RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:51

Andreafalco su certi fissi e certe focali effettivamente non ci sono reali differenze.
Aggiungi però che il Fuji ai bordi è, per così dire, non pervenuto :) (i grandangoli pancake soffrono su tutti i formati)

confronta il 12-40 f2,8 col relativo fuji f2,8... (d'accordo che il fuji ancora non è in vendita, ma da quello che si è potuto capire è bel bestione, almeno il doppio dello Zuiko)

fermo restando che non è una gara a chi ce l'ha più piccolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:57

Aggiungo che set battaglie tra formati sono ridicole ed inutili, e comunque concordo che ora col mirrorless l'APS-C potrebbe essere il compromesso migliore in prospettiva.
Sono comunque sistemi e tecnologie giovani. Nessun sistema è perfetto, ognuno ha le sue lacune.
Il FF non riuscirà comunque ad essere compatto, i grandangoli con l'attuale tecnologia di sensori seffrono troppo ai bordi e i tele in quanto tali o li fanno moooolto bui oppure sono pressapoco identici al tiraggio reflex.
IMHO

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 18:02

Lorenzo, quoto entrambi i tuoi interventi;-)
Infatti non voglio fare nessuna guerra tra formato, lo troverei ridicola!
Nemmeno penso che chi usa il m4\3 debba passare ad un sensore più grande, ognuno fotografa con il sistema con cui si trova meglio e, se ha qualcosa da comunicare, non sarà la fotocamera a limitarlo.

Semplicemente mi fa sorridere l'idea che Canon, Nikon, Sony e Fuji debbano fare un sensore più piccolo di quello che hannoSorriso, travolti dal successo del m4\3 e dalla possibilità di fare lenti di qualche grammo più leggere.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:22

Andreadefalco, ti quoto quasi su tutto tranne che su l'inutilità dello stabilizzatore su ottiche luminose, è sempre un Plus se il sensore non è stabilizzato, sopratutto (ma non solo) quando capita di utilizzare diaframmi più chiusi.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:31

Ovviamente alcune lenti per m4\3 sono molto piccole e leggere

Inoltre il punto fondamentale secondo me è che SIA APS-C CHE M4\3 hanno lenti abbastanza piccole per non avere bisogno di miniaturizzarle ulteriormente...

Guarda Andrea, sarà come dici... ma guardando la mia appena arrivata EM-1 (con l'ottica più grossa e pesante che c'è a quelle focali) e poi volgendo lo sguardo alla mia 6D con la stessa ottica equivalente e poi ancora guardando la D40 di mia moglie con sempre ottica equivalente... beh... scusa ma non parliamo la stessa lingua.

Comunque me ne sto e la pianto qua. Di certo non mi convincete. Ma non per cavilleria... è un fatto di borse da trasportare. Nessun paragone proprio...

Comunque la pianto qua perché mi sembra diventata una guerra da forum e francamente non ne ho tanta voglia :) Lo dico in amicizia eh... quindi non vi offendete ma non replicherò sull'argomento, tanto mi sembra che tutti abbiamo espresso la nostra legittima opinione motivandola.

Invece magari più tardi vi lascio qualche mia impressione sulla neo arrivata specie in confronto alle sorellone :)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:39

Penso che il paragone fosse tra Mirrorless.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:05

Esatto Thinner!
Lo so anche io che la 6d con un 24-70 è MOLTO più grande della em-1, dov'è che avrei sostenuto il contrario?
Ho solo scritto che il vantaggio di peso\ingombro del m4\3 su un sistema ML aps-c è abbastanza relativo ed ho fatto il paragone con Fuji, che è il sistema ML che conosco meglio... mai parlato delle reflex FF.
E lo ho scritto in quanto tu sostenevi che anche le altre case dovranno fare un sensore più piccolo dell'aps-c, non per denigrare il m4\3 in genere.

Comunque, fidati... non ho nessuna intenzione di fare "guerre da forum" e se così ti è sembrato me ne dispiace;-)

Thinner, ovviamente lo stabilizzatore è un plus, ammetto però che con la resa iso dei corpi odierni su un f1.2 lo vedo poco utile (non inutile ovviamente).
Al limite lo apprezzerei di più su un grandangolare, dove magari torna utile diaframmare in scarsa luce per cercare il tutto a fuoco, per il mio uso di un 85 f1.2 equivalente io non ne sentirei il bisogno, poi ovviamente se c'è meglio!
Costasse meno e non avesse l'IS io personalmente preferirei, sarà perchè con la x-e1 scatto tranquillamente a 3200 iso (alla bisogna anche 6400) e con 3200 iso e f1.2 scatti anche i gatti neri di notte:-P

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:24

con 3200 iso e f1.2 scatti anche i gatti neri di notte




Dipende dalle necessità, tutto è relativo :D



Io ho na marea di scatti a 1/15s o 1/10 con fuji, f 1.4 ed f2 e 6400/12800 iso.


A mano libera: stabilizzatore e resa iso mi farebbero immensamente comodo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:28

Vero, però posto che sono situazioni davvero limite ti serve anche che siano soggetti statici, altrimenti la foto sarà comunque mossa.
Non dico sia inutile, dico che lo è raramente, tanto da non farmene sentire il bisogno.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:30

I sensori m4/3 anche moderni, seppur abbiano fatto notevoli progressi ultimamente, non sono esattamente dei campioni ad alti ISO come le Full Frame (o l' APS-C X-Trans di Fujifilm), la stabilizzazione aiuta sempre su queste macchine.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:37

Semplicemente mi fa sorridere l'idea che Canon, Nikon, Sony e Fuji debbano fare un sensore più piccolo di quello che hannoSorriso, travolti dal successo del m4\3 e dalla possibilità di fare lenti di qualche grammo più leggere.


su questo siamo d'accordo

user8319
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 21:05

volgendo lo sguardo alla mia 6D con la stessa ottica equivalente

Se ti riferisci al 24-70 f/2.8 non è la stessa ottica "equivalente" di un 12-40 f/2.8 . L'ottica equivalente al 12-40 f/2.8 su FF sarebbe un 24-80 (ma va bene anche 24-70) f/5.6 per pareggiare i 2 stop di PDC (e la luminosità si recupera con gli stop di vantaggio del FF agli alti Iso). Un 24-70 f/5.6 per FF non lo fa nessuno, ma già se confronti ad esempio lo Zeiss 24-70 f/4 (che ha ancora uno stop di vantaggio in PDC) per FF pesa poco più di 4 etti. Se fosse più buio di uno stop peserebbe ancora meno e sarebbe più piccolo. Se poi il confronto si fa con APS-C le distanze si riducono ancora.

" Semplicemente mi fa sorridere l'idea che Canon, Nikon, Sony e Fuji debbano fare un sensore più piccolo di quello che hannoSorriso, travolti dal successo del m4\3 e dalla possibilità di fare lenti di qualche grammo più leggere."

Questa è una cosa che dovrebbe essere ovvia...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 21:38

Allora ecco il mio primo impatto con la piccola EM-1.

Premesse:
1. L'ho usata un'oretta in ufficio.
2. Non ho avuto il tempo di scaricare alcuna foto, quindi non ho alcuna idea della qualità dell'apparecchio.
3. L'ho provata solo con il 12-40 in kit
4. Non è la mia prima M4/3. Ho avuto per un annetto la EP-L1 quando uscì anni fa.

Piccola. Davvero compattissima. Una mini-reflex. Per me al limite minimo. Ho le mani molto grandi e mi scompare proprio tra le mani. Senza la sagomatura per me sarebbe imprendibile. Con la sagomatura faccio un po' fatica, per me l'ergonomia è al limite.

Solida. Un pezzo di roccia. Però leggera. Sembra di avere in mano un orologio svizzero. Sono rimasto impressionato. Al confronto le Canon sembrano plasticacce di second'ordine.

Comandi. Tutti. Ci sono proprio tutti, feedback tattile perfetto (avevo letto qualche lamentela, non capisco proprio come si possa criticare leve, click e ghiere: Fantastiche per me). Purtroppo la minuscolezza mi crea qualche problemino con la ghiera posteriore. Ho le mani troppo grandi. E' anche vero che sono abituato con la 6D che mi calza in mano come un guanto... spero migliori il feeling.

Mirino. Dopo aver letto recensioni entusiaste mi aspettavo meglio. Luminosità perfetta, ma definizione da migliorare, almeno alla luce del neon io vedo "i pixel". Mi aspettavo invece un'immagine "retina-like". Mi riservo però di ributtare l'occhio dentro con un po' di calma... Dimensione da 1D fantastica. Informazioni HUD migliorabili nettamente.

Software: Paranoide. Il software fa pietà, è da compatta. Touch screen poco sfruttato (anzi NON sfruttato, menù di 10 anni fa. Ampie personalizzazioni ma non tutte. Le informazioni nel mirino e sul monitor sono "vecchio stile". Peccato, un'occasione persa. Mi ricorda molto i telefoni Symbian prima che venisse presentato l'iPhone. Spero di vedere il "miglior software da fotocamera di sempre" ;)

Feature come HDR, Posa B e T in tempo reale, Highlight e Shadow, Regolazione saturazione e tonalità tutto visibile nel mirino in tempo reale sono davvero "creative" e utili, specie quando si è in viaggio, o anche per pre-produrre (abitudine che mi sa ci dovremo far venire).
Ma secondo me, siamo solo a un pallido inizio. Con le ML si può davvero fare di più in questo senso, vedi punto precedente.

Velocità operativa nella media delle macchine a cui sono abituato. Non trovo né miglioramenti, né peggioramenti rispetto alla 40D/6D. Tutto molto veloce e reattivo, preciso e affidabile.

L'ottica. Il 12-40 è un orologio svizzero. La ghiera della messa a fuoco colassabile mi ha fatto venire le lacrime agli occhi dalla commozione. Mi ha ricordato la mia OM-1. Una meraviglia ingegneristica. Non so parlare della qualità, ma guardando gli ingrandimenti 14x in camera sono rimasto impressionato. Ma non ho scaricato gli scatti quindi non posso esprimermi.

Confezione, dotazione (flash con funzione di comando), ecc ecc ai massimi livelli.

Mi fermo qui. Ricordo che sono impressioni in luce artificiale con un oggetto mai avuto in mano prima e che possono essere anche completamente sbagliate. Possessori di EM-1 correggetemi :)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 21:50

Quoto Robysalo, le differenze dimensionali con il sistema di A7/7r sono meno marcate di quanto pensassi, ma E-M1 possiede anche altre feautures e nel complesso rappresenta un connubio molto soddisfacente ed equilibrato.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 22:49

Sui Menu, siamo tutti d'accordo: diciamo che NON sono intuitivi. ;-)

Bisogna farci la mano.

Su cosa vuoi vedere nel mirino: molto è personalizzabile. Il mirino è ottimo, ci puoi mettere a fuoco manualmente anche senza FP. L'unico difetto, con lo zoom, è uno sfarfallio nel caso di zoomate. Sfarfallio che comunque termina immediatamente non appena finisci di zoomare.

Sul 12-40: vedrai che non ti delude nemmeno a monitor. E' una lente eccellente, nitidissima e con un ottimo microcontrasto. Te l'avevo detto che non ti pentivi. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me