| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 16:07
Avevo il Pentacon Preset (15 lame) su 7D, poi l'ho venduto quando ho preso 5d e tamron 70-200. Non ho molti scatti con cui contribuire, faccio piu video che foto... ne metto due.. qua a diaframma chiuso se non ricordo male tra 5.6 e 8, sfocato comunque "burroso" (su 7D):
 qui intorno a f11 (sempre su 7d):
 |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 16:44
“ Però poi mi sono innamorato del Canon 135/2 ... MrGreen „ eddai, quello è vincere a mani basse comunque se l'occasione si presenta, io il sacrificio lo faccio e lo compro |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 21:25
Qui un paio di scatti che avevo fatto con l'Elmarit montato su 5D media distanza:
 soggetto ravvicinato:
 |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 22:20
Elmarit?? Dab sto amando la 5D, da quando l'ho comprata mi sembra di essere nato per il FF |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 1:07
All'elmarit sto dietro da un sacco, ma su ebay evidentemente è il posto sbagliato, i prezzi vanno sempre facilmente oltre i 200 |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:16
“ Elmarit?? „ Leica Elmarit R 135/2.8 Purtroppo da quando le mirrorless stanno avendo larga diffusione, i prezzi degli obiettivi vintage di pregio sono decisamente saliti (prima di fatto andavano bene solo su Canon, con poche eccezioni). Direi che i 200 euro sono il suo prezzo, così come per il Contax analoga focale. Per spuntare prezzi inferiori si possono cercare esemplari otticamente e meccanicamente a posto, ma parecchio 'conciati' come barilotto esterno, il che fa scendere la quotazione non di poco. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 12:15
Qualcuno conosce il meyer 400mm F5.5 e sa quanto può valere l ho visto in vendita a 200euro e volevo capire primo se era un prezzo onesto e poi se li vale. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:18
Ciao a tutti ho cominciato a seguire questo topic per capirci qualcosa di più riguardo le lenti vintage. Ho una 550d e stavo cercando un ottica da ritratto sugli 85/100/135 in quanto già in possesso di 50 1.8. Sapreste indirizzarmi verso qualcosa? sinceramente non so nemmeno i prezzi |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:30
Ciao Enrico, il 50, sulla tua 550D è già un 80mm equivalente, focale giusta per i ritratti posati sia in interno che in esterno. A mio avviso il 100 e il 135 sono troppo lunghi come focale (o più correttamente come ancolo di campo inquadrato equivalente) per ritratti in interno, sarebbero, forse più adatti per ritratti rubati, ma non so se è il tuo genere. per questo, se prorpio il 50 ti va sretto opteri per per un 80/85, anche se non saprei indicarti quale modello, se non l'85 f1,8 AF canon. i prezzi delle m42 sono nella maggior parte dei casi, ridicoli rispetto alle lenti AF, anche se temp un impennata dei prezzi con tutte queste mirroless |
user10190 | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 14:07
“ Qualcuno conosce il meyer 400mm F5.5 e sa quanto può valere l ho visto in vendita a 200euro e volevo capire primo se era un prezzo onesto e poi se li vale. „ L'ho avuto negli anni '90 e rivenduto subito per la qualità estremamente bassa. Meyer era il marchio delle versioni economiche dei Pentacon (antiriflesso semplificato, no automatismi ma diaframma a moltissime lamelle) anche se non mi risulta che ne esista una versione Pentacon. Siccome la Meyer è il costruttore di tutte o quasi le ottiche marcate Pentacon e Zeiss Jena (e Prakticar), le versioni "non ufficiali" erano parecchie. Mi spiego... se scarseggiavano le lenti per le versioni economiche e ne avevano per le versioni pregiate (multitrattate), quest'ultime le montavano in entrambe le versioni. Però ripeto non mi sembra che questo 400 abbia altre versioni. Fossi in te chiederei al venditore le colorazioni degli antiriflessi. Se sono sul blu cupo, sono gli antiriflessi degli anni '60. Se sono simili a quelli dei moderni Pentacon/Prakticar (colori vari e intensi) la qualità è sufficiente secondo i criteri qualitativi moderni per il contrasto e la brillantezza. Come risoluzione non va sopra le 30 linee al centro e ai diaframmi migliori... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 14:23
Quindi cosi su. 2 piedi non lo valuteresti di certo 200 euro |
user10190 | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 14:51
A meno che non sia come nuovo, certamente no. Considera però che il 500 f 5,6 marcato pentacon, prakticar o jena vale enormemente di più come qualità ottica e il prezzo non è molto dissimile. Il meyer 400 è un bell'oggetto ma come accennato è otticamente mediocre. C'è però un distinguo! Nell'era digitale le ottiche modeste ne escono rivalutate per le notevoli possibilità di ricostruire l'immagine, e non so come renderebbe adesso. Lo provai su cavalletto (manfrotto 055), fotografando un contadino al lavoro (temo a piena apertura) , dalla finestra di casa e le foto vennero inutilizzabili. Non feci delle prove approfondite ma siccome lo "specchio" MTO 500 f8 forniva delle immagini spettacolari (quando il fuoco era giusto...) ritenni di non averne bisogno. Il venditore tedesco, un ex operaio della Meyer che riparava e vendeva i residuati "Zeiss Jena", confermò comunque i miei rilievi. Il mio lo pagai 140 marchi... nel '95 |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 16:48
Ciao Darekveviel! Ti ringrazio della risposta... l'85 1.8lo avevo già considerato ma volevo provare qualche sfocato particolare abbinato a ritratti stretti (mi piacciono molto...) quindi anche un 135 non sarebbe lungo...per ritratti stretti intendo
 |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 18:05
Ciao a tutti, mi aggiungo a questa lunga discussione, negli ultimi giorni ho pensato anche io di riutilizzare un paio di ottiche M42 sulla Nikon D3100. Ho un Chinon 28/2,8 a/m e un Chinon 50/1,4 a/m che utilizzavo con pellicola. Ho recuperato un anello attacco Nikon x ottiche M42 che mi sembra un pò troppo spesso, la sua filettatura per avvitare le ottiche M42 dista dal bocchettone della Nikon diversi mm e una volta avvitata fino alla fine, l' ottica risulta non centrata, ovvero la ghiera dei diaframmi è sulla destra del bocchettone. L' immagine risulta visibilmente sfuocata e non migliora ruotando la ghiera di messa a fuoco. Qualcuno sa darmi qualche spiegazione? ... grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |