RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focali e deformazione dei lineamenti su aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focali e deformazione dei lineamenti su aps-c





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 21:39

Eretico.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 21:43

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:13

Capotriumph: Un conto sono i risultati bellissimi derivanti dalla focale, un conto sono le deformazioni che quella focale può dare.
Non ci sono frittate da girare.
Ho postato apposta due foto di Alebergamini che rappresentano due belle foto ( secondo me almeno) e sono state scattate con un 35 ed un 10-22 addirittura.
La foto che piace è una cosa ,la foto distorta un 'altra.
Anche se una persona è deforme può piacere se il messaggio richiede che lei sia deforme,no?
Se però vogliamo un ritratto( primo piano e mezzo busto) il più possibile naturale e corrispondente a proporzioni che riteniamo giuste ,non possiamo usare quella focale ma dobbiamo ricorrere ad un teleobiettivo ( da 75 in su).Oppure stiamo indietro e poi croppiamo ( cosa che io non faccio mai ,ma quello è un altro tema).
Questa è la milleunesima volta.
Dove sta la contraddizione?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:22

Domanda a someone : mi puoi fornire un primo piano effettuato con la focale equivalente a quella umana?Magari di 3/4....
Grazie.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 22:45

Spero di riuscire a fare da traduttore tra Giuliano e Cigno/Ross/...
Giuliano parla "a parità di dimensione del soggetto/viso" nella foto, Cigno "a parità di distanza dal soggetto".
Per cui Giuliano, al variare della focale, sposta il punto di ripresa e cambiano le relazioni prospettiche tra le parti anatomiche del viso, che a distanze maggiori e lunghezze focali maggiori sono più naturali.
Cigno invece si mette alla stessa distanza e cambia ottica.
Resta da capire se, alla stessa distanza dal bambino, un 105 avrebbe messo a fuoco; ma non divaghiamo.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:43





Beh!!!Anche con un 21mm(2,8 Zeiss)si può fare qualche ritrattino niente Male !!!!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 1:42

Darkphoenyx solo una precisazione
Al contrario di Giuliano e in accordo con cigno sostengo che la focale utilizzabile e non avere distorsioni prospettiche può essere inferiore al 75 e non che sia tassativa esempio il 50, tutto dipende giustamente dalla distanza e angolo di ripresa (se teniamo fermo che un ottica non distorce ovviamente)
fatta una prova a 50 mm (peraltro pessima come qualità) e messa al vaglio , qualcuno, immagina chi, ha detto che non ci sono distorsioni però si continua bellamente a sostenere che non va bene ma allora di cosa stiamo parlando ?
si può fare o no?
poi A PARITA' di inquadratura è lampante che se la voglio fare, un ottica grandangolare mi costringerà ad avvicinarmi e quindi, proprio per le sue caratteristiche a distorcere
sostengo soltanto che il limite tassativo che Giuliano continua a cercare di imporre è falso tutto qui e se neanche davanti all'evidenza da lui stesso confermata non si convince non so che farci.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 2:10

Rossgian: la tua foto non è un primo piano!!!!!Il limite è il primo piano ed il mezzo busto!
Mamma mia.......

user46920
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 2:36

Un conto sono i risultati bellissimi derivanti dalla focale, un conto sono le deformazioni che quella focale può dare.

La focale in sé NON da deformazioni (quelle che dici tu), queste dipendono dalla distanza di ripresa , è la prospettiva che le da (nel tuo caso) !!!

Se però vogliamo un ritratto( primo piano e mezzo busto)...non possiamo usare [il 35-50mm] ma dobbiamo ricorrere ad un teleobiettivo ( da 75 in su).

NO Giuli, NO, dipende dalla distanza di ripresa !!! NON c'è una regola scritta !!! questa l'hai scritta TU, secondo quello che sono i TUOI gusti e quello che ritieni deformazioni naturali e proporzioni giuste !!!
Ti ho già spiegato che la proporzione giusta è quella geometrica e si ritrova utilizzando una focale Normale !!!
Ma tu continua pure a dire quello che vuoi, magari tra un po' a furia di ripeterlo diventa vero !!! MrGreen

se 2+2=4 ... nella pagina dopo non si può affermare che fa 5 o 6 o 3 o 135 ... altrimenti chi legge le tue parole, va solo in confusione ... e se poi ci aggiungi anche il tuo gusto , siamo fritti ;-) (la butto sul simpatico con l'occhiolino, ma è una cosa seria).

Purtroppo ti trovi in una contraddizione assoluta (che non so cosa voglia dire, ma rende bene), non ne vieni più fuori, continui a girare la frittata e fai inoltre una confusione tremenda tra quello che ti piace e quello che fanno gli altri o quello che pensi tu e quello che dicono !!! (ma questo è il meno).
Le tue dichiarazioni mettono talmente in confusione anche me, che non riesco più a capire dov'è l'appiglio per poterti tirare fuori dal malinteso (che altrimenti sarà eterno, purtoppo anche per noi).

Provo ad aggiungere qualcosina, vista in altro modo, vediamo se può servire:

Premetto che quello di Paris lo ritengo un ottimo intervento (aria fresca) con i quattro punti ben dichiarati (privi di ambiguità formali) e siccome la geometria non è un'opinione (anche se in campo relativistico, cambia le funzioni), l'unico modo di rappresentare le forme in prospettiva, senza "deformazioni prospettiche" (qui si gioca sulle parole), è quella di porre il punto di ripresa all'infinito (con tutte le ovvie conseguenze).
Qualunque altro pdr a distanza finita, aggiunge immancabilmente una rappresentazione prospettica con "deformazioni".
Ma in Fotografia, dove il piano di ripresa è finito (tra le due dimensioni della sua rappresentazione), c'è un solo spiraglio di scelta nel rappresentare la terza dimensione (che è poi la profondità dei piani ripresi) ed è possibile regolarla (in proporzione con le altre due) con la scelta della focale.
Geometricamente esiste una sola variante in cui nella rappresentazione fotografica bidimensionale è possibile registrare proporzionatamente tutte e tre le dimensioni. Ed è utilizzando una focale di lunghezza pari alla diagonale del fotogramma (però se qualcuno avesse la vista come un 135mm, purtoppo vedrebbe deformazioni anche in una situazione geometricamente neutra o Normale, come tutti i cristiani la vedono ;-)).

Se le propoporzioni tridimensionali si possono ritrovare solo con un 43mm eq, significa che usando altre focali, l'immagine avrà perso questo equilibrio e le sproporzioni (schiacciamento o allungamento dei piani) saranno più o meno evidenziati, sia con i grandangolari (dal 35mm il giù), che con i tele (dal 50mm in su).

Io so solo questo, non conosco la distanza giusta alla quale fare le fotografie, ma la geometria mi può venire in aiuto per capirlo o magari per farmi un'idea preventiva. Adesso, con alcune formole trigonometriche si può calcolare gli angoli e le distanze di ripresa, senza il bisogno di dover scattare 100.000 foto per capirlo (sempre che poi lo si capisca).

Partendo dalla dimensione media di un viso adulto, l'inquadratura di primo piano stretto o primissimo piano (senza aria intorno, ma senza tagli) si può considerare in una ripresa di campo di 20x30cm in taglio verticale, da cui:

- Primo piano = 30x45cm circa
- Mezzo busto = 54x80cm circa
- Piano Americano = 105x160cm circa
- Figura intera = 160x240cm circa

e dove ogni inquadratura, determina un preciso angolo di campo in base alla distanza di ripresa (per cui una precisa lunghezza focale).
Quindi, per conoscere e determinare la focale adatta al compito, sarà necessario stabilire prima il tipo di inquadratura e poi la distanza di ripresa:
è un po' come l'esposizione alla luce, c'è una terna di tempo, apertura e iso; qui c'è una terna geometrica di inquadratura, distanza e focale.

Idealmente, procederei in questo modo:

la distanza media alla quale si ossevano le persone rientra fra i 10cm in un bacio e i 10m in una passeggiata al parco, ovvero ad 1 metro in una tavolata da pranzo (circa) o in una chiacchierata tra amici.
La visione è Normale, ovvero 43mm eq = 45° lato lungo (angolo di campo) e quindi una inquadratura di 80x54cm circa, ovvero un mezzo busto .

Da qui si potrebbe dedurre che le altre inquadrature, mantenendo la distanza di 1 metro , possano essere fatte con queste focali:

- Primissimo piano = 20x30cm circa = 120mm (105-135mm eq)
- Primo piano = 30x45cm circa = 78mm eq (75-85mm eq)
- Mezzo busto = 54x80cm circa = 43mm eq (35-50mm eq)
- Piano Americano = 105x160cm circa = 21mm eq
- Figura intera = 160x240cm circa = 14mm eq

Questo è solo un esempio da cui si può attingere velocemente per poi ricalcolare la focale giusta in base alla distanza voluta, considerando ad esempio i 2 metri (è sufficiente raddoppiare la focale):

- Primissimo piano = 20x30cm circa = 240mm (210-280mm eq)
- Primo piano = 30x45cm circa = 150mm eq (135-180mm eq)
- Mezzo busto = 54x80cm circa = 85mm eq (70-100mm eq)
- Piano Americano = 105x160cm circa = 42mm eq
- Figura intera = 160x240cm circa = 28mm eq

... ecc, ecc ;-)

Tutto questo può anche dimostrare che non esiste un'unica focale per i ritratti che le regole di Giuliano valgono solo per lui e che ad un matrimonio sarebbe meglio portare focali da almeno 24mm e fino a 280mm (esagerando). Sicuramente non si fa un matrimonio con il solo 180mm, ma servono anche un grandangolo (inferiore al 35mm), un medio tele (70-90mm) ed un normale (35-50mm) ...


Dark:
Spero di riuscire a fare da traduttore tra Giuliano e Cigno/Ross/...
Giuliano parla "a parità di dimensione del soggetto/viso" nella foto, Cigno "a parità di distanza dal soggetto".

... io direi che hai ragione e forse hai trovato l'inghippo, ma senza essere troppo pessimista, ho paura che domani le parole del Giuli si siano già girate e faccia definitivamente breccia il naturale principio di indeterminazione ;-)


... la sorpresa !!! (50mm eq)

user46920
avatar
inviato il 25 Agosto 2015 ore 2:47

Ottimo Angelo quello Zeiss 21 !!! ... sembra privo di distorsioni e si fa fatica a capire che è un 21mm ... come col 21 Leitz o il Super Angulon 21

La foto col 180mm anche ... mi sembrava ripresa con un 75mm Eeeek!!!
qui l'ho modificata un po' (spero non dispiaccia la tonalità più Leica alla quale ho puntato ;-))



se non va, la cancello !!

e questo è il pupo di Ross, in versione BN a 75mm eq



se non va, la cancello !!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 6:52

Il mio pensiero l'ha spiegato Paris.Io rinuncio a scrivere.
Cigno: se non vedi quasi distorsioni nella foto di Angelo ti consiglio io un oculista!
Consiglio a tutti di usare il 35 per ottimi primi piani e mezzi busti.
Saluti a tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:12

Cigno: un trattato di fotografia per partorire un ovvietà.E' chiaro che se sto alla dovuta distanza anche i grandangolari vanno bene.
Ma, se voglio fare un primo piano senza dover croppare dopo, ed avere un viso ben proporzionato cosa faccio?Mi piazzo ad un metro dal soggetto e sono a posto con un 90mm.
Con il 50 mi devo avvicinare a 50cm. e salta fuori il viso deforme della tua prima foto.
Adesso siamo a 1002 volte......

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:51

Cigno bella bel lavoro grazie lascia pure solo convertita in bn sembra n'altra roba

ma però non mi pare un mezzobusto e neanche un primo piano è troppo centrata ma però non deforme MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen (chi ha ha orecchie per intendere intenda gli altri in camper)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:54

Ma ha sempre un tavolo davanti!!!!!


Non si dice ma però... :-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2015 ore 10:10

in aggiunta a quello che ha scritto cigno, che ha spiegato in maniera matematica la cosa, mie venuta in mente na cosa:
prendiamo il classico 135mm per fare un ritratto mezzo busto o primo piano a una persona che ha un viso non perfetto, ovvero come si dice ha il mascellone o le orecchie sventolare o la scucchia come si dice insomma alla visuale normale un viso non perfetto,.Tanti anni fa qualcuno mi insegnò un trucco peraltro conosciutissimo e cioè di spostare l'angolo di ripresa per compensare un pochino il difetto, es. alzo la macchina un po' se uno ha il mascellone (mi posso anche sbagliare eh ma ricordo sta cosa)
morale, se in maniera prospettica riesco a fare questo allora decade anche il discorso sostenuto che col tele s ha una visione più naturale, se mi sposto sfruttando la prospettiva riesco ad alterare la naturalità e quindi a conferma di quando ha detto cigno aggiungo alla distanza anche l'angolo di ripresa
e confermo che la focale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me