RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:19

mi sono sbattuto per capire al meglio il sistema che uso.


Ok, ci sto dentro. Allora mettiamola così: Canon, Nikon e soprattutto Sony ti garantiscono prestazioni migliori in af, ANCHE SENZA NECESSITÀ di una configurazione certosina come la tua. Nel mio piccolo, alla X-T50 affianco un'A6400, una macchina di fascia media o addirittura medio-bassa, e una differenza prestazionale in autofocus la percepisco eccome, così come la percepivo quando ho avuto Canon e Nikon. Ma va bene così: l'af della X-T50 è cmq buono e il modello l'ho scelto per altri fattori.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:46

@Vincenzo Basile
Per le sneaker sono d'accordo, ma trova un'altra fotocamera con sensore molto risoluto, stabilizzatore, af molto performante, piccola, in alluminio, con l'evf, con un parco ottiche completo, con il prezzo di listino di 600€
In pratica non esiste, o ti accontenti di fotocamere senza stabilizzazione, con sensore di qualche anno fa, con pochissime ottiche dedicate o nulla non c'è nulla.

Certo che se fai il ritratto della X-E5 MrGreen
Mi sono guardato qualche video perchè ho avuto la X-T5 e sono arrivato a una conclusione, usando anche telefonino con un sensore da 1" in una certa dimensione riesci a metterci un tot di pixel oltre diventano marketing
Anche nei telefono hanno messo sensori da 56 mpx ma poi se li usi a 12 mpx la qualità è migliore e se fai un upscale a 56 max ritorni più o meno alla stessa qualità che avevi se avresti scattato a 12 mpx
La stessa cosa con i TC, li prendo solo per aiutare a trovare il soggetto tipo con soggetti piccoli ma se fai un upscale del crop ottieni un risultato migliore e hai 2 vantaggi: conservi un file più piccolo, non perdi luminosità e bene o male lo stesso vale se lo fai sul sensore. Con i 26mpx avevano già toccato il limite sul 40mpx a f8 sei già in diffrazione infatti hanno aggiunto una sorta di nitidezza via software per mitigare

Anche lui afferma quello che sto dicendo e come si vede non c'è nessun guadagno neppure in DR


@Enrian
No, Vince'... Lui vorrebbe la X-E5, ma costa troppo, quello è il problema.

Non è un problema di avere i soldi perchè ho preso la Z50II un paio di giorni fa e ho una X-E1 e una Zf ma non credo valga i soldi che chiedono che è una cosa differente: prezzo troppo alto, troppi compromessi, assistenza Fuji penosa. L'assistenza la tengo sempre in conto nel rapporto prezzo / qualità e in quanto investo in un brand.
Ora Fuji scimmiotta Leica peccato che lato assistenza siano imbarazzanti.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:57

Resta il mistero del perché continui a fare le pulci a questa macchina, se costa troppo, soffre di troppi compromessi e l'assistenza è penosa.

Posso dirti la sensazione che comunichi con questo tuo ossessivo ruminare? Che ti piaceva, e anche tanto, che la volevi, ma hai cercato tutte le motivazioni possibili e immaginabili per non prenderla... Perché costa troppo.

Di' la verità... Se fosse costata quanto la Z50II (ottima macchina, buon acquisto), l'avresti presa di corsa. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:59

Fra parentesi, avere tre macchine e tre diversi corredi, non è comunque uno spreco di soldi?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:37

Ovviamente sono in totale disaccordo con Al404 anche per quanto riguarda lo smartphone, l'iPhone 15 pro max a 48mpx fa molto meglio che a 24 o a 12. La Fuji altrettanto e con maggiore differenza.
La diffrazione è un fenomeno ottico il sensore non centra niente, a parità di ingrandimento sarà uguale su una 100 mpx una 50mpx e una 10mpx. Anzi più dettaglio può addirittura mitigare la percezione di diffrazione
Questo è l'iPhone a 48mpx
drive.google.com/file/d/1Pr0hPCX1lfkvmHLZ7m4RozA-ft67nXV-/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 16:07

AI mi sorprendo che spammi ste cavolate, di solito sei più attento ai dettagli.

Se vai a prendere una lente che non risolve a pieno i 40 mega è ovvio che non trovi differenze.

Ho già pubblicato più volte, ormai non posso più farne delle nuove perchè finalmente mi sono sbarazzato del 26 mega definitivamente perchè, limite mio è... usavo la xt4 per uscite e vacanze in famiglia e quando le portavo sul mac mi veniva un nervoso da cinema perchè quando ti abitui ai colori, alla malleabilità alla risolvenza e soprattutto al recupero luci del 40 mega è poi difficile accettare supinamente la differenza evidente anche al 100%. In più l'unica simulazione decente mi rimaneva l'astia morbida che comunque carica e vira alcuni colori principali a manetta. Dopo che hai provato il nostalgic neg tutto il resto perde di significato. Ne farei solo una versione con il rosso meno tendente all'arancio perchè in alcuni contesti il viraggio si nota.

Per il resto il tipo che ha fatto il video ha meritato meno di 5 minuti di visione perchè è un testo fatto alla cavolo.

Ti prendi una Ferrari, ci metti il limitatore e poi la mandi in gara... digli di spendere 2 soldini e fare lo stesso test con una lente che risolve i 40 mega poi lo vediamo se sono uguali.

Inoltre per fare un paragone corretto avrebbe dovuto ricampionare che senso ha far vedere un'anteprima con ingrandimenti differenti e poi dire... sono simili!!! Dai su... solo un bamboccio ci può cascare.

RISOLVENZA













Ti sembra che non ci siano differenze??? Seriamente?

Ti sembra che ad f8 il file del 26 mega presenti meno diffrazione del 40 mega? No diciamo belinate.


RECUPERO ALTE LUCI E RESISTENZA ISO

























avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 17:51

Dopo che hai provato il nostalgic neg tutto il resto perde di significato. Ne farei solo una versione con il rosso meno tendente all'arancio perchè in alcuni contesti il viraggio si nota.


Falle tu le modifiche, che ci vuole? È proprio questo il bello di Fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:01

Tema X-E5, non posso dire nulla, non mi interessa mi trovo molto bene con la X-H2 o mani grandi corpo macchine piccole fatico a usarle.

Tema APS-c 40MP. resto con la mia idea 30/32MP erano sufficienti file meno pesanti e alternato lavorabile, forse in futuro si torna indietro con meno MP a alto livello APS-c con uno AF ancora più affidabile visto le tante critiche a Fujifilm.

Tema ottiche, o provate quasi tutte le ottiche APS-c Fujifilm, se devo dare il mio favorita la coppia 16-55 MK2+50-140 si avvicina davvero per tutto per quello che mi serve, ma una critica mia Fujifilm secondo mio parere dovrebbe aggiornare il 50-140 magari qualche lente in meno del attuale 23 lenti sono tanti, distanza minima migliorata, 11 lamelle come sullo nuovo 16-55 MK2, da aggiornare il 60 macro farlo con ingrandimento 1:1 il 80 forse troppo pesante il 30 macro troppo specialistico speciale difficile da usare per macro distanza di lavoro troppo vicina.
Altre ottiche tipo 18 1.4 va bene ma trovo troppo specialistiche per uso in generale.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:14

Io ho solo 3 obiettivi per Fuji, ma ne ho provati tanti, poi ho scelto il 14 piccolo ed eccellente, 23 1.4 Wr quasi perfetto, il 50 Zeiss touit macro che è forse troppo nitido fa paura, se non faccio macro c'è una funzione Fujifilm fantastica, si può impostare una sorta di limitatore af e decidere il range per far lavorare l'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:22

@Enrian
Di' la verità... Se fosse costata quanto la Z50II (ottima macchina, buon acquisto), l'avresti presa di corsa.

Ma questo te lo confermo se fosse costa 800/900€ l'avrei probabilmente presa, il discorso è che 1600€ non trovi giustificati ma neanche 1350€ da RCE ci sono già a quella cifra ma per me resta comunque troppo

La X-E1 + 18mm f2, 35mm f1.4 e 15-45mm me le voglio tenere
Ma la X-E1 ha molti limit anche per la fotografia di viaggio perchè è abbastanza lenta e falsa i colori

Avendo la Zf e il corredo FF Nikon PER ME la scelta più logica senza doverci neppure pensare era la Z50 II anche perchè ho il 300mm f4 e sulla nuova Z50 II spero di poterlo utilizzare anche per alcune foto naturalistiche e sportive
in Fuji avrei potuto prender il Fringer
Ero partito entusiasta per la X-E5 ma man mano per strada ho perso pezzi un po' per volta.
Alla fine ero arrivato a tenere X-T3 o X-T5 come papabili oppure la Z50 II
L'unica cosa che mi da noia della Z50 è il tempo massimo di 1/4000 che in forte luce se si usa una lente luminosa vuol dire usare minimo un polarizzatore o anche un ND

@Istoria
Inoltre per fare un paragone corretto avrebbe dovuto ricampionare che senso ha far vedere un'anteprima con ingrandimenti differenti e poi dire... sono simili!!! Dai su... solo un bamboccio ci può cascare

però se ricomponi a per quella più piccola non ha molto senso comunque il 40mpx
probabilmente con lenti come il 33mm f1.4, 18mm f1.4 la resa migliora un po' ma sinceramente a quel punto sia come costi che ingombri delle ottiche perdo interesse nel corredo Fuji dato che Nikon ha tirato fuori dei bei f1.4

Sto guardando lenti piccole e luminose per la Z50 e i nuovi Viltrox AIR che ci sono anche per Fuji sembrano ottimi e a parte l'assenza della ghiera diaframmi probabilmente andrebbero bene per la X-E5

Parte III
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5127104#30958006

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:48

AI ricampionare ti serve per osservare la stessa porzione di campo altrimenti ne guardi una ingrandita e l'altra rimpicciolita entrambe con la stessa risoluzione dello schermo.

E' ovvio che quella ingrandita sembri meno definita nonostante abbia tanto tanto dettaglio in più.

Una 40 mega con le lenti giuste riesce ad equivalere in termini di risoluzione e microdettaglio una buona FF tra i 20 e i 30 mega.

Con una sola differenza che sottolineo sempre, le puoi cambiare vestito a piacimento.

Il fatto che Nikon abbia capito dove si sta spostando il mercato è un punto a suo favore, mica la critico, la elogio.

Però avere un "sistema Fuji" oppure un "sistema Nikon" è altra cosa e non ci si limita solo a risolvenza, tenuta iso ecc...

@Enrian purtroppo ho provato a lavorarci selettivamente ma non è così banale come potrebbe sembrare perchè per produrre un profilo che sia omogeneo a tutte le latitudini e con tutti i bilanciamenti è un bordello.

Diciamo che se non ci sono dei rossi con identità certa tipo una rosa, un pasticcino a cuore rosso ecc... quel viraggio verso l'arancio è perfetto.

Diciamo che se anche in camera lo implementassero con un rosso più "rosso" tenendo il resto invariato non sarebbe male.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 23:33

Sto guardando lenti piccole e luminose per la Z50 e i nuovi Viltrox AIR che ci sono anche per Fuji sembrano ottimi e a parte l'assenza della ghiera diaframmi probabilmente andrebbero bene per la X-E5


OT
Confermo, ho il Viltrox Air 25 mm F1.7 per Fujifilm, e lo trovo ottimo, considerando anche il prezzo pagato: mi ci trovo bene anche come angolo di campo considerando la focale equivalente di 37,5 mm. Lo utilizzo praticamente incollato sulla X-S10 a formare un binomio compatto ed efficiente, per quanto mi riguarda.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 8:01

Discorso prezzo, la nuova X-E5 non giustifica uno aumento del 40% questo sicuro, software aggiunto, sensore da 40MP era già fatto nulla di nuovo quindi costa nulla in più.
Sono curioso vedere una futura più professionale X-H3/X-H3s/X-T6 magari chiedano oltre 3000euro?.
Ottiche da terzi costano meno d'accordo ma come sempre anche il rovescio della medaglia, ottiche originali Fujifilm a alto livello red badge Fujifilm e ultimi fissi luminosi forse si vero ingombrante, pesante, ma trovo qualcosa in più, più compatibilità software, quasi assenza aberrazioni cromatiche etc, non so personalmente preferisco qualcosa in più.
Se solo discorso prezzo, prestazioni, senza il discorso video, recente tecnologia, compattezza, non avrei dubbi vado sullo usato Nikon, Canon, prendi una esempio Nikon D750 costa pochissimo più ottiche professionali ai voglia qualità immagini elevatissima a volte anche immagini meno rumorose rispetto Fujifilm APS-c.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 8:40

Ottiche da terzi costano meno d'accordo ma come sempre anche il rovescio della medaglia, ottiche originali Fujifilm a alto livello red badge Fujifilm e ultimi fissi luminosi forse si vero ingombrante, pesante, ma trovo qualcosa in più, più compatibilità software, quasi assenza aberrazioni cromatiche etc, non so personalmente preferisco qualcosa in più.


Certamente Mac, le originali Fujifilm avranno caratteristiche migliori "ma" per un utilizzo esclusivamente amatoriale, una lente come il Viltrox Air 25 mm F1,7 a 117 € posso garantirti che schifo non fa e non lo farebbe neanche se fosse stata pagata 200€. Ora capisco che questo possa far storcere il naso ai puristi o a coloro che vogliono solo il "Top" ma avere la possibilità di attingere prodotti da terze parti con ottimo rapporto qualità/prezzo e sempre un vantaggio tanto più per chi come me scatta per puro e semplice svago.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:27

No, Vince'... Lui vorrebbe la X-E5, ma costa troppo (per lui/loro), quello è il problema.


Penso questo sia la vera motivazione.
Aggiungerei anche scelte recenti che non convincono e per le quali si vuole trovare una giustificazione e si cerca supporto da altri.
Ma potrei sbagliarmi.
Secondo me chi non ama o non desidera questo modello, semplicemente, non ne parla.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me