| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:01
@Lorenzo “ Amico mio... non hai messo neanche una foto con relativi EXIF... come facciamo a dirti/farti capire cosa sbagli? „ Stasera spero di riuscire nell'impresa. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:45
Questa in notturna, ma sfruttando il passaggio nei pressi di un riflettore, con gli ISO arrivati a 20000 non è eccezionale, ma neanche da buttare: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5127637&l=it |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 22:33
Comunque io sono un fautore degli ISO estremi in luogo dei cambi attrezzatura ormai. Non della scala ISO estesa, intendiamoci, quella è fuffa marketing di primo livello, ma di quella non estesa altroché! Coi denoise moderni si sdogana quasi sempre in modo ottimo tutta la scala ISO non estesa, a mio modo di.vedere: ovviamente, come sempre, non parlo di visione al 100%, che secondo me non è fotografia. Se la G9 arriva (non estesa) a 25600, io il limite degli auto ISO lo metterei: - a 6400, qualora non fossi dotato di denoise deep learning - a 12800 qualora invece ce l'avessi |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 22:41
“ Stasera spero di riuscire nell'impresa. „ Ok, bene... Prova a fare come ti ho detto... Macchina in Manuale, Scegli un'apertura che sia tra f/2.8 e f/4 Scegli un tempo di 1/500 sec. Imposta Auto Iso senza limitazioni... (Ma sono le 22:40... magari hai già finito... ) |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 22:43
Si sicuro ha finito, la trasferta la giocavano alle 18.30, non ci sono duemila timeout e interruzioni per spettacoli da circo come in NBA, nel basket minors... Però facciamolo tornare a casa pover'uomo! |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 23:57
@TheBlackbird la G9 arriva a 25.600 non estesa. Secondo me con quella macchina riesce anche a lavorare un po' sovraesposto gestendo meglio le luci che le ombre, logicamente senza bruciare o toppare |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 2:19
Eccomi, buonasera a tutti. Files scaricati ma non sono un granché, come temevo. Ho selezionato una decina di immagini che ho caricato su googledrive e domani la condividerò (a quest'ora potrei fare casino e condividere anche altre info più sensibili delle foto di basket). Nelle more butto lì due info. Ho portato le tre macchine che ho settato tutte allo stesso modo, come da suggerimenti, ma ho riscontrato alcune incongruenze, curiosamente su tutte e tre. Quindi non è stato lo svarione di una, ma evidentemente è il modus operandi del sistema, spero dunque che qualcuno possa spiegarmi il perché: * macchina in M (ma anche in S dava stesse risposte comportandosi allo stesso modo, e qui la prima incongruenza) * f/2.8 * t = 1/500 * ho eliminato il blocco ISO, ho impostato su AutoISO ma nonostante questo non si andava oltre i 3200, nel senso che quando la lettura era in sottoesposizione, valore di tempo e diaframma lampeggiavano in rosso ma la macchina scattava comunque e non andava mai oltre 3200ISO, quando invece la lettura era in sovraesposizione la macchina abbassava gli ISO (e qui la seconda incongruenza). Terza incongruenza, lo vedrete nelle coppie [13032/13033 - 13126/13127] scattate con raffica, in una immagine della coppia c'è una dominante azzurrina, nell'altra una dominante rossastra. Se non ho fatto confusione, la prima coppia aveva bilanciamento AWB, mentre la seconda "luce artificiale". Di tutto ciò, i possessori di G9 (ma la GX8 faceva uguale) saprebbero darmi spiegazioni? Quanto alle focali: questa volta il palazzetto non aveva spalti, solo panche a bordo campo a ridosso della linea del campo quindi il 25mm ci sarebbe stato a pennello (almeno nel primo tempo quando i miei attaccavano nella metà campo dov'ero seduto io) ed infatti ho usato 12/35 nel primo tempo, ed il 35/100 nel secondo tempo, quando attaccavano nell'altra metà campo. Alla fine ho praticamente usato quasi esclusivamente la G9. Per ora è tutto. A domani e buonanotte. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 3:39
questione dell'auto iso, i tuoi corpi si comportano come g85 e gx85: devi impostare manualmente il limite a 12800 (o 25600), altrimenti il "no limite" e uguale a "limite a 3200". non ha senso... ma così è. questione wb molto diverso tra una foto e l'altra della stessa raffica: forse erano presenti fonti di luce con temperature diverse? magari vedendo i raw diventa più chiaro. se scattassi solo in jpg, per aggirare la questione del wb ballerino dovresti/potresti scattare una foto ad un cartoncino grigio (o a qualunque altra cosa sia "perfettamente" grigia) quando sei già nella posizione da dove fotograferai la gara e settare la temperatura del bianco fissa usando quella foto come riferimento. edit, ho appena verificato il procedimento corretto... non lo uso mai e mi stavo confondendo: premi pulsante wb -> ti posizioni su un settaggio wb custom in fondo alla lista, di quelli con un numerino tra due triangoli, e premi su ("select white set"). si evidenzierà una finestrella bordata di giallo... la punti su un'area perfettamente bianca e premi "set". la camera creerà in automatico il profilo wb adatto a correggere l'illuminazione presente in quell'ambiente. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 7:07
Il wb secondo me visto che le luci sono sempre quelle per tutta la partita meglio se lo fissa prima della palla a due a mano... E poi non ci pensa più... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 7:24
“ questione dell'auto iso, i tuoi corpi si comportano come g85 e gx85: devi impostare manualmente il limite a 12800 (o 25600), altrimenti il "no limite" e uguale a "limite a 3200". non ha senso... ma così è. „ Ah, buono a sapersi... non la sapevo proprio questa cosa (non ho mai usato una Panasonic oltre i 3200 iso, quindi non mi era mai capitato di sbatterci il naso) E' buona norma non usare il Bilanciamento del Bianco Automatico in una serie di scatti (intesi come "reportage" non come raffica) altrimenti potrebbe succedere proprio questo... la macchina fa di testa sua e a volte prende fischi per fiaschi (succede più o meno con tutte le macchine fotografiche, non solo con le Panasonic o con il m4/3 in genere) |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:09
l'unica motivazione che mi è venuta in mente per la scelta dei 3200 iso è che essendo il sensore "molto" isoinvariante in quella fascia di sensibilità... www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Panasonic%20Lumix%20DC-G ... hanno pensato che se uno vuole può aumentare l'esposizione in post con (quasi) lo stesso risultato, però boh... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:25
Sì... ho letto la recensione della G9 su Dpreview e parla proprio dell'invarianza ISO... interessante. Mi sta quasi venendo voglia di una G9... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:29
io è da qualche mese che lotto con la scimmia da quando ho preso la gx85 per lavoro sono entrato nel tunnel del m4/3, oramai la R6 resta quasi sempre a casa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |