| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:34
@Webrunner “ La dinamica influenza il colore? quindi quando Canon aveva 2-3 stop di gamma dinamica in meno aveva colori di pupù? „ Evidentemente Canon aveva saputo valorizzare quei colori con una gamma piacevole. Che poi a quanto pare è ciò che avviene con la X-E1 i colori "magici" di quel sensore sembra siano dovuti al minor numero di colori disponibil e alla loro resa più piacevole di quella reale. Il cielo non presenta magenta rimanendo blu, mentre questo avviene con le fotocamere più recenti ( anche quelle Fuji ) viene sempre aggiunta una parte di magenta “ Ovvio che se vuoi precluderti questa parte del processo fotografico ti pigli quello che si avvicina di più al tuo gusto. „ Questo è però il punto della discussione, da FOTOAMATORE che non ha nessuna voglia di stare ore al PC a smadonnare sul colore: - è possibile con 1 click applicare al RAW che esce con colori che non sono nelle mie corde riportarli a quelli di un altro brand ( Ad esempio Fuji Provia )? Mi pare che la risposta sia NO - meglio quindi cercare una fotocamera ( e un editor RAW ) che aprendo il file me lo da già molto vicino a quello che vorrei? Mi pare che la risposta qui sia SI Aggiungo un ulteriore domanda: un tool come DXO Pure RAW ( oppure altro tool ) potrete con una passata convertire in un DNG agendo anche sul colore? |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:47
su dxo photolab puoi fare quello che chiedi.c'è un bel database di colori e sono riportati anche i profili fuji. ( non so sulle ultimissime versioni). sicuramente poi potrai anche creare dei preset per velocizzare la scelta. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:01
“ - è possibile con 1 click applicare al RAW che esce con colori che non sono nelle mie corde riportarli a quelli di un altro brand ( Ad esempio Fuji Provia )? Mi pare che la risposta sia NO „ Uno non saprei, con due click sì. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:54
@Perseforo io parlavo di DXO Pure RAW, photolab mi pare che per avere i profili devi acquistare anche un altro software ( se non lo hanno integrato ) e che i profili Fuji siano stati rimossi ( a meno che li abbiano solo rinominati ) e non so se si possa usare in batch come Pure RAW. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 13:26
“ - è possibile con 1 click applicare al RAW che esce con colori che non sono nelle mie corde riportarli a quelli di un altro brand ( Ad esempio Fuji Provia )? Mi pare che la risposta sia NO „ SI |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 13:53
“ DXO Pure RAW, photolab mi pare che per avere i profili devi acquistare anche un altro software ( se non lo hanno integrato ) e che i profili Fuji siano stati rimossi ( a meno che li abbiano solo rinominati ) e non so se si possa usare in batch come Pure RAW. „ Photolab si può usare in batch ma purtroppo i profili Fuji adesso si possono usare solo su file Fuji. Il DNG prodotto da Photolab e presumo da Pureraw non contiene profili, è un raw demosaicizzato ma senza curva gamma nè profilo. In pratica deve essere sviluppato da un altro sw. Puoi esportare in Tiff che è un file finito ma non so PureRaw che profilo usa, Photolab ne ha diversi. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:13
io mi sono fermato a photolab 7xxx, dalla 8 in poi non ho trovato vantaggi nel mio flusso di elaborazione. lì ci sono i profili fuji (la mia versione è la deluxe, non so se sul base vadano a parte)e si possono integrare nel raw in uscita, e lavora in batch. il ”motore” è lo stesso di pure raw coevo. ma quest'ultimo non può integrare profili, sarebbe una soluzione opposta alla tipologia di software che deve fare quasi tutto in autonomia. altrimenti non avrebbero diversificato. esistono cmq dei software non costosi che oltre ad applicare delle lut le estrapolano da un file di riferimento. non ricordo se fossero Franzis software o On1 sotware. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:39
