JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse mi sono spiegato male, perché non mi riferisco al cosiddetto "cat's eye effect" ma ai cerchi concentrici. Forse queste ulteriori foto, qui sotto, saranno più esplicative. In queste due foto si vede chiaramente come il Sigma presenti questo problema, mentre il Canon, non avendo lenti asferiche, ne sia del tutto esente:
Ok ora è chiarissimo... Ma rientriamo sempre nei gusti personali... Non c'è un meglio o un peggio...;-) il Canon 1.4 ha un bello sfocato, poi magari leggi che 1.4 1.6 è inutilizzabile quindi? Non si può avere tutto...;-)
Senza contare che il sigma, che ho avuto, è più circolare nei punti luce e questo lo preferisco...
user4624
inviato il 01 Novembre 2013 ore 15:09
Certo, hai ragione, tutto rientrerebbe nei nostri canoni estetici, se non fosse che questo fenomeno, quando è molto evidente, potrebbe essere indice di una non perfetta molatura e lucidatura delle lenti asferiche (il 58mm Noct-Nikkor, che ha una lente asferica molata e lucidata con precisione, non credo presenti questo problema). Sarebbe indice quindi di una tendenza al risparmio, forse giustificabile in un obiettivo Sigma (la Sigma per rimanere competitiva dovrà contenere per forza di cose le spese, anche a costo di qualche compromesso qualitativo), molto meno in un Nikkor di quel livello e prezzo (infatti, questo nuovo 58mm sembra presentare il fenomeno in maniera meno evidente del Sigma).
Guardo questo dubito proprio e ti dico perché, per altro non so dove hai preso questa info... Il noct nello specifico non saprei come si comporta, ma oltre a continuare veramente a cercare il pelo nell'uovo, oggi molatura e lenti sono fatte molto piú precise di un tempo, se non ricordo male la lente asferica del noct era fatta a mano, che con le tolleranze di oggi è capace che una va bene l'altra fa schifo, più di quanto già succede oggi, insomma parliamo di fotografia non di S... Mentali anche perché fino ad ora forse l'unico aspetto che mette tutti d'accordo è lo sfocato bello e andare a cercare certe cose, nell'angolo estremo del fotogramma, mentre sigma e Canon erano ritagli molto piú al centro mi sembra proprio troppo, ne riparlerei quando si potrà fare una prova nelle medesime condizioni... ;-)
Aggiungo visto che ancora nessuno l'ha fatto questo video nella sua "semplicità" si capisce la potenzialità dell'ottica....
user4624
inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:02
“ andare a cercare certe cose, nell'angolo estremo del fotogramma, mentre sigma e Canon erano ritagli molto piú al centro mi sembra proprio troppo, ne riparlerei quando si potrà fare una prova nelle medesime condizioni... ;-) „
Certamente saranno pignolerie, solo che non mi piace proprio questo fenomeno quando molto evidente, come capita spesso con il Sigma 50/1.4 (ovviamente il problema è visibile solo nelle foto con dei punti luce sfuocati, come accade spesso nelle foto serali o notturne). Il Canon EF 50/1.4 non presenta questo problema perché non ha lenti asferiche, così come il vecchio Nikkor AF 50/1.4 D. Le lenti asferiche che vengono utilizzate da Zeiss e Leica non credo proprio siano le stesse che si trovano in un Sigma, infatti, personalmente non ho mai notato un problema del genere con una lente Zeiss o Leica (ovviamente non conosco tutta la produzione, soprattutto la più recente), mentre con gli ultimi Zeiss-Cosina mi è capitato qualche volta di notarlo, ma con difficoltà (segno probabilmente di una lavorazione della lente con standard molto elevati). Ripeto, il nuovo Nikkor 58mm f/1.4 si comporta molto bene anche da questo punto di vista nonostante abbia due lenti asferiche, la mia non vuole quindi essere una critica, ma solo la constatazione che comunque non è del tutto esente dal problema, come invece avrei desiderato (adesso sono davvero curioso di vedere come si comporta lo Zeiss Otus).
Mi sono documentato visto che l'argomento era interessante, e sembrerebbe che il boken a cipolla, non ha le sue radici solo nelle lenti asferiche e cmq è influenzato dal tipo di luce... Qui una lettura interessante translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=1&hl=it&ie=U Tradotta!
Grazie Blade_71 per il link che non conoscevo, le ultime foto postate del nuovo 58mm Nikkor sono davvero molto interessanti, in particolare nella foto qui sotto si vede la presenza dell'effetto "occhio di gatto" che a me piace molto:
Anche il link di pao è molto interessante,a me quello ad occhio di gatto piace meno, in una delle foto scattate alla modella con il bicchiere in mano le prime, i punti luce erano perfettamente circolari... cmq le ultime messe per me sono molto belle e lo sfocato merita attenzione..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!