare dei fatti, non parlare a vanvera o per sentito dire ed io non ho nessun problema a mettermi in gioco e metterci la faccia. Se devo essere smentito sulla mia certezza del fatto che il Tamron è una lente che tiene testa anche ad obiettivi molto più pro e costosi, bene voglio essere smentito con i fatti e non con discorsi che sono aria fritta..!!!! www.robertobecucci.com/Juza.CR2 Non vi ho messo un Raw qualunque, ma una signora foto, frutto si una raffica durante uno "Scarruffamento" del Gruccione.. Per i maleintenzionati: NON E' CONSIGLIABILE CIULLARE LA FOTO, ne ho altre 3 praticamente identiche..!!!  Buona visione e buon divertimento Roby |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:57
Roberto, ora che hai preso atto dell'incarico, dobbiamo trovare un simbolo per rappresentare questo "mostro" nel club . Comunque voglio provare ad utilizzare anche io il tuo metodo di tenere l'IS disattivato sempre, tanto scatto quasi sempre tra 1/1250 e 1/1600 a mano libera anche a soggetti statici (salvo se gli ISO salgono troppo). Col 300/4L IS lo tenevo sempre disattivato, in riprese ben illuminate, perché l'AF era molto più reattivo. Il 300/4L IS è però un vecchio progetto del 1997, con la prima versione dell'IS, mentre il Tamrex è recente ed ho pensato che forse soffre meno di questi limiti. Quello che ho notato è un altissimo consumo delle batterie, al punto che dopo sole 200-250 foto le batterie sono già al 60% ciascuna (uso il grip con due batterie). Giorgio B. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 13:00
Grazie Roberto adesso mangio......poi la guardo così farò salire la scimmia..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |