| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:54
Mi sa che con questa storia dei problemi del Tamrex con la 7D ci sono più ipocondriaci in questo topic che in una casa di riposo per anziani... Becucci sta dimostrando delle cose che se ci riesce lui, vuol dire che è umanamente possibile, alla faccia di tutti i detrattori. Questo non vuol dire che non è impossibile, basta solo sapere come procedere Giorgio B. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:59
Roberto, il Raw io lo apro sempre con DPP per cui sono abituato a vedere le mie immagini tutte settate a 0........ Mentre la tua mi dà nitidezza 6....... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:02
Esatto.... ma è la nitidezza che assegni al Jpeg, non al Raw ...... infatti, DPP fa vedere un anteprima Jpeg, per quello ti legge la nitidezza impostata in Camera Ma se tu apri il file in Adobe Camera Raw la cosa è completamente diversa....... vedrai un file del tutto neutro e "Spiatellato" (...o quasi ) Io DPP lo uso solo per visionare,selezionare ed eliminare i file, per il resto è completamente inutile... E' impossibile elaborare un file con DPP, porta dietro un rumore "Assordante", e con la 7D già a 320 ISO è notevole...... figurati con scarsa luce a 800/1000 ISO Per ottenere immagini corrette, bisogna solo ed esclusivamente lavorarlo in ACR e poi in PS.... non ci sono altre vie..!! PS: comunque puoi sempre visionare il mio file a nitidezza "0", basta che la abbassi dalla tavolozza strumenti, ma ripeto non fa testo, quello che stai osservando è un file jpeg elaborato.. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:19
vediamo se nella parte 16 di questa saga il raw di Roberto sarà ben elaborato anche da altri. è un bel test |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:21
Quoto Roberto, DPP io non l'ho nemmeno installato... Comunque ottimo il raw, ovviamente a 800ISO il file va lavorato sapientemente per ottenere i risultati eccellenti di Roberto. Ma senza una base buona non verrebbero così neppure a lui! |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:31
Roberto, magari hai ragione, però se io apro un'immagine scattata in Jpeg DPP mi dice che l'immagine è un Jpeg se apro un Raw mi dice che è un raw........ Però io non ho mai usato ACR per cui le cose che mi hai detto mi hanno sorpreso parecchio....... edit "Digital Photo Professional (DPP) è un programma di elaborazione ad alta velocità delle immagini RAW, creato per facilitare il flusso di lavoro del digital imaging." (da sito Canon) |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:45
Berna fidati ..... HO RAGIONE...!!! DPP, ti dice che è un Raw perchè è un Raw , ma quello che vedi a monitor, è un Jpeg....!!! Il Raw è un file grezzo, non compresso che non tiene conto di nessuna impostazione in Camera, per lui contano solo Fotocamera, lente, Tempo, diaframma e valore Iso, tutto il resto non lo considera neppure.... Te lo dimostra anche il fatto che il Jpeg si può modificare, IL RAW NO...!!! Non puoi apportare delle modifiche ad un file Raw, è impossibile..... solo aperto in ACR e fatte alcune modifiche, Photoshop crea un file .XMP che contiene le tue modifiche apportate, ma le potrai vedere solo riaprendolo in ACR. Se apri il file Raw non in Photoshop, ti renderai conto che è rimasto immutato... Ora ti metto il file Jpeg elaborato con DPP e vedrai che schifezza che è nonostante mi ci sia messo d'impegno.... www.robertobecucci.com/Galli1.Jpg Come vedi il dettaglio fine è andato a farsi fotttere, e la qualità benchè siamo sempre a 3800px è scadente..... In più non potendo lavorare correttamente con la riduzione rumore, per pulire lo sfondo è sparito anche parte del dettaglio sulla testa e sul piumaggio delle ali...... Lascia perdere DPP, è un giochino per principianti, non è certo adatto per una elaborazione professionale.... Senza alcuna offesa, il mio è solo un consiglio, poi ognuno è giusto che faccia come meglio ritiene opportuno fare Ho visto che chiedevi anche del Camo per il Tamarrone... questo è il mio:
 |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:00
Roberto sicuramente hai ragione tu, ma io apro tutti i miei Raw in DPP, regolo la luminosità, la temperatura colore e salvo in Tiff. Quindi apro il tiff in Photobottega e lo lavoro come meglio mi piace.......... Non mi sembra che i risultati che ottengo siano tanto scarsi........ |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:11
Guarda che molti scatti hanno la versione HD......... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:16
Giusto.... www.juzaphoto.com/hr.php?t=800092&r=90749&l=it ..... per me il soggetto è rumorosissimo ed il dettaglio molto impastato, e sei a 400 ISo--- questo è il Tiff di DPP..!!! Sono certo che se lavoravi il Raw con ACR e lo aprivi in PS, il risultato sarebbe stato certamente meglio.... fidati |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:43
Non si finisce mai di imparare......... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:50
Se DPP facesse vedere il jpeg embedded allora la visualizzazione sarebbe statica (come fa Fastone), invece se si modificano i cursori delle impostazioni, l'immagine cambia, anche se non con immediatezza, ciò significa che viene eseguito uno sviluppo "al volo" che è tanto più rapido quanto più performante è il computer. DPP lo uso da 7 anni e l'ho visto sempre comportarsi così. Comunque anche ACR fa la stessa cosa: si muovono in cursori e cambia l'immagine. Sono tutte anteprime di sviluppi "al volo". Non nego però che la differenza tra DPP e ACR è notevole nell'elaborazione del RAW, soprattutto nel recupero ombre e alte luci, dove DPP è fortemente limitato. Alla fine anche io faccio come Berna, dove effettuo un primo sviluppo in DPP poi passo a PSE. Sulla modifica del raw, l'applicazione della tecnoligia DLO di Canon viene inserita direttamente nel raw, ma solo DPP lo riconosce, ACR no. Un vero peccato. Giorgio B. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:54
Ultimamente sto cercando anche io di trovare un workflow totalmente ACR+PSE, ma mi manca un sacco di scuola. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |