| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:24
OT tecnico per i moderatori (o per chi è più pratico): essendo giunti a pagina 15, posso aprire nuova discussione con stesso titolo e numerazione II con l'incipit "si riprende da qui" linkando la partenza? |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:32
@Black “ Si, ce ne sono un sacco in palazzetto, volley e anche basket del tipo praticato dall'autore, e sono esattamente come preventivato: ISO fino a 6400 e tempi di 1/500 o 1/640 ; le volley A2 femminile pure a 1/800 o 1/1000, ma lì il momento decisivo con la palla consente un tempo più lesto del basket C/D/Promozione, dove secondo me è un azzardo col micro andare su 1/800, se le luci sono un po' "smorte" si rischia di bucare troppe volte la necessità dei 6400 ISO (1/800 da usare se e solo se l'illuminazione è meglio del previsto, insomma). „ @Lorenzo “ ...e a proposito di impostazioni... io la 6D l'ho messa in Priorità Diaframmi a f/4 (zoom tutto aperto) e 3200 iso... I tempi venivano da soli a 1/400 o 1/500.... ho una cinquantina di foto tutte con quell'esposizione e tutte correttamente esposte. „ Tutto chiaro, oggi eseguo e vediamo se riesco a mettere in pratica. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:37
“ Tutto chiaro, oggi eseguo e vediamo se riesco a mettere in pratica. „ .....e nel frattempo ti converta aprire la versione II del thread perché questo avrà raggiunto il limite delle 15 pagine! |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:42
“ E' esattamente il motivo per cui ho aperto la discussione, cercare di CAPIRE cosa sbaglio (perché che sbaglio qualcosa è certo). „ Amico mio... non hai messo neanche una foto con relativi EXIF... come facciamo a dirti/farti capire cosa sbagli? La prossima volta fai così : Macchina in Manuale, scegli di scattare tra f/2.8 e f/4, scegli 1/500 sec. come tempo, Auto Iso (senza limitazioni)... scommetto che risolvi. Poi, per la pulizia dei files penso non avrai problemi, ne con RawTherapee ne con un software tra quelli che ti sono stati consigliati. E facci sapere come è andata. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:42
“ Quindi, in questi casi (sensore piccolo) una corretta esposizione è fondamentale. „ Ma anche no, se puoi recuperare tempo con la sotto esposizione di uno stop e poi tirare in postproduzione, ben venga. Questo si fa con qualunque sensore e grandezza. Poi è qui che vengono in aiuto i denoise avanzati, perché non eliminano solo il rumore, ma danno anche un aiuto quando si sottoespone e si tira su il file. “ Dalla settimana prossima, lavoro permettendo, cercherò di capirci qualcosa di più dalla dritte ricevute in tema, indirizzandomi in un primo momento su qualcosa di gratuito (RawTherapee) e/o in demo (Photolab) e facendo prove per cercare di capire quello che meglio si adatta al mio attuale PC ed alle mie limitate, per non dire scarse, capacità informatiche. „ Rawtherapee è molto complesso, passa direttamente a DXO Photolab anche se la migliore curva di apprendimento la possiede Lightroom. Investire in un software di editing dovrebbe essere consequenziale all'acquisto dell'attrezzatura. Hai voglia nel voler cambiare macchina, ma avresti un vantaggio maggiore nell'acquistare un software adeguato di sviluppo. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:47
“ Poi è qui che vengono in aiuto i denoise avanzati „ Che al momento il diretto interessato non ha. “ Rawtherapee è molto complesso „ Ma neanche per sogno... per la conversione usi due-tre funzioni... e quando hai imparato dove sono vai spedito. Inoltre, una volta fatta la prima conversione, clicchi su "copia procedura" e alla foto successiva clicchi su "incolla procedura" e ti riapplica tutte le regolazioni della precedente conversione... se proprio serve ritocchi quel singolo parametro che ti interessa. Usarlo è di una facilità disarmante... Poi, certo, ha cento altre funzioni che vanno "assimilate" ma non sono fondamentali ne tanto meno obbligatorie. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:48
Si puoi aprire la parte II e poi metti il link qui! Tieni presente che se la discussione è arrivata al limite dei 224 messaggi, puoi cancellarne uno tuo meno significativo e potrai scrivere di nuovo il 224esimo, postando il link alla nuova discussione aperta. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:03
“ Che al momento il diretto interessato non ha. „ Come detto su, vuole comprare nuova attrezzatura, meglio investire nel software. “ Ma neanche per sogno... per la conversione usi due-tre funzioni... e quando hai imparato dove sono vai spedito. Inoltre, una volta fatta la prima conversione, clicchi su "copia procedura" e alla foto successiva clicchi su "incolla procedura" e ti riapplica tutte le regolazioni della precedente conversione... se proprio serve ritocchi quel singolo parametro che ti interessa. Usarlo è di una facilità disarmante... Poi, certo, ha cento altre funzioni che vanno "assimilate" ma non sono fondamentali ne tanto meno obbligatorie. „ Che sia semplice è troppo limitativo, scommetto che lo scarta subito. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:41
Pensi davvero che gli altri software siano più semplici? Lo sai che i pannelli che non usi li puoi minimizzare? Vabbè, dai... non devo convincere nessuno... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:06
Di là dirò la mia. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 10:07
Questa suonava più come una minaccia Centà. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 10:13
ahahahah ti aspetto di là così ne parliamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |