JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
CV 15 + A7, mah... bisogna provare con un profilo lente a eliminare la vignettature e il colorshift. Rimane lo smearing ai bordi dx e sx che mi sembra "troppo"...
Secondo me con i profili ad hoc queste lenti saranno "utilizzabilissime" ma a giudicare dalle immagini dei "soli" due fissi zeiss creati ad hoc la vera rivoluzione la avremo con le ottiche! Immaginiamoci cosa uscirà da un distagon mf creato ad hoc da zeiss (la nuova linea mf per e-mount ff), e non da sony su progetto zeiss
di Gdellefoglie, penso anche io che Zeiss ci stupira'... comincio a pensare di comprare azioni della zeiss... ho l'impressione che Zeiss fara' molto parlare di se nei prossimi anni...
guardando le foto presenti su questo gruppo www.flickr.com/groups/2335287@N24/pool/with/10932201924/#photo_1093220 quelle che mi colpiscono di piu' sono quelle fatte con il 55/1.8. il 35 sony mi piace molto a distanze ravvicinate, ma a distanze superiori mi sembra si ridimensioni parecchio. Il 55 invece continua a stupirmi foto dopo foto.
c'e' un post interessante su fredmiranda che come abbiamo gia' spiegato su questi lidi dice che la posizione piu' critica per le lenti da telemetro e' quella a infinito. (posizione in cui la lente posteriore si avvicina al sensore di piu')
L'autore del post sostanzialmente invita chi fa gli scatti di prova con le lenti per telemetro a effettuarli sia ad infinito (come messa a fuoco), sia a distanze minori, perche' giustamente dice che con le lenti wide, spesso si fotografa in iperfocale senza arrivare alla posizione infinito... e quindi i risultati sarebbero "migliori" che a infinito...
condivido al 100% il pensiero dell'autore del post...
---
Ho sonno, voglio andare a dormire, ma mi sento osservato
user3834
inviato il 19 Novembre 2013 ore 1:08
Luca... Carl Zeiss 25 f2.8 per Contax...
Con una Contax RTSII... cavolo su pellicola andava bene
bella lente. Un mio caro amico la usa per il B/N perche' sotto a f/5.6 e' molto poco contrasta (ergo nelle ombre ci sono un sacco di dettagli). Dice che gli piace moltissimo, si lamenta solo dei flare che sono molto molto fastidiosi fino a f/5.6, poi poco alla volta diminuiscono e diventano accettabili.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!