JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io intanto sono rinsavito a Cracovia porto il Sigma 24-105 f 4 e il 50 mm f 1.4 Art. Il 18-40 lo metto in valigia visto che pesa nulla. Spero che la S5D non mi dia problemi di moirè.0
“ Il Sigma 35mm è molto bello, nitido quanto serve e corretto bene anche otticamente, come tutti i contemporary recenti, la costruzione è molto solida ed ha la ghiera dei diaframmi. La tropicalizzazione purtroppo è solamente sulla baionetta, ma questa è una costante di tutti i contemporary. „
Grazie Pierino
“ vevo fatto qualche prova comparativa e mi piaceva leggermente di più il Panasonic „
Non lo avrei detto visto che il 50 non è esaltante
“ Ne parlano bene ma bisogna stare attenti che devi convivere con le correzioni dell'ottica in camera. „
Purtroppo lo so ... prima o poi punterò al Summicron Apo 35 che è lo stato dell'arte, ma un prezzo che al momento non ho voglia di spendere
“ Ho portato ad esempio i Tamron perché si trovano trovano anche a €200 nuovi e alla fine il risultato che si riesce a ottenere è degno di un'ottica che un tempo costava 5 o 10 volte tanto. „
Non ho resistito ed ho iniziato a vedere le prime foto di Parigi ... SL Type 601 e Vario Elmarit 24-70 f/2,8 ... qualità incredibile, colori magnifici e molto naturali ... nei prossimi giorni pubblicherò qualcosa, ma intanto vi dico che sono molto soddisfatto
Il 24-70 è veramente un'obiettivo eccellente ed immagino che la "incarnazione" Leica sia ancora migliore. A questo va aggiunta la SL, i processori d'immagine prodotti da Leica sono veramente gradevoli come gestione del colore e del dettaglio più in generale. Ho avuto SL2 e SL3 e confrontando le stesse immagini prodotte dalla S1R (stesso sensore della SL2) e dalla Sony A7RIV (stesso sensore della SL3), ho sempre trovato le immagini delle SLx più gradevoli e naturali.
Purtroppo Tamron non produce per L-Mount, ipotesi personale, finché ci sarà Sigma nel consorzio, Tamron non potrà fare nulla...
“ Non lo avrei detto visto che il 50 non è esaltante „
Purtroppo non conosco il 50mm, ho il 24mm e l'85mm oltre ad alcuni zoom Panasonic, però quando ho fatto confronti fra i vari Sigma e gli equivalenti Panasonic, ho quasi sempre preferito i Panasonic, mi danno una maggiore impressione di naturalezza. I Sigma sono fantastici e ne ho parecchi, ma non condivido la loro filosofia che porta le ottiche a spaccare il capello. Ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma su tante ottiche Sigma, la prima caratteristica che balza all'occhio è proprio la nitidezza chirurgica. Una cosa che si nota anche nella seconda versione del già ottimo 24-70 F2.8.
Per ora nessun Tamron L-Mount non fanno parte del consorzio. Samyang ne fa parte ma ha solo prodotto al momento il 35-150 f 2-2.8 che ho in Sony: ottimo rapporto qualità prezzo per me solo che al solito "pesa". Iniziano a vedersi alcune ottiche cinesi ma non le ho ancora provate.
Il discorso che ci sono pochi produttori terze parti è dovuto più alla scarsa diffusikne L-mount che ad altro.
Intanto grazie a tutti, L-Mount secondo me è ancora in espansione e offrirà sempre maggiori opportunità
@Pierino ed hai ragione e pensa che ho scelto la Type 601 perché il file è (a mio parere è gusto personale) ancora più piacevole della 2 e della 2S altrimenti bisogna andare sulla 3, ma allora l'investimento cambia
Comunque ripeto ho avuto la SL con il 24-70, ma per poco tempo e non avevo avuto occasione di provarlo a fondo ora in questo, seppur breve, viaggio e test l'ho provato in varie condizioni (ancora non ho visto tutte le foto), ma da quello che ho visto finora posso dire che sono entusiasta, non oso pensare se avessi avuto il 24-90
“ @Pierino ed hai ragione e pensa che ho scelto la Type 601 perché il file è (a mio parere è gusto personale) ancora più piacevole della 2 e della 2S altrimenti bisogna andare sulla 3, ma allora l'investimento cambia „
Sono d'accordissimo con te, ho avuto tutti i corpi macchina Panasonic e quello che ancora oggi preferisco come immagine restituita è la prima S1 che monta lo stesso sensore della SL. Probabilmente anche le nuove generazioni di processori d'immagine tendono sempre di più a restituire immagini chirurgiche a discapito di un po' di naturalezza.
L'85 e il 100 di Panasonic che mia figlia usa su S1r e S5 II sono molto validi. Il primo come ritratto e il secondo che per still life in ambito food o comunque per analoghi e altro.
Ottimo anche il Sigma 28 1.4 che utilizza in occasione di eventi, per riprese ampie, insieme all'85 montato sull'altro corpo
Per chi fosse interessato a vedere i risultati della mia gita parigina con la SL ed il VE 24-70 da domani inizierò a pubblicare delle foto in un album ad hoc qui su Juza, credo che domani pubblicherò un video sul mio canale YouTube e poi anche nella sezione video del mio profilo (appena disponibile inserisco il link in questo topic chiuso e lo farò anche in questo commento modificato) ... ovviamente avrei piacere di avere i vostri pareri
Per chi fosse interessato ... ecco il video della mia breve incursione parigina ... ovviamente per chi vorrà vederlo
Grazie a tutti dei consigli ed all'autore del post che lo ha aperto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!