JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Black per fare un ritratto 3000 linee al millimetro non servono a nulla. Sia 50 1,2 che 85 1,2 risolvono più che a sufficienza anche per fare ritratti decentrati. „
è una tua idea e dipende anche dai gusti. non è una legge per fortuna e infatti ci sono un sacco di ritratti bellissimi fatti addirittura con un 70-200 L e tante belle linee. a me il 50 1.2 a tutta apertura ai bordi piace poco e anche confrontato con il 50 1.4 a certi diaframmi si vedeva ad occhio che ai bordi non rendeva. "più che a sufficienza" è un concetto insensato per ottiche del genere per me. se mi dai il top deve essere il top, non che è il top se scatto come se avessi una 6x6, formato quadrato. usiamo delle 3:2, il soggetto 95 volte su 100 ha senso decentrarlo per creare giochi di linee dinamici. spendo 1300 euro per un'ottica che mi fa l'effetto bolla dello sfocato ma il soggetto me lo fa morbido da non creare stacco quando lo metto ai bordi? mah vedi tu! ah certo poi gli schizzinosi della pp in questi casi vanno di maschera di contrasto sugli occhi. MAH!
user39791
inviato il 21 Aprile 2014 ore 14:33
Ma che ritratti fai per mettere i soggetti ai bordi estremi con ottica a tutta apertura?
altro cesso di foto. è bruttissimo vedere i dettagli degli occhi che sono ai bordi o i dettagli del pizzo degli slip vero? molto meglio un pataccone con la spalmata di blur dietro che fa l'effettone e tutto morbido ?
“ Non capisco cosa vuoi dimostrare, scusa ma non ci arrivo. „
ma niente, è un 50-hater.. chissà perché, poi. S'è fissato che ai bordi il 50L non è nitido, e non c'è verso di fargli cambiare idea. Lascia che prenda il 50 ART e viva felice :)
Poter mettere il soggetto ai bordi e non perdere nitidezza non è importante, lo è di più. Va bene difendere il 50 1.2 e nessuno mette in discussione la bellezza dello sfocato che offre, ma difenderlo addirittura mettendo in discussione che la uniformità di resa nel fotogramma non sia importante mi sembra ridicolo.
Soggetto al centro e da sfocare, il 50 1.2 è imbattibile e imbattuto.
Per le altre situazioni questo sigma sembra avere le possibilità di essere migliore
“ vuol dire invece che la nitidezza ai bordi (non angoli) é più importante dello sfocatone stra-super-magico... „
ti ringrazio. sembra ovvia la logica del discorso ma a quanto pare non lo è :D prima mi si chiede quando mai si mette il soggetto ai bordi, poi fornisco esempi chiarissimi in cui il soggetto è ai bordi e la nitidezza in quelle zone è importante, e sono foto anche di una certa espressività... poi si fa finta - spero! - di non capire il senso.
Filiberto lascia perdere, vivi felice anche tu con le ottiche pensate per il faccione al centro che esce dalla nuvola sfocata
“ Poter mettere il soggetto ai bordi e non perdere nitidezza non è importante, lo è di più. Va bene difendere il 50 1.2 e nessuno mette in discussione la bellezza dello sfocato che offre, ma difenderlo addirittura mettendo in discussione che la uniformità di resa nel fotogramma non sia importante mi sembra ridicolo.
Soggetto al centro e da sfocare, il 50 1.2 è imbattibile e imbattuto.
Per le altre situazioni questo sigma sembra avere le possibilità di essere migliore „
altro ringraziamento. a quanto pare tutto quello che ho imparato sulla fotografia in 30 anni non è pura immaginazione ma lo condivide anche qualcun altro
E' estremamente difficile costruire obiettivi luminosi con ottima planeità di campo...... Per un 1,4 quasi impossibile mentre per un 2,8 quasi normale. Ora ,sia Otus che Sima 50 art sembra che abbiano fatto un notevolissimo passo avanti in questo senso,con l'Otus che offre addirittura l'apocromaticità su un 1,4!!!!!! E' ovvio che Canon sia rimasta un po indietro in questa corsa a.....quadrare il cerchio. Presto vedrete le sue risposte..... Che poi si sacrifichi una certa "magia" sull'altare della correttezza ottica,questo è un altro discorso. Ricordate però che il Canon è così perché di meglio ,ai tempi,non sono stati capaci a fare.... Ora è possibile. Black Imp: condivido totalmente ciò che dici.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!