| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:03
provate a fotografare a 6 metri, perchè poco al di sotto il 600+1,4 non mette a fuoco, un lucherino con la 5d mkII e vi accorgerete che per avere all'interno del fotogramma una grandezza decente del soggetto dovrete croppare e non di poco...avete presente la differenza che passa tra una modella, una moto, una macchina, un ballerino e un lucherino? era questo che intendevo,.. con il 400 +1,4 e la mkIV alcuni aironi non sono grandi abbastanza e occorre il fattore x della 7d...per giuliano... come vedrai nel mio profilo ho scatti alle pittime sia con la 5d e con la mkIV e sono no crop, ma erano a 6-7metri e sono un pò più grosse di un passeraceo...provare per credere...ah dimenticavo diffidate da chi dice di nonfare mai crop...il mondo è tanto bugiardo...Ciao |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:06
“ Diego Cottino Sulla carta è sicuramente interessante anche se non capisco come si possa dire che abbia sostituito i 2 modelli top (Ds-D) attualmente in uso. Rispetto alla Ds è scesa di risoluzione, rispetto alla 1D IV è scesa di portata in quanto ha un fotodiodo di 1,23 volte più grande. Sicuramente questo gli gioverà molto nel contenimento del rumore, che è forse l'aspetto che potrebbe essere il più interessante di questo modello. „ Ma non lo diciamo noi, lo ha affermato ufficialmente canon. Questa fotocamera sostituisce comparto 1D e comparto 1Ds. Per il settore "grandi MP", probabilemnte adotteranno una fotocamera più piccola e comoda, con AF più lento, al posto di queste "ABRAHAMS M1", che vanno bene per l' Afghanistan o i campi da calcio/F1. |
user1856 | inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:11
“ provate a fotografare a 6 metri, perchè poco al di sotto il 600+1,4 non mette a fuoco, un lucherino con la 5d mkII e vi accorgerete che per avere all'interno del fotogramma una grandezza decente del soggetto dovrete croppare e non di poco...avete presente la differenza che passa tra una modella, una moto, una macchina, un ballerino e un lucherino? era questo che intendevo,.. con il 400 +1,4 e la mkIV alcuni aironi non sono grandi abbastanza e occorre il fattore x della 7d...per giuliano... come vedrai nel mio profilo ho scatti alle pittime sia con la 5d e con la mkIV e sono no crop, ma erano a 6-7metri e sono un pò più grosse di un passeraceo...provare per credere... „ hai mai provato con i tubi di prolunga? |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:15
E sempre meglio il 600+2X sulla 1DX che il crop della 7D, no? |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:17
aridaje con sto fattore X della 7d....ma mandiamola su sky, magari morgan la fa vincere! Mmulinai fai due scatti a 6mt con un 600+1,4, uno con la 1d4 ed uno con la 7d, poi ritaglia il lucherino e portalo a 6mpx su tutte e due, e poi a 15mpx...e vediamo quale si vede meglio, io lo farei anche con la 5 guarda.. Senza contare che stiamo a 840mm, f/5.6....vogliamo scattare a quanto? a 1/1000? sulla 7 di più, sali...ma la luce? alzi gli iso, addio dettagli... che vogliamo ricominciare pure su questo post? non basta che canon abbia tirato fuori un sensore con meno pixel del precedente per mostrare quanto fosse sbagliato continuare a salire? Ricordo che un bel numero di scatti su ng, o nelle mostre...viene da un 12ff... |
user95 | inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:19
x Juza: siamo arrivati a pag. 15, che facciamo? (magari potresti fare uno strappo per una volta e lasciar gonfiare questo topic, tanto stiam facendo chiacchiere estemporanee) x Marinaio: grazie della segnalazione GianLuca, ho letto... ma sarà da valutarlo meglio, sembra una bozza di quanto puoi fare fondendo immagini in PS, certo non esposizione "a maschere"... |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:20
No dai non ricominciamo, ci sono talmente tante novita' su questa macchina fotografica che andrebbero analizzate una ad una con pazienza. E purtroppo avremo tempo visto che settimana prossima non si trova in negozio |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:21
secondo me canon avrebbe potuto salire tranquillamente con i mpix per quanto riguarda rumore e gamma, il problema era arrivare poi a una raffica di 12fps e la dimensione dei video non compressi, secondo me questa è solo una sosta, canon su un FF ci metterà ben più di 18mpix Salut |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:23
“ Certo le 5DII e le 1DsIII caleranno e saranno in vendita a prezzoni molto competitivi ... ma chi se le comprera? „ e perché mai dovrebbero calare di prezzo? non è che sta 1Dx te la vendono a 2mila euro, eh.. faccio notare che la 5D old si vende intorno agli 800-900 euro da 2 anni a questa parte, senza calare di un briciolo. |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:28
“ Il matrix è stato copiato e mostruosamente ampliato (2mpx su d7000....100mpx su 1dx..no comment), un processore che prima gestiva un intera macchina da 21mpx...ora gestisce solo le informazioni di questo rgb...no comment. „ è tecnologia, e si evolve. Guarda nei cellulari.. oggi ci trovi dei dual core che fanno girare i giochi meglio di quanto potesse fare la PS2 qualche anno fa. E poi la D7000 è una macchina di ben altra fascia, vorrei ben vedere che non ha le stesse caratteristiche di un'ammiraglia “ Il sensore non solo sembrerebbe bastonare pesantemente il fantastico 12 della d3s...ma deograzia ha i 50iso! ovvero 1 stop in basso oltre a quelli in alto..con una maggiore densità, segno di quanto siano avanti in tale ambito (è presto cmq per dirlo, vedremo con file alla mano). „ più che i 50, ha i 100.. nativi, intendo. I 50 come sai li fai sovraesponendo, per cui non li vedo come una grande conquista. “ La visione 100% dello scatto sembra essere finalmente una realtà per canon..(speriamo) „ nel senso che ormai ce l'hanno quasi tutte le canon che escono? |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:29
oh magari la giallonera azzitta tutti e tira fuori un 12mpx da 400k iso...vallo a sapere! |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:33
super la d7000 ha il modulo matrix più evoluto, la d3s ne ha uno con 1mpx...e direi che il salto evolutivo da 1 a 2 è leggermente diverso ...rispetto a 100. La nikon non ha i 50iso in L, ha i 100, questo significa 1 stop meno in basso...che è sempre uno stop, e se ce ne fossero altri anche non reali non farebbe male. La canon non visualizza nemmeno per idea al 100%, quello che vedi al mirino è ben lontano da quello che vedrai a monitor. |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 16:39
Vedo con piacere che l'annuncio della nuova nata in casa Canon è stato preso con entusiasmo da tutti (Canonisti e non). Canon ha ascoltato i propri utenti che sbavavano dietro la D3 e a distanza di qualche anno ha sfornato questa bomba (sulla carta forse migliore della concorrente Nikon). Però diciamoci la verità, nella tecnologia (e non solo) la differenza la fa chi inventa e non chi copia ! Il mercato premierà la capacità di innovare, vedremo se con i prossimi progetti Nikon saprà stupire come ha già fatto in passato, oppure se avendo esaurito le idee cercherà di imbambolarci con qualche artefatto studiato da quelli del marketing e non dall' R&D. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |