| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:15
Seguo con piacere ed interesse la discussione e mi appresto a passare a Fuji. Devo ammettere che le ultime considerazioni mi hanno allarmato,poi mi dico, ma possibile che fino ad oggi le x-e1/2 sono state considerate dei gioielli paragonandole alle FF,utilizzate da fotografi internazionali esaltate da tutte le testate specialistiche ed adesso improvvisamente diventano qualcosa da cui fuggire o riportare al venditore. Penso che la macchina perfetta non esista e che grazie a voi si comprendono pregi e difetti prima di acquistare. Detto questo....non ho cambiato idea sul passaggio ;-) |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:16
No problem, Max...hai fatto benissimo!! |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:18
il file è un crop al 100% (se fai click si apre), ho usato sharpen 100 e null'altro... questo per dire che, sono d'accordo che LR ha il limite sull'erba e i toni verdi con gli x-trans, limite leggero che si vede solo al 100% per i maniaci del pixel peeping, limite che ad esempio iridient risolve completamente (ma ha altri problemi che mi spingono a non usarlo). la cosa che non mi trova d'accordo, ma non ho manie di protagonismo tali da insistere tantomeno il giorno di natale, è nell'eccessiva elaborazione dei file che hai postato, come dice zappa, un raw andrebbe elaborato al meglio per dimostrare le potenzialità del sensore, non al contrario. vedi l'esempio mio della 5D2... se avessi postato lo stesso esempio in un thread che decantava le lodi della mitica fullframe Canon sarei stato linciato, giustamente, perchè ho di proposito rovinato un file. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:20
Ho spiegato perchè in un post sopra. E non ho manie di protagonismo, mi è stato CHIESTO di portare esempi o star zitto ed io l'ho fatto. Ho tempo oggi e non sono natalizio e nemmeno tu a quanto pare Il tuo esempio, postato a quelle dimensioni e compressione è ingiudicabile. E non sono nemmeno un maniaco del pixel peeping ma stampo molto grande e devo valutare queste cose molto bene. Ho usato tanti sistemi e sviluppo files provenienti da quasi tutti i brand e sensori e mai mi han dato effetti del genere. Ripeto di nuovo, non sto criticando il sensore X-Trans, ma come viene gestito dai RAW converter. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:26
Un minimo di sforzo da parte delle maggiori softwarehouse e forse, come suggeriva Gann, di Fuji nel comunicare dettagli tecnici riguardo uno sviluppo corretto e non saremmo qui a parlare. Tant'è che tutte le Fuji non X-Trans non han nessun problema di questo tipo. Problema solo per certi utilizzi ovviamente. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:28
Su digilloyd ad esempio c'e' chi sostiene l'effetto buccia di arancia suo file della A7R dovuto alla compressione del raw. Poi guardi e vedi che analizza i file al 400%.. Il web e' pieno di review cosi'..farei attenzione a dare il giusto peso. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:29
“ Ripeto di nuovo, non sto criticando il sensore X-Trans, ma come viene gestito dai RAW converter „ Quoto e ri-quoto... La cosa che però mi lascia perplesso è che sulla x-e1 questi effetti non uscivano fuori (o meglio, erano appena percettibili solo se si "tirava" eccessivamenbte il raw). La butto li: non è che il nuovo sensore, inserendo i pixel per il face-detection, ha dei problemi? Non so...mi da l'idea di "ho una Mercedes Classe A e voglio farla correre come una Porsche"...poi forse mi sbaglio... |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:29
la merda esce ovunque, da qualsiasi sensore se si usano i parametri sbagliati come nell'esempio che ho appena postato (ribadisco 5d mark 2, 17-40L f/8 al centro) esce merda diversa, ma sempre merda... poi ripeto son d'accordo che tendenzialmente sui toni verdi LR non entusiasma con x-trans. |
user32134 | inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:30
“ son qui perchè ero interessato all'acquisto della X-E2... „ Se sono interessato all'acquisto di una BMW 530 non vado ad informarmi su come tiene la strada affrontando un tornante a 100 all'ora.... E sopratutto se affrontando il tornante a 100 all'ora esco di strada (garantito!!!!), non sarebbe corretto scrivere che la BMW 530 non tiene la strada..... |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:31
L'effetto buccia d'arancia sulla A7R esiste ed è reale. Nella realtà dei fatti si nota poco, anche a stampe molto grandi. Dal RAW di Fotomistico ho visto che è impossibile non vedere chiaramente i bordi "Fuji" in una stampa anche media come un 60x40. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:33
Franzikus, se corri in pista dovresti informarti. Mi spiego: se io stampo grande mi devo informare come vengono le stampe giusto? Bene ho provato. Chi ha un utilizzo finale diverso dal mio non avrà problemi. Non voglio insistere oltre. Mi son state richieste prove dei bordi e io le ho fornite, esagerando un po' parametri per renderle bene evidenti. Metterò C1 pro e poi basta. Ognuno deve pensare alle proprie esigenze e qui non capisco il discorso di Zappa... Ma la devi dare indietro solo percè ti faccio vedere che ci possono essere problemi? Giudicherai tu se per te è un problema. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:34
Max mi dispiace non essere in grado di fornirti subito i raf che ho lavorato ieri. Ti garantisco che il dettaglio e' di una linearita' che trovo superiore a quello della 5D3. Certo lavorando in modo opportuno e con Capture One. Se riesco domani se ti va. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 12:39
Ragazzi, io ho solo ricevuto RAW di altri, e su quelli ho lavorato. Sono interessatissimo ad avere altri esempi anche se non credo che Fotomistico abbia sbagliato qualcosa nei suoi scatti. Il sistema Fuji è straordinario in fatto di lenti e macchine e la bella cosa è che non si è obbligati ad andare sull'X-Trans. Quando avrò per le mani la X100s potrò provarla sui miei soggetti, con il mio modo di scattare e solo allora avrò la conferma/smentita di quanto visto fin ora. Ma poi, scusate e correggetemi se sbaglio, questo è un thread di elogio alla X-E2 o un thread per avere informazioni a riguardo? Non capisco perchè se emergono difetti c'è gente che si inalbera. Se qualcuno ritiene inadeguate certe prove, basta non leggere. Ripeto di nuovo: i bordi mi "suonano" strani rispetto ai sensori Bayer anche senza salire con la nitidezza come ho fatto solo per evidenziare. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 22:05
Trovo importante queste ultime precisazioni, max ha delle necessità ben definite, stampe sicuramente oltre la media amatoriale, quindi credo sia giusto che lui guardi alla perfezione dello scatto. D'altra parte cpme fotoamatore non credo per me cambi granchè, nel senso che difficilmente nella mia vita fotografica attuale andrò oltre il 30x40 e se ci vado vuol dire che la foto é particolarmente bella o significativa e probabilmente non guarderei la perfezione assoluta. Trovo interessante invece il discorso problema sviluppo che per correttezza verso tutti i possessori fuji vorrei capire se é dovuto a troppa riservatezza fuji o poco "impegno" delle software house |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |