| inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:15
Paco, prenderei la MF, attendendomi grandi vantaggi specialmente dal comparto ottico, sapendo di poter chiudere parecchio senza paura di diffrazione e limiti di risolvenza delle ottiche, minori distorsioni e aberrazioni. Ma credo che la possibilità di far emergere questi vantaggi dipenda anche dal tipo di scena, dalle distanze, dai piani, da tante cose che ... boh, ma sarei capace mi chiedo? Sicuramente credo che potrebbe staccare le altre in profondità del colore dati i 16 bit per punto, oppure appiattiamo anche questo a 12 o 14 bit per tutte e tre? Poi, ripeto, la mia "polemica" nelle pagine precedenti aveva uno scopo: fare emergere il fatto che confrontare una grandezza misurabile, la superficie, con un concetto soggettivo come è la QI (se non la si declina in grandezze misurabili e quindi confrontabili con la grandezza "superficie") porta inevitabilmente ad attriti. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:22
“ Ma credo che la possibilità di far emergere questi vantaggi dipenda anche dal tipo di scena, dalle distanze, dai piani, „ Bravo! Questo è l'aspetto più importante nel landscape secondo me, più della dimensione del sensore, della profondità colore e della gamma dinamica. La scena che ci si presenta davanti e soprattutto la luce. Altrimenti non si spiega perchè si vedono cmq foto meravigliose di landscape fotografati da aps-c. Ed altrimenti non si spiega perchè riesco benissimo a fare foto "piatte" anche con la Mamiya Quindi, dopo questo fattore, in ordine d'importanza, per me, arriva la dimensione del sensore. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:53
beh, qualche volta val la pena di ricordare che fotografare significa scrivere con la luce. Dopo vengono i mezzi. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:44
Non si può aggiungere un quarto corpo con una bella Velvia 50???? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:48
“ Non si può aggiungere un quarto corpo con una bella Velvia 50???? „ Magari! Così ci ricordiamo un po' tutti quanti quali sono i veri fattori in gioco e restiamo coi piedi ben saldi per terra. Tanto per cominciare, ridacchiamo allegramente la prossima volta che vedremo i dati tecnici della ennesima XD Markqualcheccosa. (A quanto è arrivata Canon che ho perso il conto?) |
user44968 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:04
canon sull'ammiraglia è arrivata a 5 mi pare, ma anche leica ultimamente ha preso la stessa piega! |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:22
Sono sempre imperfette....questo è il punto. I colori non vanno.... Proiettate una Velvia 50 con base 2 metri e forse vi renderete conto che di strada ce n'è ancora da fare.... A volte arrivano qui da me tanti appassionati con attrezzature digitali fantastiche .... A volte,proietto dia di 25 anni fa e.....rimangono allibiti. Menomale che si fanno poco i confronti,così uno si illude. Finchè guardiamo su lcd da 21-24pollici.... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:26
Insomma dai... credo che proiettare un bel panorama fatto con un dorso digitale PhaseOne degli ultimi modelli non sarebbe malaccio; magari non sfigurerebbe nemmeno con le dia. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:52
Ma ad oggi si può proiettare dia medio formato? Esistono ancora le pellicole 6x4,5 positive? Soprattutto, esistono in commercio proiettori medio formato? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:07
Sì Sì e Sì (Sull'ultima non so se si trovano proiettori *nuovi*, ma usati sicuramente sì, 6x6). Riguardo la proiezione digitale, devo dire che proiettare un file ben fatto (che sia 24x36 o medioformato) in una sala trattata (il mio homecinema é completamente nero opaco/velluto nero/moquette nera), con un proiettore 4k in ordine e ben tarato , non é che ha poi molto da invidiare ad una dia proiettata, anzi. Ma é comunque *diverso*, e lo sarà sempre IMHO. Non é che uno é peggiore dell'altro. P.S. Parlando di analogico, proprio ieri sono andato a scattare con la M3, e mi sono ricordato perché alla fine ho venduto la M9-p... un'altro mondo! Per me oltre al risultato finale conta molto l'esperienza mentre fotografo, e alla fine con un mezzo che mi piace tiro anche fuori cose migliori, proprio per il piacere d'uso. La M3 da questo punto di vista é sublime. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:14
Ok Mattia, ma forse (pensavo) ad oggi, con un quarto del costo di un 4K mi prendo un corpo mamiya 645 a pellicola ed un proiettore usato. A proposito, i miei obbiettivi coprono anche il formato 6x6? PS Ieri mi è arrivato il 210 F4 |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:18
Ottimo Paco, l'hai già provato? No, i tuoi obbiettivi sono solo per 645. Comunque fai anche 1/10 del costo di un 4k in ordine: le Mamiya AFD (prenderei queste così puoi usare le ottiche AF) oppure quelle manuali (dove invece useresti bene l'80/1.9 manuale) te le tirano dietro. Calcola però che i proiettori in ordine per medio formato sono tendenzialmente costosetti anch'essi, oltre che grossi e, se luminosi, scaldano anche mica male. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:35
“ Ottimo Paco, l'hai già provato? „ Ancora no, ma domani lo provo. Sì, ho visto ora che il mamiya 645 ha solo quel formato, poi si passa alla 6x7 che però ha ottiche diverse. Grazie della consulenza Scusate l'OT. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:24
Quindi? Come concludiamo? a) Bigger is quasi better? b) Bigger may be better? c) Biggers do it better? d) Too many mental pipes? e) altro? |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 0:03
between "Biggers do it better" and "Too many mental pipes" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |