| inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:39
Non di tutte le lenti Leica, Andrea. Con le Leica M grandangolari (sotto i 35mm) pare che le A7/A7r soffrano parecchio agli angoli. Ed é di poco la notizia che le Sony suddette soffrano di infiltrazione di luce dal bocchettone d'innesto ottiche (Sony ha ammesso il problema...) :-( |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:40
Andreadefalco, comprenderai che nel valutare un'offerta c'è molto di esigenze soggettive. Per me un 28mm come grandangolo è poco, una lente macro non la vedo come ideale da ritratto (infatti non a caso è appena arrivato il 56mm f/1.2, che per altro da roadmap doveva arrivare già nel 2013). Le lenti Fuji non è che son proprio regalate, perché la qualità alla fine si paga. Il sistema Fuji per come è partito io per le mie esigenze infatti non lo avevo nemmeno considerato, tre fissi ma nessun grandangolare "vero" (un 24mm) e nessun zoom. E nemmeno un macro come lente da ritratto non sta nei miei ideali. PS - Il 10-24 Fuji non mi risulta sia ad oggi disponibile. E' in arrivo. Ripeto: non è una gara, ma stiamo giudicando Sony dopo tre mesi scarsi dalla vendita della A7/A7R e confrontiamo Fuji che ha impiegato due anni buoni ad arrivare ad avere un parco ottiche abbastanza interessante. Se poi serve davvero un parco ottiche completo con ampia scelta allora stiamo guardando i sistemi sbagliati, perché la vera abbondanza di ottiche ce l'ha solo il sistema m4/3. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:53
Roby, il 14mm Fuji equivale ad un 21mm rapportato al formato 24x36 e non mi risulta ci sia un 24mm in Fuji...! Poi, Fuji nel mondo della fotografia ha più di mezzo secolo di storia sia in apparecchi che in obbiettivi (per non parlare delle pellicole). Non é un caso se proprio Leica fa fare le lenti della sua fotocamera più costosa (la S2) proprio a Fuji. Sony nel mondo fotografico c'é da pochi anni e perloppiù si é avvalsa dei progetti della defunta Minolta, anche se ora si appresta a fare da sola (e dagli errori progettuali, si vede la poca esperienza...). |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:00
Razius, nessuno sminuisce nè Fuji nè la sua storia. Credo che abbia fatto molto bene a cercare di ritagliarsi una nicchia, perché non credo abbia i mezzi per reggere uno scontro diretto con i grandi colossi. Sforna dei prodotti di buona qualità (forse un po' troppi corpi macchina, imho) e ha una buona cura del cliente. Detto ciò io, come credo molti altri, acquisto quello che mi soddisfa, a prescindere dalla storia, dalla fama, dalla gloria. Cerco di informarmi, a volte sbaglio e lo scopro sulla mia pelle, perché purtroppo certe cose vanno provate per capire realmente come si adattano alle proprie esigenze. Ed è anche vero che oggi la fotografia digitale è anche molto elettronica, non a caso Sony è uno dei maggiori produttore di sensori (mi risulta che anche il sensore che utilizza Fuji sia Sony, cui Fuji ha sostituito il filtro bayer con la sua soluzione denominandolo X-Trans). Sony fornisce sensori a Nikon, a Olympus e ora anche sul medio formato. Parlare di fotografia e di elettronica sul digitale è imprescindibile. “ il 14mm Fuji equivale ad un 21mm rapportato al formato 24x36 e non mi risulta ci sia un 24mm in Fuji „ Infatti. Avendo scelto di lanciarsi con un 18mm (28mm equivalente) un 16mm (24mm equivalente) sarebbe stato troppi vicino, quindi giustamente ha in un secondo tempo lanciato il 14mm (lente fantastica) |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:05
“ PS - Il 10-24 Fuji non mi risulta sia ad oggi disponibile. E' in arrivo. „ roby, secondo me devi aggiornarti...il 1024 esiste e girano già degli esemplari in mano ad alcuni fotografi (sia ita che estero) testato sia su xe2 che su xt1.(idem il 56). ci sono già prezzi definitivi ed è già prenotabile. arriverà attorno a metà aprile (il 1024). i tempi fuji li sta rispettando (vedi xt1 recentemente). questi sono i dati. “ Ripeto: non è una gara, ma stiamo giudicando Sony dopo tre mesi scarsi dalla vendita della A7/A7R e confrontiamo Fuji che ha impiegato due anni buoni ad arrivare ad avere un parco ottiche abbastanza interessante. Se poi serve davvero un parco ottiche completo con ampia scelta allora stiamo guardando i sistemi sbagliati, perché la vera abbondanza di ottiche ce l'ha solo il sistema m4/3. „ ma infatti è stata fatta una richiesta da andrea boretti a cui sono state date delle risposte. sottolineando pro e contro. poi ognuno in base alle proprie esigenze prenderà le proprie decisioni |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:06
ma perchè fuji non fa una FF xtrans?!?!? grrrr A me piacciono molto più le fuji (estetica, ergonomia, xtrans, lenti..) ma quel FF delle A7 obiettivante fa molta gola anche lui.... |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:07
Certo Roby, ognuno acquista quello che gli soddisfa e non sai quanti errori ho fatto e pagato io... La mia non voleva essere assolutamente una polemica. Volevo solo contribuire a far capire che con la A7 non é facile ottenere ottimi risultati con i supergrandangolari Leica M. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:09
“ arlare di fotografia e di elettronica sul digitale è imprescindibile. „ vero e infatti fuji, proprio perchè questo connubio (a cui ci possiamo aggiungere anche le sue lenti) funziona bene, può reggere dei confronti - dal punto di vista del sensore - con i grandi colossi. al di là della sua resa cromatica e del suo ottimo wb "real time" (xkè non sempre si hanno i "tempi" x spendere tempo in ore di PP), ti ricordo la dinamica di fuji X sulle alte luci che mette in riga TUTTI.... ;) sull'"ascoltare i clienti" da parte di fuji è vero in parte xkè fuji italia a mio parere fa finta di farlo (discorso raf e relativo sviluppo, demosaicizzazione etc etc..) ciao! |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:09
“ arriverà attorno a metà aprile (il 1024). „ Che è esattamente quello che ho detto io. E' in arrivo. Per me una lente è disponibile quando vado in negozio e la trovo. L'italiano non è ancora un'opinione... “ Volevo solo contribuire a far capire che con la A7 non é facile ottenere ottimi risultati con i supergrandangolari Leica M „ Verissimo. Infatti io prima ho consigliato una lente da reflex abbastanza piccola e leggera, ma che non dà problemi sulle nuove FF Sony. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:11
“ Che è esattamente quello che ho detto io. E' in arrivo. Per me una lente è disponibile quando vado in negozio e la trovo. L'italiano non è ancora un'opinione... „ va beh roby... non ti capisco proprio...sembra che tu voglia cercare la polemica... mi paragoni qualcosa che sta x uscire (e che uscirà) a una roadmap sulla carta.... non ti capisco proprio...non capisco questo astio... non capisco xkè non si può parlare in serenità... |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:15
Gann, nessuno fa polemica. Ho solo detto che la situazione attuale di Fuji è quella di 2 anni di lavoro dall'uscita dei corpi macchina, che all'epoca sono usciti con 3 lenti fisse e basta. Sony è uscita da 3 mesi con 2 fissi e 2 zoom. E' ovvio che la gamma di ottiche sia tutta da costruire. Chi compra una Sony A7 lo sa benissimo, altrimenti vive sulla luna. Stiamo scoprendo l'acqua calda? Se uno vuole dare via la sua A7 per questo motivo poteva anche fare a meno di comprarla, secondo me. Ma sul file raw invece le differenze ci sono, e io le vedo nettamente a vantaggio del FF. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:21
Per favore non parliamo o paragoniamo la lente kit della Sony con quella della Fuji (di molto superiore...). E se parliamo di prezzi, non é che gli Zeiss te li regalino proprio eh ! Poi Roby, tu hai mai visto un file Raw Fuji "sviluppato" con PhotoNinja come si deve ? Non é che il Raw Sony sia proprio di un altro pianeta, in confronto ! |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:52
“ Per favore non parliamo o paragoniamo la lente kit della Sony con quella della Fuji „ Quindi neanche se possiedi entrambi le ottiche e le hai usate puoi fare paragoni? Ottimo, me lo segno. “ Poi Roby, tu hai mai visto un file Raw Fuji "sviluppato" con PhotoNinja come si deve ? Non é che il Raw Sony sia proprio di un altro pianeta, in confronto „ Ma tu parli per esperienza diretta? Usi abitualmente la Sony e Fuji per dire certe cose? O facciamo le solite choacchiere da forum "ho letto... ho visto.... ho scaricato un file di mio cugino....". Certe volte sembra che se sei utilizzatore di certe cose non puoi riportare le tue esperienze reali perché sembrano sgradite. Io parlo della mia esperienza di utilizzo reale dei due sistemi, non di qualche foto scattata per prova o scaricata da qualche sito. Non sei d'accordo con le mie opinioni? Pazienza. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:01
No, caro Roby, nessuna chiacchiera da bar dello sport. Ho provato e riprovato entrambe le macchine con tanti obbiettivi in un negozio fisico ed alla fine ho prenotato la X-E2. Non ho mai detto che se possiedi entrambe le macchine non puoi paragonare le lenti kit. Ho voluto solo dire che sulla A7 il 28-70 non vale quanto il 18-55 della Fuji. Poi se tu sei contento della Sony, io mica ti devo convincere a cambiare sistema ! Ma mi sembrava giusto dare ad Andrea e Michele una visione più ampia possibile circa i due sistemi. Certo che le ultime sulle infiltrazioni delle Sony non depongono a loro favore... |
user8319 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:14
“ Certo che le ultime sulle infiltrazioni delle Sony non depongono a loro favore... „ Eh eh... mica vuoi che la 5DIII fosse l'unica!!! Non è un difetto, è una nuova caratteristica!  “ Ho provato e riprovato entrambe le macchine con tanti obbiettivi in un negozio fisico ed alla fine ho prenotato la X-E2 „ Appunto. Io invece non le ho provate e riprovate in un negozio. Le ho avute e le ho usate nel normale uso che ne faccio io per fotografare. La Xe-1 l'ho usata per quasi 5 mesi, con il 18-55, il 55-200, il 14mm e il 35mm. La Sony la sto usando da due mesi. Le valutazioni che mi sono fatto sono ovviamente personali, ma non certo superficiali. Quindi non è a caso se dico che il 28-70mm Sony come resa non è poi tanto diverso dal 18-55mm Fuji. Come costruzione no, Fuji è sicuramente superiore. Io per altro ho preso poi il 24-70 Zeiss soprattutto perché volevo scendere a 24mm perché il 28 mi stà un po' stretto (infatti il 28-70mm l'ho messo in vendita, ma non perché abbia una resa scarsa). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |