RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SOS salviette o altro per pulizia sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SOS salviette o altro per pulizia sensore.





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 21:00

Enrena, non ricordo quante pagine indietro, ma qualcuno faceva notare che in queste salviette è presente un agente chimico che rovina il trattamento delle lenti frontali per i riflessi, o qualcosa di simile, non ricordo perfettamente. Non ho mai indagato se fosse vero, ma diciamo che sembrava sapere il fatto suo e l'ho preso in parola. Quindi, ti consiglierei quanto meno di verificare questa informazione prima di continuare ad utilizzarle per questo scopo. ;-)

Ricordi benissimo Linux , mai usarle per le ottiche solo per il sensore , io le uso e vanno benissimo.

user47725
avatar
inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:33

grazie Bass3d, pulito sensore sony a 5000 con cartine lidl, risultato ottimo!
Verificati i risultati sul piano del sensore con microscopio stereoscopico a 20 x, nessuna traccia di polvere e sporco.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 16:47

Prego Emilio, figurati e complimenti per il controllo col microscopio!
A dire il vero io le uso da sempre anche su tutte le ottiche tra cui 24-70 e 70-200 2.8 e sulle lenti degli occhiali, con risultati eccellenti.
Anzi, è il modo più rapido per rendere quasi invisibili le lenti degli occhiali, come succede quando l'antiriflesso è pulito e senza tracce d'unto.
Credo che gli occhiali, dopo essere stati puliti centinaia di volte si sarebbero dovuti rovinare già da un pezzo.
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 16:05

A proposito di sistemi di pulizia ho provato su un paio di occhiali un panno in fibra tessile di bambu.

Da risultati eccezionali superiori di molto alla microfibra il tutto a secco.

Per ora non ho ancora provato su lenti dato che non ho trovato nulla in proposito in rete e ho paura che siano in qualche modo abrasivi (magari è una paura infondata). Comunque di segni sugli occhiali non ne ha lasciati.

c'è che togli ditate e unto come mai avevo visto prima.

Qualcuno ne ha mai sentito parlare?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:00

Mai sentito, ma anche solo per gli occhiali, se ci dai qualche info in più... grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:08

I panni di bambu tessile li trovi spesso nei mercati rionali ma anche online e su amazon

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:49

Io ho pulito il sensore poche volte, sempre con risultati soddisfacenti con le salviette pec-pad ed il liquido Eclipse E2.
Ho anche però una confezione di liquido Eclipse normale (credo sia il primo tipo messo in commercio) di cui ho letto che è più aggressivo del E2, e quindi non adatto ai sensori più moderni.
C'è qualcuno che può confermare questa tesi che è meglio non usare l'Eclipse normale sulle nuove macchine? oppure posso usarli tutti e due indifferentemente?
Grazie.
Ps. Le macchine che posseggo sono Canon Eos 7D e Sony A 6000

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 12:00

Grazie Giovanni!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:02

la pulizia all'interno del sensore io la faccio con il Dyson.
Mica scherzo.;-);-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:12

A volte sulla 700 metto anche lo scalpelloMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:15

Viva i simpaticoni...

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:35

Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente e grazie a questa discussione ho risparmiato un po' di soldini...
Neo possessore di una olympus om-d e-m10 MKI, ho pulito il sensore con le mitiche salviettine.
Nulla da eccepire, risultato perfetto.
Per la "paletta", ho optato per una soluzione più tecnologica: mi sono disegnato una palettina e me la sono stampata in 3D.
Se a qualcuno interessa, posso mandare il file .stl

Zlob

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:46

Ho trovato anche un altro modo per aspirare le polveri de entro il reparto sensore . Attacco una cannuccia pieghevole al Dyson netto lo nastro di adesivo da fatto così depotenzio l'aspirazione ed il gioco e fatto. Provare per credere. Ho anche la foto

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:57

Grande Mauree ....fa piacere che non sono il solo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me