| inviato il 25 Maggio 2014 ore 0:27
Provengo da nikon (d700-d800e-d600) e mi ci vorrà un po' di tempo per capirne le qualità ma come prima impressione mi è piaciuta, non pensavo recuperasse così bene le alte luci! L'ultima olympus che ho avuto è la E1, ricordo i colori fantastici del sensore kodak e questa m10, nonostante il triplo della risoluzione, ha comunque meno rumore. Le uniche pecche che ho riscontrato ora riguardano l'ergonomia con quel ferma cinghia in mezzo alle dita (ho le mani grandi però) e l'assenza di una scheda di memoria dentro la confezione (nemmeno integrata) e va bhè.. il manuale cartaceo è quello base. I menù non mi sono sembrati così ostici come ho letto, se fossero stati più "smartphone" oriented sarebbe stato meglio ma ho visto di peggio e la funzione touchscreen è utile ma incasinata ;) In omaggio c'è il batterigrip, che mi arriverà e ho preso il 12mm perchè faccio prevalentemente paesaggi e dalle recensioni mi è sembrato l'obiettivo più indicato.. vedremo :) ps: l'opzione anti-shock come funziona esattamente? E' l'equivalente della prima tendina elettronica di canon? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 8:40
Quanto comincia a piacermi questa omd? Ho acquistato anche il flash 600R e ieri durante un pranzo mi sono divertito un sacco. Nonostante non abbia montato il Bg è davvero tutto compatto e maneggevole... Oltre ad essere tutto estremamente leggero. Grande acquisto questa omd. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 8:41
non era meglio prendere la em5 con l' offerta polyphoto ? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:14
L'em5 la offrivano con il 17mm, poi confrontando le caratteristiche ho preferito questa. Sinceramente me la aspettavo più ergonomica e leggera ma non è male ;) |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:19
ho aperto un topic dal titolo "Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3" Se i possessori di micro 4/3 facessero un passaggio sarei molto contento di avere qualche parere in più. Grazie per la cortese attenzione Buona luce a tutti |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:17
Interessante confronto, sicuramente di parte, infatti bisognerebbe verificare che macchine e obbiettivi hanno usato FF e APSC per il confronto. Però credo che sia abbastanza veritiero, almeno su ottiche medie. cameras.olympus.com/it-it/omd/compare per me al centro il FF è migliore, hai bordi FF e OMD sono alla pari. APSC perdente su tutta la linea. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:28
E' quello che ho sempre detto appena provata la M1. Io non so come diavolo abbiano fatto, ma quando scarichi la prima schedina resti allibito. Non tanto per la qualità assoluta che è ovviamente inferiore al pieno formato, ma per i punti che da all'APS-C. E sul pieno formato (io parlo di 6D visto che ho quella), usando super ottiche (però sempre in ambito zoom, quindi non il massimo ottenibile dal sensore FF) non si resta sempre più felici che su M1+12-40 (esclusa ovviamente la questione pdc). Lo so che i pienoformatisti si incazzano, ma da pienoformatista e non della prima ora, si resta davvero sorpresi. Devo dire che credo sia difficile che questa muscolatura sia accreditabile al sensore seppur senza filtro AA e che probabilmente il lavoro fatto da Olympus è un risultato di team tra sensore, lente e processore d'immagine. Magari su Canon questo trittico non è ottimizzato in modo così sorprendente come sulla M1. Non so... ma i risultati sono quelli li. L'altro giorno guardavo un ritratto identico scattato nello stesso momento in luce artificiale con 6D+24-70L II e M1+12-40Pro e il risultato ottenuto con la M1 in termini di colore della pelle, dettaglio, e "presenza" dell'immagine secondo me è migliore, e non di poco. Si può immaginare la mia sorpresa. Posterei le due foto... ma devo prima chiedere il consenso al soggetto... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:30
Ma per favore, ma che confronto è?? Non c'è nessun dato significativo, ne modello di aps-c utilizzato. Sono i classici confronti all'americana, per un pubblico.. "pigro". Ho sia fullframe che aps-c e posso assicurarti che la mia omd m10 non può confrontarsi.. ne al centro ne ai bordi, con nessuna delle due. Poi certo, se prendi una aps-c del 2005 con l'ottica da discount allora forse si  Prendi una d7100 con un ottica pro e confronta i file :) |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:31
“ Ho sia fullframe che aps-c e posso assicurarti che la mia omd m10 non può confrontarsi „ Che confronto hai fatto Wazer? Sono curioso... perché con la mia attrezzatura non lascia spazio a interpretazioni :) |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:36
@Wazer giusto una curiosità: con che obbiettivi usi la EM10? |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:37
Ho confrontato una d7100, non mia, con 14-24 f2.8 e la m10 con 12 f2. Non c'è storia ;) Avevo bisogno di una macchina più leggera della d800e, diciamo da passeggio e quella prova mi serviva per capire fino a che punto può spingersi una micro 4/3; ho comprato sia la m10 che il 12f2 :) Ora posso solo fare confronti con la mia d800e, ma ho come l'impressione di sapere il verdetto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |