RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - quarta parte





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 15:33

E tu che ci fai da NOC??????

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:22

Salve, pongo una domanda agli esperti del sistema Fuji. Scatto prevalentemente paesaggi ed è da un'pò di tempo che mi balena in testa l'idea di una corpo piccolo e compatto per le gite in montagna (farsi una giornata su per Apuane, Dolomiti etc. con D600 o D4, 17-35, 24-70, 70-200, 150 macro più cavalletto la schiena comincia ad accusare). Presi in esami i vari sistemi "compatti" son rimasto colpito favorevolmente da quello Fuji (con tanto di eccellente review su the luminous landscape). L'idea sarebbe una E-X1 usata con il 18-55 ed, in seguito quando uscirà, un grandangolo spinto (e perchè no il 18 per lo street visto che è, sicuramente, una combo meno visibile di reflex + 24-70 o 28 fisso).
Ci sono differenze sostanziali per quando riguarda la qualità di immagine tra la nuova e-x2 e la "vecchia" e-x1? Quanto perderò come dettaglio e gamma dinamica rispetto alla D600?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 18:16

Non sono esperto...del sistema fuji, ma come gamma dinamica....semplice, non ne perderai..anzi, aprirai meglio le luci..
E potendo, una x-e1+ 14 e 18 55 penso sia qualcosa di eccellente per stare leggeri , col minicavalletto in tasca...;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 19:06

Infatti è quello a cui pensavo (magari il futuro zoom grandangolare annunciato al posto del 14: so che non avrà la qualità del fisso ma partire da 15mm non mi dispiace). La goduria di tener tutto in un minizaino quando sei a passeggio per ore od im mountanbike deve esser immensa.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 19:15

Eccolo....siamo in due...;)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 1:33

siamo in 3! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 9:07

Siamo in 4 !

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 9:57

Mi dispiace ma qui ragazzi non sono d'accordo con voi:-P
Ho avuto appena uscita e per un anno la Xpro1 utilizzandola moltissimo nella paesaggistica, affiancata ad un Nikon D700.....i file erano molto buoni ma nettamente inferiori (secondo i miei gusti) alla mia attuale D600 (ora affiancata dalla X100s), anche nella gamma dinamica, senza parlare dei recuperi che si possono ottenere in post, sopratutto nell'aprire le ombre, che sulla Nikon sono un qualcosa di eccezionale e mai visto prima....
Questo secondo le mie esigenze, poi ognuno di noi sa' cosa è meglio x lui;-)

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:43

dipende da cosa usavi quando era appena uscita la xpro per fare post..

solo poco tempo fa c'è stato un ottimo sviluppo dei software sull x trans..

anche io provai ai tempi e non mi piacque.. conosco il recupero ombre della d700...:-P

ho elaborato una decina di raw di x100s e poter sparare i cursori luci in basso e ombre in alto vedendo dettagli spararsi fuori in quel modo ora come ora è impressionante..

siamo sopra i file che ho visto della d800 riguardo le luci.. (ombre a pari e ovviamente il resto é no contest). ..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:13

Utilizzavo Lightroom, ai tempi mi sembra che fosse il 3.....
Spero vivamente che abbiano risolto le magagne della post;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 12:40

Mi son letto un'pò di prove e, sembra, che il software Adobe abbia fatto passi a gigante nell'elaborare i RAW Fuji: non pretendo, ovviamente, la gamma dinamica della D600 che è mostruosa ma vorrei qualche cosa che tirasse, comunque, fuori ottimi risultati.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 16:30

Vi piace questa lente?
kipon.com/en/articledetail.asp?id=60
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:22

YES.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:22

Salve, pongo una domanda agli esperti del sistema Fuji. Scatto prevalentemente paesaggi ed è da un'pò di tempo che mi balena in testa l'idea di una corpo piccolo e compatto per le gite in montagna (farsi una giornata su per Apuane, Dolomiti etc. con D600 o D4, 17-35, 24-70, 70-200, 150 macro più cavalletto la schiena comincia ad accusare). Presi in esami i vari sistemi "compatti" son rimasto colpito favorevolmente da quello Fuji (con tanto di eccellente review su the luminous landscape). L'idea sarebbe una E-X1 usata con il 18-55 ed, in seguito quando uscirà, un grandangolo spinto (e perchè no il 18 per lo street visto che è, sicuramente, una combo meno visibile di reflex + 24-70 o 28 fisso).
Ci sono differenze sostanziali per quando riguarda la qualità di immagine tra la nuova e-x2 e la "vecchia" e-x1? Quanto perderò come dettaglio e gamma dinamica rispetto alla D600?


Non sono esperto di questo sistema, ma ti posso consigliare di andare a provarla. È da un po che considero di ricomprare una mirrorless e pensavo a una xe1 usata. Non mi esprimo sui files ma ho provato una x pro e una xe 2, la prima è ingombrante e ha un mirino ottico ridicolo e inutile, la xe 2 invece e più portabile ma mettendo l'occhio dentro il mirino ho avuto la stessa non positiva sensazione del mirino digitale della x pro, è piccolo. Da quel poco che ho provato il mio feeling con quelle macchine è basso. Se la Nx300 ha un autofocus decente mi compro quella anche se ha un sensore non all'altezza del fuji, e di molto.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:18

mirino ottico ridicolo e inutile

personalmente invece non cambio xpro1 con xe2 proprio per il mirino ottico, a mio gusto irrinunciabile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me