| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 11:52
grazie raamiel ;) |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 12:12
Grazie x l' info!!! |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 14:26
@Wazer se cerchi la riproduzione del colore, e per riproduzione si intende la fedeltà a quello che c'è nella scena, allora le cose si complicano... Prima considerazione che prevarica tutte le altre, la tua fotocamera ha un gamut hardware che non può superare; quindi è possibile che nella scena ci siano dei colori che andranno a clippare. Non puoi farci nulla. Secondo, anche il monitor dove vedrai la foto ha un gamut hardware di ampiezza finita; oltretutto la morfologia di questo gamut e quello del sensore possono essere assai dissimili. Risultato : alcuni colori riprodotti dal sensore saranno clippati dal monitor; anche qui non c'è scampo. Terzo, stessa storia per la stampa... Fatti fuori i limiti hardware si passa alla calibrazione della fotocamera. Di norma i motori RAW hanno in memoria uno o due profili per il nostro modello di fotocamera, tipicamente uno sotto illuminante D50 e uno sotto illuminante A. I profili quindi non sono per la nostra fotocamera, solo dello stesso modello, il che ovviamente non è la stessa cosa; se la scena ripresa non è esattamente sotto lo stesso illuminante (e non lo è mai) il motore RAW crea un nuovo profilo figlio di interpolazioni. Ogni programma ha i suoi algoritmi, ma comunque sia è una approssimazione di una approssimazione. L'unico modo è poter creare un profilo ad hoc per la specifica condizione di ripresa, fotografando un colorchecker nelle stesse condizioni di luce. Il problema di questa tecnica è che va bene su scene di ampiezza limitata; ritratti, foto in studio, ecc.. ma su un panorama? il colorchecker lo metti a due metri da te, ma sulla montagna giù in fondo che luce ci arriva? la stessa che sul colorchecker? Tutto questo poi è inutile se ci facciamo della PP sopra, basta anche aumentare la saturazione e addio corrispondenza esatta. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 14:43
Per quel che ho potuto provare in generale i profili a doppia illuminante creati con colour checker funzionano decentemente, l'ultimo l'ho creato usando due lampadine al tungsteno da 60w poste a 90 gradi e l'ombra di una giornata assolata di mezza estate, interpola discretamente ma poi bisognerebbe considerare anche gli obiettivi, perchè ognuno ha il suo colour shift e creare un profilo fotocamera per ogni modello a disposizione (proverò) Fatto questo se voglio eliminare le dominanti in una scena devo per forza di cose bilanciare il bianco..il problema in esterna è proprio questo e l'esempio che hai fatto è calzante, puoi bilanciare le luci ma avresti le ombre azzurrine. Non è facile però trovare una superficie neutra se nello scatto non c'è un colour checker e molte volte è così, però se l'obiettivo è quello di ottenere la massima separazione tonale è l'unica strada percorribile. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 16:48
Ti posso suggerire un metodo che secondo me ti darà buone soddisfazioni. Tu hai la D800 vero? Usa CaptureOne 7 e quando devi specificare il modello della fotocamera mettici il profilo della Leica M9, poi procedi nella PP.... |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 3:44
Proveró volentieri, motivo? :) |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 10:57
Raamiel complimenti per la guida, ho un problema che mi assila (se me lo risolvi vinci una birra): ho un Dell 2713h calibrato con colormunki photo tramite argyll e sin qui tutto bene. Ho fatto il test che hai postato con quel link x Firefox per il check della gestione dei profili colori e tutto funziona alla perfezione, il mio FF gestisce correttamente i profili . Apro un RAW qualsiasi, sia con ps6 che con capture nx (il problema ce l'ho con entrambi i sw) nota che non faccio alcuna pp, semplicemente salvo il raw in 2 jpg (uno in RGB e l'altro in AdobeRgb). Riapro i 2 jpg sia da ps che da capture e nei limiti delle conversione degli spazi colori/formati i colori sono diciamo identici (insomma le differenze sono veramente minime come ci si aspetterebbe). Apro quei 2 jpg salvati da FF (facendo file apri *.jpg) e ancora vedo tutto correttamente. Pubblico i 2 jpg qui su juza ma quando li guardo via Firefox improvvisamente vedo sti bendetti JPG molto più scuri (tipo 2 stop sottoesposti) Quindi per capirci lo stesso identico jpg(che sia il rgb o l'adobergb non cambia nulla): uno salvato sul mio disco fisso, uno pubblicato su juza (aperti in 2 tab diverse dello stesso Firefox), li vedo in maniera completamente diversa. Ma perchè???? Ci sto impazzendo............. |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 12:18
Perchè il sito di Juza sega i tagg se effettui delle modifiche durante l'upload (tipo un resize), è stato segnalato tempo fa e non so se è stato sistemato. Il file caricato che profilo colore aveva incorporato (presumo Adobergb)? |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 12:21
Ho provato sia adobergb che sgrb il risultato è identico (su juza le vedo sempre molto più scure), proverò con una foto piccola in maniera che non cambi dimensioni e vediamo che succede. |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 12:57
la vedi scura rispetto a cosa? photoshop? Il visualizzatore di windows? ps: hai profilato e calibrato il monitor vero? |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 13:16
E' come ti ha detto Pisolomau... avevo segnalato questa cosa in un altro post; le immagini ridimensionate su Juza perdono il profilo. Il browser quindi si trova nella condizione di non sapere che roba ci sia dentro il file, l'unica soluzione parziale è usare sRGB e impostare il browser in modo che tratti le foto senza profilo come se fossero sRGB. |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 13:35
Si wazer il monitor è calibrato. La vedo scura rispetto a come la vedo in photoshop o in capture NX o rispetto a come la vedo collo stesso firefox se però il jpg lo prendo in locale e non da questo sito. Avevo pensato anche io ad un problema di conversione in fase di upload ma non avevo pensato al motore di resize (evidentemente si perde pezzi);ho il vizio di postarle sempre in HD quindi quel motore, nel mio caso, interviene sempre). Stasera la riposto a 1024x768 e vediamo.... |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 13:44
Avevo segnalato la stessa cosa .. Fai questa prova : regex.info/exif.cgi inserisci il link all'immagine che hai su juza e vedi se ti riconosce il profilo. Rifai la stessa cosa dall'immagine che hai sul computer (la stessa che hai uploadato). Se entrambe hanno il profilo colore vuol dire che la galleria di juza ti ha ridimensionato la foto perchè troppo pesante, prova a max 300 kb |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 13:49
Raamiel io ho messo tutto su un file di Word per chiarezza... se vuoi te lo passo (a meno che anche tu non l'avessi gia' in questo formato ) Cosi' SE VUOI lo si puo' condividere col forum. Ovviamente senza tua autorizzazione non lo condivido. Fammi sapere, anche via PM Ah.... GRAZIE! |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 14:21
Ne farò una versione più estesa a breve.... magari sulla piattaforma per e-learning www.basecool.com di cui sono co-fondatore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |