RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aspettando il 16-35 f4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Aspettando il 16-35 f4 IS





user37793
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:18

Ciao a tutti,
secondo voi la nuova ottica in uscita potrebbe rivelarsi valida anche per fotografare l'aurora boreale e altre situazioni simili?
Non è una lente luminosissima ma se a tutta apertura sarà nitida come preannunciano i test... cosa ne pensate?

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:29

Ciao Massimo, secondo me in quei casi serve luminosità per tenere sotto controllo i tempi...almeno un f2.8 è auspicabile..
Paradossalmente credo che anche con il 24L si possano fare belle cose (devo ancora provare)
Ciao
luca

user37793
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:58

Quindi f.4 e alzare un po' gli ISO (ho una 5D Mark III) non sarebbe un'alternativa valida giusto?
Ti ringrazio per la risposta, non ho mai fotografato l'aurora boreale ma mi piacerebbe farlo prima o poi.

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:24

Secondo me f4 per l aurora potrebbe bastare considerando che hai la mark III ... bisogna vedere come si comporta ad f4 soprattutto nei bordi. ..
Il 24 L per i notturni poteva essere una grande opzione peccato che soffre di coma ai bordi in maniera esagerata

user37793
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:33

Dai samples sembra comportarsi molto bene e ciò mi stava spingendo a sostituire il 17-40 con la nuova ottica piuttosto che aggiungere magari un Samyang 14mm 2.8 al 17-40.

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:35

Non sono l'esperto che può darti una risposta definitiva putroppo..
Però credo che tenere iso accettabilmente bassi renda la pp (che comunque è pesante per far emergere tutto al meglio) più bassi possibile anche sui nostri sensori..(io ho 6D)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:37

Per chi fa aurore boreali credo che il Samyang 14 sia la soluzione più "centrata" ed anche economica.

;-)

user39791
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 12:53

Purtroppo coma e vignettarua con il 24 1,4II usato per certi tipi di foto non sono il massimo....

www.lenstip.com/245.7-Lens_review-Canon_EF_24_mm_f_1.4L_II_USM_Coma_an

www.lenstip.com/245.8-Lens_review-Canon_EF_24_mm_f_1.4L_II_USM_Vignett

user37793
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 13:30

Grazie a tutti per le interessanti opinioni.
Mah... vedrò il da farsi senza particolare fretta, tanto anche così sono molto soddisfatto del mio corredo.

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:12

Finalmente Canon sembra essersi svegliata sul lato ultragrandangolare. Dando per certa l'uscita del 14-24 f/2.8L qualcuno di noi potrebbe avere il "problema" di quale lente scegliere tra quest'ultima ed il 16-35 f/4L IS.
Ovviamente è prematuro parlarne, ma se fossero pari come qualità da f/5.6 in su vi fareste ingolosire più da 2mm in meno e dal 2.8 o preferireste la maggior escursione focale, l'IS e la possibilità di montare facilmente i filtri?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:30

Ivan, filtri, is e focale tutta la vita! poi è chiaro che lo stop può far comodo ma l'impossibilità di montare filtri (personalmente nd) è un limite ENORME. poi ok ci sono sistemi alternativi che sembrano funzionare, ma all'atto pratico costituiscono una rottura non indifferente.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:53

maledetti mi state facendo salire una SCIMMIA enorme! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:09


Finalmente Canon sembra essersi svegliata sul lato ultragrandangolare. Dando per certa l'uscita del 14-24 f/2.8L qualcuno di noi potrebbe avere il "problema" di quale lente scegliere tra quest'ultima ed il 16-35 f/4L IS.
Ovviamente è prematuro parlarne, ma se fossero pari come qualità da f/5.6 in su vi fareste ingolosire più da 2mm in meno e dal 2.8 o preferireste la maggior escursione focale, l'IS e la possibilità di montare facilmente i filtri?


magari si prendono entrambe ..... MrGreen MrGreen MrGreen

direi che uno non sostituisce l'altro ........ a seconda degli eventi (giorno, notte, focale) servono tutti e due ........


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:11

Finalmente Canon sembra essersi svegliata sul lato ultragrandangolare. Dando per certa l'uscita del 14-24 f/2.8L qualcuno di noi potrebbe avere il "problema" di quale lente scegliere tra quest'ultima ed il 16-35 f/4L IS.
Ovviamente è prematuro parlarne, ma se fossero pari come qualità da f/5.6 in su vi fareste ingolosire più da 2mm in meno e dal 2.8 o preferireste la maggior escursione focale, l'IS e la possibilità di montare facilmente i filtri?

Attualmente io la vedo cosi.
17-40. canon ha già confermato che rimane in produzione, è l'uw più economico di "lusso", vedremo come risponde il mercato, di sicuro c'è che vale ogni euro che costa.
16-35is. Il range focale è il mio preferito tra le diverse proposte delle varie case e mi par di capire che questo è un parere abbastanza diffuso. L'is è un plus non indifferente in molti ambiti. Promette molto vedremo le prime recensioni, il prezzo inizia a farsi impegnativo. Tutto sommato mi alletta assai.
16-35f2.8. Per avere uno stop di luce in più si deve sborsare qualche centinaio di euro, rinunciare allo stabilizzatore e nella seconda versione il passo filtro inizia a farsi eccessivo per i miei gusti. Questa soluzione non mi ha mai convinto a fare l'upgrade dalla prima versione. Aggiungiamo 2 lamelle in meno nel diaframma rispetto al fratellino appena nato e mtf non all'ultima moda.
14-2Xf2.8. Nell'attesa prendiamo a riferimento i numeri della concorrenza. Non bastano 2000 euro, pesa massimo, addio filtri, belli i 14mm ma addio 35mm. Supponiamo anche qui una resa da primato. Ognuno faccia i suoi conti ma non fa per me. Se proprio proprio voglio stare più largo per me il sam 14 rimane l'oggettino piccolo ed economico da tenere nell'angolino del corredo, se serve lo siusa se no bastano un 17-40 o un 16-35 qualunque. Se invece si predilige la fotografia notturna a 14mm f2.8 forse vale la pene investire su un 14L.

Salut

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me