RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Zoom per L-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi Zoom per L-Mount





avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:07

Si prosegue da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5113069&show=1

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:03

Eccomi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:26

Ci sono

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 0:23

eccolo.
per me nel sistema continua a mancare un 28 fisso AF; l'art è un progetto reflex, pesante e comunque fuori produzione.
lo so che c'è il 28-45, ma io voglio il fisso, non un kilo di zoom


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 7:39

Io sono a Cracovia, per ora ho girato nei vari musei.
La vera novità per me è la DMW-SHGR2, piccola compatta e stabile impugnatura treppiede che sorregge alla grande la S5 con il Sigma 24-105 e il Sigma 50 f 1.4 e relativo anello adattatore. Peccato che si pensara per inquadrare in orizzontale.
Anche il 18-40 mm mi sta divertendo per 200-300 grammi di ottica va alla grande.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:25

per me nel sistema continua a mancare un 28 fisso AF


C'è, ma è molto costoso ... Apo Summicron 28 mm f/2 ...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 12:02

C'è, ma è molto costoso ... Apo Summicron 28 mm f/2 ...

lo so, ma non lo considero proprio per la cifra.

al momento ho una z5 solo per usarla con il 28 2.8 che non sarà un ottica stellare ma almeno è un 28..

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2025 ore 13:19

Capisco, io ho optato per un Lumix 16-35 su cui ho grandi aspettative

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 22:01

Io sono molto sodfisfatto dei sigma art.
Il 50 f 1.4 mi sta dando grandi soddisfazioni.
Certo pesano una cifra.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:47

Intanto ecco il video della mia breve incursione parigina ... ovviamente per chi vorrà vederlo




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:29

Belle le musiche e l'omaggio alla finestra sul cortile! MrGreen

A parte gli scherzi gli scatti sono molto interessanti e raccontano benissimo Parigi.

Rispetto alle tue abitudini e aspettative? Tre fissi in uno o ti è mancato qualcosa?

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:45

Filo intanto grazie per il tuo tempo che hai dedicato alla visione e per la domanda interessante ... la risposta è sì e no e cerco di spiegarmi ... sono abituato ai fissi e a cercare l'inquadratura con l'ottica che ho montato, per altro sono abituato che i fissi sono più discreti, ma poi ho visto il Lumix 50 mm f/1,8 e non è molto discreto quindi direi che il discorso cambia parametri ... certo avere sempre l'obiettivo giusto al momento giusto (basta girare una ghiera e questo è sicuramente una comodità) a volte può fare la differenza

Riassumendo in viaggio credo di poter affermare senza se senza ma che lo zoom nel range di focali mie lo preferisco (si ha sempre l'ottica giusta al momento giusto, non si rischia di sporcare il sensore con frequenti cambi di ottica ecc) ... certo per un progetto personale e più studiato continuo a preferire l'ottica fissa ... ma la SL è pensata e destinata ai viaggi (almeno al momento)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:06

Attualmente – perché le idee, si sa, cambiano spesso ;) – credo che l'essere discreto in mezzo a migliaia di telefoni ruotati in ogni direzione sia davvero il problema minore. Con la Q2 mi ero imposto una “filosofia” di scatto piuttosto rigida, ma alla fine finisco sempre per tradirla con i vari crop. La qualità è altissima, la praticità notevole, ma ogni tanto rimpiango uno zoom.

Ovviamente è solo un pour parler, perché tra lavoro, anni che passano e mille passioni il tempo per la fotografia non è molto. Nei viaggi sì, ed è proprio per questo che la tua carrellata di immagini, i tanti linguaggi che hai saputo usare, mi riaccendono la voglia di anticipare, rispetto alla pensione, un cambiamento.

Poi però, tra tante parole e curiosità, arriva la razionalità e mi ritrovo a restare dov'è che sono.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:55

Attualmente – perché le idee, si sa, cambiano spesso ;)


Cambiano anche le esigenze ... mi riferisco alle esigenze fotografiche, ma anche alle esigenze personali ed alle esigenze familiari e con i cambiamenti di esigenze si finisce per cambiare anche il corredo

credo che l'essere discreto in mezzo a migliaia di telefoni ruotati in ogni direzione sia davvero il problema minore


Concordo e me ne sono reso conto a Parigi

Con la Q2 mi ero imposto una “filosofia” di scatto piuttosto rigida, ma alla fine finisco sempre per tradirla con i vari crop. La qualità è altissima, la praticità notevole, ma ogni tanto rimpiango uno zoom.


Ti capisco perfettamente ed infatti non mi sono mai approcciato alla Q per questo motivo ... ho sempre preferito la M dove mi imponevo dio fare tutto con il 35, ma alla fine un paio di ottiche in borsa c'erano sempre ... anche perchè il Crop non è come avere una focale più "tele" ... io non usavo zoom da almeno 30 anni (da quando ho iniziato ad usare la M, l'ultimo lo avevo sulla Nikon F90X), con una eccezione proprio per una SL Type 601 con un 24-70 che ho avuto per pochissimo tempo, troppo poco per ca×

Ovviamente è solo un pour parler, perché tra lavoro, anni che passano e mille passioni il tempo per la fotografia non è molto. Nei viaggi sì, ed è proprio per questo che la tua carrellata di immagini, i tanti linguaggi che hai saputo usare, mi riaccendono la voglia di anticipare, rispetto alla pensione, un cambiamento.


Sono lieto di aver suscitato in te delle emozioni così forti da farti venire una voglia di cambiamento ... la fotografia alla fine è ricordare e soprattutto suscitare emozioni

Poi però, tra tante parole e curiosità, arriva la razionalità e mi ritrovo a restare dov'è che sono.


Ecco io proprio sulla razionalità invece ho premuto l'acceleratore per il cambio di filosofia ... mi spiego meglio oggi una Type 601 si trova anche a meno di 1.500 euro in Store con 2 anni di garanzia della casa madre e a mio gusto il modulo GPS è molto comodo (anche se consuma parecchia batteria), inoltre a mio modesto parere ha il file che più preferisco rispetto alla 2 ed alla 2S, non ho ancora valutato bene quelli della 3 e della 3S, quindi non solo ho ottenuto un corredo che trovo più pratico in viaggio, ma ho anche monetizzato bei soldoni, ora ci sarà solo da scegliere n 35 fisso per i progetti personali, per quella fotografia dive ho sempre meno tempo, ma che va affrontata con un fisso e un domani da valutare un eventuale upgrade ad un 24-90 e avrei veramente tutto il necessario sia per viaggiare che per progetti fotografici ... il 16-35 l'ho preso più per sfizio che altro, non so se lo terrò o finirà per essere merce di scambio

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:49

Ivan, hai fatto uno splendido lavoro, fra l'altro le musiche sono fantastiche, non conoscevo la Fabian, ma conosco molto bene l'adagio di Albinoni (un tempo suonavo e adoro i clavicembalisti italiani) e la sua interpretazione è veramente deliziosa.

Tanti scatti fanno venire voglia di andare a Parigi e, la cosa più interessante, danno uno spaccato di vita diverso da quello che ci si immagina sempre dalla "Ville Lumière". Non ho mai approcciato la fotografia come fai te, ma viene voglia di provare.

Una curiosità più tecnica, gli scatti sono perfetti come distorsione, hai usato la correzione in camera, oppure hai dovuto lavorare di post? Mi viene da pensare che il 24-70 Leica sia corretto meglio dell'equivalente Sigma che conosco molto bene e uso abitualmente, ottica comunque correttissima già a partire dai 30/35mm. Chiaramente da un video non è possibile risalire alla focale, però immagino che molti scatti siano fatti a 24/28mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me