stavo pensando a DXO Pure RAW perchè trovo veramente terribili le correzioni lenti in Capture One DXO sotto questo aspetto invece mi sembra un ottimo prodotto esportare in TIFF mi sa che da un RAW di 24mb ti ritrovi con un TIFF da 100mb |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:31
forse anche di piú. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:18
Ho scaricato la demo di DXO Pure RAW ma nella conversione da RAW Nikon 24mpx a DNG passa da 24mb a 70mb Nessuna gestione colore Disinstallato |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:33
“ - meglio quindi cercare una fotocamera ( e un editor RAW ) che aprendo il file me lo da già molto vicino a quello che vorrei? Mi pare che la risposta qui sia SI „ La penso uguale. Poi ci si può anche costruire un sistema che sulla carta ha dei numeri migliori di qualsiasi altro e passare un sacco di tempo a cercare di ottenere la resa che si cerca, crearsi o comprare profili colore, cambiare raw editor, imparare nuovi software da zero... ma se un sistema mi dà già tutto ciò che cerco, io tutto questo lo chiamo "masochismo" Ho un workflow tale per cui se scatto un servizio di 8 ore, in un paio d'ore riesco a fare scrematura, editing e consegnarlo. Per un servizio di nozze mi servono un paio di giorni perché scatto molto di più. Per me questo fa molta più differenza rispetto ad avere un sensore che sulla carta fa faville ma poi all'atto pratico devo litigare con l'incarnato ogni volta che cambio illuminante. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:40
Checco se ti fa risparmiare tempo fai benissimo ad agire così. Io sono solo un fotoamatore che ha praticamente sempre usato Canon, vedo che anche tu usi Canon ed allora ti chiedo per curiosità: gli incarnati Canon trovi che siano migliori di quelli di altre Marche? Con Canon non litighi al cambio di illuminante? Hai mai provato ad usare altri marchi? Come ti sei trovato con quelli? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 6:57
"Migliori" non saprei... uso Lr e applico il profilo Fotocamera Standard, che è quello che a mio gusto dà la miglior base di partenza per ciò che cerco, poi da lì regolo il WB e ho praticamente finito la color. Per certi lavori tipo i nozze applico quasi sempre un Preset che mi sono fatto partendo da un altro preset in stile Kodachrome trovato in rete. Con certe illuminanti, per esempio quando ci sono luci con gelatine, applico Fotocamera Fedele che è meno contrastato e attenua un po' le patacche di colore. Ma non so se sono la persona giusta a cui chiedere, odio dedicare troppo tempo all'editing. Ho avuto e sistemato raw di altri brand ma da cinque anni uso solo Canon, posso solo dire che: - m43 è quella che mi piace meno, mai riuscito ad ottenere ciò che cercavo - Fuji colori molto belli se piace il genere, ma è molto difficile mescolare i suoi files con quelli di altri brand se si scatta lo stesso servizio - mondo FF: dipende parecchio dall'obbiettivo che si utilizza, ho colleghe che usano la mia stessa camera (R6) ma usano Sigma e hanno tutta un'altra resa, anche come colori. Per fortuna stanno gradualmente passando a RF - Sony trovo che abbia dei files più piatti rispetto a Canon, ma penso che dipenda tantissimo dal raw editor e dai profili che si possono utilizzare: ai tempi della R liscia mi toccava usare Adobe Colori e i colori dovevi tirarli fuori tu, e non sempre il risultato era come mi aspettavo. Con la R6 uso il Fotocamera Standard e ho il file praticamente pronto. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:06
Il RAW non ha colori come li intendiamo in foto. Se viene proposto così come è vedete una immagine con una dominante verde terribile. Se usate un sw con dei profili colore selezionabili per creare de jpg come la macchina x del marchio y non vi accorgete di differenze. Io faccio così dato che uso 3 marchi diversi per avere una certa omogeneità. E onestamente a distanza di tempo non sono in grado di dire quale macchina ho usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |