user4624 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 16:07
Grazie Victor per l'interessante confronto, ma anche le foto di Giuliano con l'Apo Lanthar 125/2.5 non scherzano! Il Planar 85/1.4 per me resta una lente fantastica, serve solo un po' di manualità con la messa a fuoco per sfruttarne appieno le caratteristiche. Comunque, la messa a fuoco automatica, a mano libera, con una lente da f/1.2 credo sia problematica, basta spostarsi di qualche millimetro mentre scatti per andare fuori fuoco. Inoltre, sempre per lo stesso motivo sommato ad un'eventuale non perfetta planeità di campo dell'obiettivo, non è consigliabile ricomporre l'inquadratura dopo la messa a fuoco. Alla fine, quando ho provato l'85L, certamente anche per mia incapacità, avevo a TA una percentuale di foto fuori fuoco praticamente identica a quella del Planar 85/1.4 utilizzato in manuale, per questo ho restituito 85L al venditore. Ho preso quindi il piccolo 85/1.8 per quelle rare situazioni dove mi serve l'AF, anche perché è più rapido e reattivo nella messa a fuoco del grosso 85L. Inoltre, sul piano delle pure prestazioni ottiche, le differenze fra i due 85mm Canon non sono poi così eclatanti. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 18:13
Ciao Giuliano. E' sempre un piacere. Grazie ancora del tuo intervento e del tuo graditissimo e competente parere. Fammi capire. Con la 5d III ne sbaglio 3 su 4 per quale motivo? Mirino meno luminoso? Per uso in manuale ad 1.4 cosa intendi? Messa a fuoco manuale? Bè se decido per il canon rispetto allo Zeiss è per usare l'AF. Si Sto pensando anche alla 6D. Anche per la differenza di costo ma è una tartaruga come raffica e si ferma a 1/4000. Considerando poi che l'85 lo prenderei anche per divertirmi a 1.2 credo che di giorno tempi più bassi di 1/4000 siano frequenti o almeno possibili. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 19:54
giuliost: i vetrini della 5 e della 6 non sono uguali.Con la 5 si fa molta più fatica a mettere a fuoco. Quindi Io ti consiglio la 6 se poi usi obiettivi con messa a fuoco manuale come lo Zeiss 85 1,4. Se però usi diaframmi molto aperti come 1,4 o 1,7 allora è ancora più difficile centrale il fuoco esatto.A quel punto l'af è più rapido e preciso.Insomma ,con l'85L hai meno problemi. Mi vien da ridere quando uno afferma che la macchina si ferma a !/4000 sec..... Ho fotografato venticinque anni con la Leica il cui tempo più breve era 1/1000sec...... Come si cambia.....una volta 1/4000 era un eccezione ora è una limitazione...... Ascolta uno che di ultraluminosi ne ha avuti a decine,le belle foto non si fanno a 1,4 o 1,2.... Quelli sono diaframmi limite come limite sono i22 e i32. Se non sei un fanatico dello sfuocato a tutti i costi od un amante della macrofotografia ....concentrati su altro. Ti dimostrerei facilmente che ,per ritratto,il tuo 70-200 2,8 è molto più indicato dell'85 ma....è giusto che provi,così capirai .... Quoto al 100% quello che ti ha scritto Paris. |
user18686 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 20:29
“ Ti dimostrerei facilmente che ,per ritratto,il tuo 70-200 2,8 è molto più indicato dell'85 ma....è giusto che provi,così capirai „ Concordo, il 70 200 2,8 è l'ottica regina per il ritratto classico. Concordo meno sulla tua crociata contro gli 1,2 / 1,4 perchè sono ottiche che offrono possibilità creative enormi. Questo è fatto con un'ottica 1,2 diaframmata a 1,4.
 |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:00
Giuliano, che vuoi fà.... È una droga... Più si ha , più si vuole... Io stesso mi faccio le pippe con "meglio tempi come 1 4000 o 8000?!!?!" Giusto per parlare ... Si capisce.... Poi è chiaro ... Non è la macchina che fa il fotografo. Sono le pipe che danno dipendenza.... :) :) ;) eh eh.... Ricordo macchine a telemetro dove l'esposizione valutativa , ponderata , spot, eccc... non esisteva proprio E se si voleva un buon esposimetro ci si affidava solo a quello esterno a luce incidente... Poi il flash sincronizzato solo a 60, l'evento del ttl!!!! Che rivoluzioni!!! Da dipendenza!!!!! |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:04
C'è anche da dire che anni fa era un lusso già avere un aggeggio con cui fare le foto ... Immaginiamo poi una mitica rolleiflex biottica... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:07
Non sto facendo una crociata contro i luminosi,ma vorrei che si capisse bene il concetto: Luminoso= meglio è errato. La luminosità,come tu ben dimostri con la tua bella foto, offre prestazioni limite,offre ancor maggiori possibilità creative ma costa un sacco ed a volte ,per molti, non serve o serve poco. Se uno vuole divertirsi ad 1,2 può farlo ,ci mancherebbe altro! Basta spendere. L'85 L è un obiettivo di grande qualità,su quello non ci piove!!!! Ma anche con un1,8 ti diverti.....e sfuochi.... |
user18686 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:17
“ Ma anche con un1,8 ti diverti.....e sfuochi.... „ Certo, come è vero che la luminosità costa e che non sempre luminoso è meglio. L'importante è sapere cosa si vuole e che cosa ti può dare o meno una certa ottica. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:35
Ok ho capito il senso. Pensavo parlassi comunque di un'elevata percentuale di errori anche con l'af. Si sui tempi 1/4000 hai ragione. Non sono molte le volte che capita. Son tutti ragionamenti che mi faccio per meditare bene prima di decidere. Vedi io chiedo e mi sto informando perché sino ad ora i ritratti li ho fatti con 24-70 prima versione e 100 2.8 is L macro. E volendo passare a ff ho deciso tempo fa per il 70-200 is L II. Dell' 85 mi è ritornata la fame che avevo già 2 anni fa. E dato il costo sto valutando un pó tutti gli aspetti. Dunque chiedo. Non avanzo alcuna pretesa di conoscenza particolare. Sto solo cercando di capire meglio. Grazie. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:45
Anche io ho fotografato per anni con Hasselblad 500 c/m (di mio padre) 503 CX e 500 EL/X... Il tempo più veloce era il 1/500... I due obbiettivi da ritratto erano il sonnar 4/150 e sonnar 5,6/250... Era una bella lotta, non per il 1/500 ben mitigato dall'apertura limitata ma per i tempi di sicurezza sul 250, che era 1/250 o meglio 1/500.. Dunque l'esposizione si faceva per forza chiudendo. Però sta di fatto che se vuoi usare la massima apertura dell'85L di giorno, se hai 1/8000 è meglio. La foto alla fontana dell'inizio del test, a f/1,2, iso 50, è stata scattata con 1/8000... Su FF il tuo (ma anche mio) 24-70 sarà sicuramente più nitido e potrebbe soddisfarti. Io lo sono dei miei zoom non serie II. Nel passaggio al digitale, vista la qualità di questi zoom, ho preferito procurarmi prima la versatilità e poi, col tempo (ultimamente e dopo molti anni) procurarmi fissi luminosi AF. L'apertura 1,2, 1,4 e 2 sono piuttosto specialistiche, ma più complicate da gestire e con maggiore possibilità di errore di MAF, anche per gli AF, perché la profondità di campo alle brevi distanze é di qualche mm e basta che l'AF agganci la punta del naso per avere occhi poco nitidi e orecchie sfuocate. In realtà se vuoi stare tranquillo aperture tipo 2,8 e 4 sono più sicure. Il tutto abbinato alla versatilità dello zoom, che comprende tutte le più comuni focali da ritratto, fanno del 70-200 un ottimo strumento per iniziare e per capire qual è la tua focale, o quali sono. Non vorrei che prendessi l'85L, per poi scoprire che preferisci il 135 o il 200... delle foto scattate a 2,8 a mia mamma e mia figlia, se fai caso, se ne salvano poche per la PDC troppo limitata, sarebbe servito f/4 per avere entrambi i soggetti nitidi. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:58
Grazie victor. Ma... Il vecchio 24-70 mi pare che in fatto a nitidezza specialmente tutto aperto non sia il max. Se ne salvano poche foto a tutta apertura di quelle che hai pubblicato? bé forse da un punto di vista puramente tecnico... però credo che possano esserci anche i gusti personali che portino a decide se una foto piaccia o meno. A volte non mi sgarba un ritratto in cui le orecchie non siano nitide perfettamente. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 23:12
“ Se ne salvano poche foto a tutta apertura di quelle che hai pubblicato? „ Intendo di quelle con 2 persone ;) |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 7:19
Giusto Victor. |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 16:57
Io di ultraluminosi sotto 1,4 non ne ho e non ne sento la mancanza ne al buio tanto meno x lo sfocato . La lente che (x me) ritengo migliore x un buon ritratto si aggira sulla focale 200 con cui puoi avere un ottimo sfocato a diaframmi intermedi giocando sulla profondità di campo.Personalmente uso un leica apo180/2,8 con attacco Leitax su Eos 5mk2. |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 17:02
In effetti è una focale che sperimenterei volentieri per il ritratto, ne avessi il tempo, visto che sto lavorando anche adesso di sabato pomeriggio. Scusate lo sfogo. Ho preso il 180 2,8 sonnar apposta, che pare abbia una resa molto bilanciata per i ritratti. Vedo poi che hai anche un 180 3,4 apo... :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |