JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25480 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Nikon È la terza forza nel settore ma molto più piccola di Pana Canon e Sony „
Bè a livello di vendite Nikon vende 5 volte tanto Panasonic. E nel settore sportivo naturalistico, sia amatoriale che professionale, diciamo che per ogni 1000 Nikon si vede una Panasonic Era rimasta un pochino indietro ( ma comunque sempre presente con le reflex ) ma ha recuperato alla grande. In quanto a lenti niente da dire .... Ad essere pignolissimi manca giusto un 300 2,8 Z. In quanto ai corpi secondo me manca una Z9 da 24mpx, ma comunque i più grandi professionisti sportivi del mondo usano in gran parte la Z9, è sicuramente la mirrorless professionale più diffusa, secondo me più di Canon R3 e di Sony A1/9... Però c'è solo lei e basta .... Non ci sono sostanzialmente alternative, la Z8 non è molto diffusa in quegli ambiti...Z6 e 7 totalmente assenti. Mentre Canon e Sony hanno più alternative .
Comunque sono già stati annunciati ritardi per il 50-200... addirittura già solo 3 giorni dopo la presentazione , quindi saranno ritardi molto grossi, si ripeterà la storia del 150-400... Ma era scontato ... Ho fatto bene ad aspettare, ne riparliamo il prossimo anno a primavera inoltrata
Non credo che la Nikon farà una apsc ammiraglia perché come giustamente detto NON ci sono lenti di qualità per quel formato ma come diceva Mattia solo zoom poco luminosi. Ora che mi sto documentando sul micro 4/3 il vero vantaggio sta proprio nella qualità e quantità di lenti performanti disponibili. Anche se un cambio di sistema è sempre e comunque un bagno di sangue ....
Pentax in Italia era in sofferenza dagli anni Novanta!!! In Giappone però è considerato un marchio storico, un simbolo, e infatti di macchine belle ne ha fatte tante se pensi anche al medioformato. Oggi però per sviluppare novità ci vogliono tanti tanti soldi. Nikon vende più macchine di Pana, non dubito, ma come azienda è molto più piccola. Giustamente, come ha già fatto notare qualcuno, noi ci incavoliamo per l'inerzia di OM ma sia chiaro che Panasonic sta nicchiando parecchio soprattutto sul parco lenti; sembra più concentrata su ff dove però ha concorrenza enorme mentre nel m4/3 aveva un publico di videomaker e vlog significativo. Per lo meno OM ha la scusa di un bilancio poco felice. Alla fine hai ragione tu Mattia: m4/3 potrebbe essere un defunto che cammina verso il suo funerale, nessuno ha voglia di investire su qualcosa più piccolo di ff, indipendentemente dalle necessità e desideri del pubblico.
Mattia guarda, il ritardo del 50-200 non era nemmeno quotato.. Oramai il giochetto (che fanno non dico tutti ma certamente molti, non solo OMDS) è chiaro: partono con una pre-produzione di pochi esemplari sicuramente venduti, aprono ai pre-order per avere numeri di riferimento sicuri e poi gridano al successo. Ma ci sta eh, con la loro dimensione aziendale non possono rischiare di andare in sovrapproduzione e rischiare invenduto che poi dovranno svendere (E-M1X docet) con tanto di rimessa.
D'altro canto questi ritardi per come la vedo io rischiano però di essere un'arma a doppio taglio in quanto l'hype iniziale può generare nel consumatore il cosiddetto incauto acquisto, andare a regime dopo mesi se non più, invece può risentire di ripensamenti anche generati dai primi feedback e recensioni più accurate che certamente usciranno nelle prossime settimane. Speriamo abbiano fatto bene i loro calcoli..
Quanto a Nikon, bisogna fare dei distinguo. Nikon in sé e per sé, tralasciamo pure il discorso quote di mercato, è certamente più piccola di Panasonic, però il conglomerato di cui fa parte (Mitsubishi) non è per nulla inferiore alla holding di cui fa parte Panasonic, quindi quanto a spalle parate direi che i gialloneri non stiano per nulla messi male. Anzi, a dirla tutta, negli ultimi anni è l'unico marchio nell'ambito video/fotografico che è stato protagonista di un'acquisizione societaria di peso (RED). Piuttosto direi sia proprio questo il freno tirato ad un maggior impegno nel formato APS-C, ovvero il fatto che oltre al FF Nikon ora possa concentrarsi su una propria linea cinema in grado di competere con la serie FX Sony e C Canon.
“ Oramai il giochetto (che fanno non dico tutti ma certamente molti „
Sì, esatto... Ormai è chiaro
I dati più o meno ufficiali delle vendite li seguo poco, praticamente per niente. Ma se mi baso su quello che vedo in giro mi pare che su 1000 fotografi ( vale un po' per tutti i generi e gli ambiti ) 340 usano Canon 340 usano Nikon e 315 usano Sony, poi 2 usano Fuji 2 Panasonic e uno Olympus
“ un cambio di sistema è sempre e comunque un bagno di sangue „
Assolutamente sì ... Per rifarmi il corredo micro 4/3 che avevo prima mi servirebbero 17k
“ Alla fine hai ragione tu Mattia: m4/3 potrebbe essere un defunto che cammina verso il suo funerale „
a me piace enfatizzare molto, spesso esagero col 50-200 OM ha dato segnali di vita, ma comunque non bisogna illudersi. La cosa che mi da più fastidio di tutti è l'incertezza, dopo l'abbandono di Olympus il sistema era piombato per un breve periodo nell'incertezza, che però testata spezzata via con le uscite del 150-400 della OM1 del 8-25 ( Olympus ha abbandonato alla grande ! ) ma OMSystem col suo modo di fare ha fatto in modo che il sistema piombasse nuovamente nell'incertezza totale, e non basta, almeno a me, il 50-200 per rimediare.. Confesso che oggi avrei molta paura ( magari assolutamente infondata ) ad acquistare nuovamente a scatola chiusa il 150-400, se non me lo facessero prima provare non lo acquisterei..ho paura che ci sia variabilità negli esemplari e che la qualità costruttiva possa essere approssimativa.. OMSystem mi ha tolto tutta la fiducia... È assurdo ma per quanto amo il micro 4/3 altrettanto odio OMSystem OMSystem per me è sinonimo di incompetenza, approssimazione e insicurezza, purtroppo ormai questa impressione non me la può cavare più dalla testa nessuno