RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d610.. la d600 smacchiata...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d610.. la d600 smacchiata...





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 17:57

Si Giulianophoto
manca l'erede della D700, che sarebbe anche la diretta concorrente della 5DMkIII e che non può essere la D800 per lo stesso motivo per cui non lo è la D600 o la D4 e cioè non sono evoluzioni, ma sono corpi con caratteristiche e orientamenti del tutto differenti.

La differenza non sta mica solo nel peso dei nef!?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 18:22

La qualità dei prodotti è importantissima, il Cliente è disposto a pagare di più ma vuole qualità ed oggi Nikon non la dà più come un tempo.

E questo è rilevato dal mercato, Nikon vende molto meno del previsto, non ha più la fiducia della Clientela, che oggi gli compra meno del previsto, e ne sta pagando le conseguenze sulla capitalizzazione aziendale, molto serie e pesanti.

Andando ad esaminare i dati di borsa, come già feci esattamente un mese fa, il 31 Agosto 2013 (ed in questa discussione, pagine indietro), si ha conferma che la crisi Nikon si sta acuendo, la perdita di fiducia del mercato in Nikon si aggrava.

Vediamo il perché, al solito dai dati forniteci da Bloomberg:

a) il Nikkei che un mese fa guadagnava, su base annua, circa il 55%, oggi guadagna circa il 65%, l'indice è cresciuto del 10% in un mese: in Giappone c'è ancora un fiume di soldi che si riversa in borsa, gli investitori hanno fiducia nel "sistema" Giappone, nel settore industriale in testa.

b) Un mese fa , sempre su base annua, Nikon perdeva circa il 22%, oggi perde circa il 20%: del fiume di soldi che si riversa in borsa in Giappone, Nikon ne raccoglie ben poco, Nikon non riscuote la fiducia degli investitori allo stesso livello del resto del mercato.

c) Sempre un mese fa e sempre su base annua, Canon guadagnava circa il 22%, oggi guadagna circa il 32 %: Canon ha seguito pari pari la crescita del Nikkei, i soldi vanno su Canon nella media del settore tecnologico giapponese, gli investitori hanno fiducia in Canon.

Detta in altre parole, Canon tiene le posizioni, mentre Nikon ha fatto, nuovamente, uno scivolone (perché di quello si tratta!) tremendo, Nikon sta gravemente perdendo la fiducia degli investitori e la sta perdendo rapidamente.

Se la crescita del Nikkei si fermasse o ci fosse una flessione, il titolo Nikon ruzzolerebbe subito in giù molto rapidamente, ben sotto il valore di un anno fa, la capitalizzazione dell'azienda, che in un anno sarebbe dovuta salire molto, è scesa del 20%.

La capitalizzazione aziendale del concorrente principlae, sempre in un anno, è invece salita del 30%: il gap è enorme.

Alla fine, che ci piaccia o no, e comunque nel lungo termine, il mercato rende sempre giustizia delle scelte aziendali, è lo specchio della realtà delle aziende, ed oggi lo specchio rende una immagine non certo buona della Nikon, e, soprattutto, oggi è assai peggiore di quella di un mese fa.

Le opinioni personali sono termini soggettivi, i dati finaziari non lo sono mai, sono oggettivi.

Io ritengo, ormai da tempo, che Nikon sia gestita molto male, a parer mio Nikon ha una seria carenza manageriale, la carenza è pesante e profonda, affligge tutti i settori aziendali dalla qualità, al marketing e perfino alle strategie (la delocalizzazione in Paesi con nessun backgroud di ottica consolidato ne è un esempio, etc) e ci vogliono anni ed un mucchio d soldi per risolverla.

L'andamento del titolo sul mercato, da oltre due anni, dati alla mano, la conferma, e conferma che la situazione si sta aggravando.

Vedremo se quel management ne combina un'altra delle sue: la D 610 non li farebbe certo salire in borsa, sortirebbe, sempre alla lunga, l'effetto esattamente contrario.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:40

Ma pollasitrini, ti riferisci a tutta la Canon o solo al dipartimento fotografico? No perché anche i sassi sanno che quello che tira finanziariamente in Canon sono le fotocopiatrici. Nikon fa SOLO fotocamere / obiettivi / accessori

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:53

La qualità dei prodotti è importantissima, il Cliente è disposto a pagare di più ma vuole qualità ed oggi Nikon non la dà più come un tempo.


Vado un momento fuori tema, e dico che oramai è da tempo ed in molti settori diversi che ho l'impressione che la qualità generale dei prodotti si sia abbassata e che molte aziende mantengano oramai solo il nome, dei fasti di un tempo...

L'impressione è che in generale si venda di meno (causa crisi economica globale) e che per cercare di rientrarci si vada a tagliare sulla qualità del prodotto, sui controlli, sui materiali...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:59

Dai ritengo assurdo sostenere la tesi che Nikon fa prodotti scadenti. FIniamola con queste fesserie assurde. Hanno fatto una megaminchiatona con la D600 e non l'hanno ancora ammesso e forse non l'ammetteranno mai. Certo questo è assolutamente vergognoso ma non si può parlare così male di una casa che negli ultimi anni ha colmato un gap molto importante con Canon proponendo oggi prodotti che non sono mai inferiori alla concorrenza. Poi in base alle proprie preferenze si può scegliere un marchio o un altro ma non raccontiamoci ste cazzate perchè tali sono.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 23:29

Prodotti scadenti a mio avviso no... la D600 (facendo finta che non soffra di questo problema) e la D800 sono delle macchine di primissima fascia ed all'uscita avevano senza dubbio i due migliori sensori FF in circolazione.

Il recente 70-200 f4 è un gioiellino
Costoso, ma è un gioiellino

La D7000 era forse la miglior aps-c in circolazione, e credo che la D7100 abbia mantenuto il livello di chi l'ha preceduta

Ed a mio avviso anche il sistema nikon1 ha ottima qualità e funziona più che bene

Certo qualche passo falso in termini di controllo qualità e soprattutto gestione delle problematiche (vedi proprio l'oggetto di questa discussione) c'è e non si può dimenticare

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 23:33

A Pollastrini piace elencare dati e trarne proprie conclusioni che però espone come fossero assiomi.
Pagine fa, tanto per dire, gli avevo già fatto notare che la sua analisi è fallace, perchè parla di perdite Nikon (vero) e ricavi Canon (mlto meno di quello che dice). Il punto è che non compara i due settori di produzione forografica, che hanno risultanze similari, in quanto non è la scadenza dei prodotti ma una recessione mondiale unita a qualche scelta di mercato sbagliata (serie V e serie M, ad esempio) a determinare un drastico calo nelle vendite, ma confronta il settore fotografico Nikon con l'intera galassia Canon. Ma su questo punto continua a far finta di niente e non rispondere. L'unica differenza è che Canon può sostenere meglio il settore ammortizzandolo, mentre Nikon soffrirà maggiormente. Ma questo non significa che una fa prodotti migliori dell'altra. Eppure per uno che vanta le credenziali che asserisce, dovrebbe essere molto semplice da comprendere.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 0:01

"Ma questo non significa che una fa prodotti migliori dell'altra"

vero..in questo caso uno fa prodotti inferiori che funzionano, l'altro prodotti dove ci vuole fortuna per goderseli..ma chi ce l'ha e trova gli esemplari progettati e assemblati con criterio...se li gode...per le doti dei sensori di Sony & co...

ormai anche quando paghi 6 volte il prezzo della entry level , devi aver fortuna...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 4:36

Ci vorrebbe il tasto "nascondi" per non vedere le risposte di alcuni utenti,lo proporrò a juza.

E' sbagliato credere che nikon faccia prodotti scadenti,chi lo afferma o non capisce nulla di fotografia oppure è in malafede e parlo da possessore di d600 afflitta dal problema polvere. Ripetere come un mantra i dati di borsa senza capirli è più un esercizio per mantenere in forma il cervello che analisi serie e competenti,canon copre settori che nikon semplicemente non ha,ammortizzando le perdite nel settore fotografico che stanno colpendo un po' tutti per l'avvento degli smartphone,perchè va ricordato che i margini non si fanno sulle reflex di fascia alta o medio alta,ma sulle compatte e compatte evolute. Negli ultimi anni hanno delocalizzato la produzione di reflex in fabbriche probabilmente non all'altezza e questo è il risultato. Pecche di progettazione a parte (sb900 e sb910) ,nikon non è certo seconda a canon, solo nell'ambito video reflex.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:15

Gli ultimi 4 prodotti Nikon messi sul mercato, d7000, SB900 e D600 e D800 sono stati rilasciati con evidenti problemi.
Quindi, dati finanziari a parte, il controllo qualità in questi casi è stato scadente.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 13:27

Scusate la mia ignoranza. quali sono i problemi della D7000 visto che io ci scatto da oltre 2 anni senza il minimo problema.
Anzi direi che è un vero carro armato, visto che ci fotografo sotto la neve, quando piove, con la polvere, insomma in tutte le condizioni possibili

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 13:34

Perdita di lubrificante (anche minina) sul sensore

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 14:07

Vabbe dai..la d7000 la lascerei fuori...aveva solo un bisogno di pulizia e di attenzioni per non sporcare il sensore superiore alle altre concorrenti dell'epoca...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 20:04

Gundam mi sa che si crede troppo alle leggende metropolitane. Purtroppo un pizzico alla fine diventa il morso di uno squalo bianco alla fine del passaparola.
Sulla D600 è tutto vero e non si sa se il problema è stato risolto o meno perchè Nikon è omertosa.
Sulle D800 ci sono stati alcuni problemi ma asserire che gran parte delle D800 erano fallate beh anche questo fa parte delle leggende metropolitane...nessuno oggi è in grado di dare una percentuale credibile. E poi si sa, tranne qualche caso evidente, se uno mette la pulce in testa a qualcuno quella pulce spesso diventa un elefante (in pratica conosco persone certe del fatto che la loro D800 fosse difettosa ma....lasciamo perdere va non vorrei essere cattivo).

Ulysseita hai scritto: "vero..in questo caso uno fa prodotti inferiori che funzionano, l'altro prodotti dove ci vuole fortuna per goderseli..ma chi ce l'ha e trova gli esemplari progettati e assemblati con criterio...se li gode...per le doti dei sensori di Sony & co... "
In pratica per te chi compra oggi un'attrezzatura Nikon di nuova produzione DEVE avere culo per godersela...non esageriamo dai non puoi credere a quello che hai scritto. Tranne per la D600 tutto il resto mi sembra abbastanza in linea con le aspettative. Parliamo di oggetti in cui il controllo qualità evidentemente va sempre meno considerato da parte dei manufacturers e non parlo solo di Nikon ma anche di Canon.
Personalmente (tranne che per la D600) consiglierei a chiunque le attrezzature Nikon di recentissima costruzione perchè sono eccellenti così come lo sono le controparti Canon. POi in alcuni modelli ci sono caratteristiche diverse che fanno orientare in modo diverso gli acquirenti. Ma spariamole meno grosse però

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 20:28

Sincero?...a me di Nikon o Canon, non mi frega nulla...

Ma sia per l'amatore evoluto che per il pro, dopo l'esperienza d600 sostituita 1 anno dopo dalla 610 identica e quella dell'sb900-910....

Se il mezzo serve per lavoro, spendere 3000 euro o più per vedere come si comporta la nital e la stessa Nikon inizia a mio avviso a essere un rischio e siccome le foto le fanno bene anche le macchine della concorrenza, non vedo perchè dover rischiare..

Se il mezzo serve per passione ancora peggio...

E un discorso utilitaristico; quanta gente ha fregato l'audi con il 2.0 tdi sigla BKD e quanti clienti ha perso...avendo quel motore nei primi due anni c'era la sicurezza di vedere la testata BRUCIATA dopo la fine della garanzia...li almeno se la portavi prima in qualche centro audi te la mettevano aggratis con le opportune modifiche...nonostante tutto...la quota di mercato è scesa..per un bel pò..

Io...e ripeto IO....so quanto vanno bene le giallonere, e ripeto...per quanto vadano bene le concorrenti non vanno peggio ma almeno FINORA, ho visto comportamenti diversi in postvendita e..a LIVELLO COMMERCIALE......chissà in futuro..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me