| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:26
“ Sito senza un moderatore competente „ Ergo, Juza è un incompetente. “ cominciano a postare in modo strampalato „ Ergo, gli utenti sono degli incompetenti. “ A quel punto sono solo contro tanti. mi perseguitano quelli che non capiscono cosa posto sono loro che sono negati. „ Ergo, sono tutti incompetenti “ Non sono negato a spiegare „ O forse sì? O forse non sai farlo solo scrivendo? “ ma se continuo a dire che bisogna usare il grandangolo più grandangolo che c'è, meglio un 20 mm e poi mi usano un 35 mm è colpa mia? „ L'hai detto tu! Hai scritto tu SVARIATE VOLTE 35mm f16! Ma davvero ti pensi che siano tutti così cogxxxni che non sappiamo leggere l'italiano? Ti lascio un link, non è mai troppo tardi. Sono a 999 messaggi. Non voglio che il mio millesimo sia uno di insulti, quindi non risponderò più. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:42
@Mrexo non ricordavo di avere scritto 35 mm, fra l'altro non ritrovo il mio post, in seguito ho precisato n volte che su un FF consigliavo un 20-24 mm e che su grandangolo--->telino c'èra in gioco un 10 mm e un 30 mm su un sensore da 1". Non è che qualcuno ha pensato "se va bene un 30 mm, allora anche un 35mm" dimostrando ancora una volta di avere preso una cantonata, perché 30 mm è un tele, non un garandangolo per un sensore 1"? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:44
“ L'hai detto tu! Hai scritto tu SVARIATE VOLTE 35mm f16! Eeeek!!! Ma davvero ti pensi che siano tutti così cogxxxni che non sappiamo leggere l'italiano? „ È una causa persa, non ammetterà mai di aver scritto qualcosa di sbagliato o discutibile (e fosse solo quello ...). Il silenzio, l'oblio, la non risposta è l'unica soluzione. Come per gli ad aggressivi e i video clickbait. Non capisco anche perché si insista a dargli credito in quanto "esperto". Perché se lo dice da solo ? Perché cita alcuni concetti corretti ? Ma spesso fuori contesto o mal interpretati. È sorprendente l'ammontare di fisica sconclusionata e completamente priva di contatto con la realtà che può essere scritta combinando insieme solo formule che prese singolarmente sono corrette. La competenza reale traspare, in maniera spontanea, anche nella qualità dello scritto e nella capacità di comunicare. Quella millantata, o che forse è esistita un tempo ma ormai è offuscata dall'età invece ha bisogno di essere inculcata nel lettore citando titoli e imprese (presunte). Cosa decisamente poco elegante. Certamente alcune delle dichiarazioni fatte sono fattualmente corrette, e sono discusse e ragionevolmente dimostrate nel libretto che è stato postato. Grazie a chi lo ha fatto, almeno la discussione è servita a qualcosa, basta leggere quello. C'è scritto tutto quello che serve (per modo di dire...) in modo comprensibile e con il minimo sindacale di consequenzialità logica. Chi è interessato si legga quello evitando il coacervo di digressioni autocelebrative e parentesi non pertinenti che è stato messo in mostra qui dentro. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:46
“ Precisiamo. Sito senza un moderatore competente, al massimo blocca quelli che si insultano. Nel merito delle discussioni tecniche non è in grado di entrarci. Succede che spesso sostengo idee del tutto prevalenti in rete (attenzione: qualche volta possono anche essere fallaci, ci sta). Saltano su quelli che non sono d'accordo, cominciano a postare in modo strampalato. Tento di farli ragionare. Niente. Perdo la pazienza e gli dico "sei sicuro che capisci quello che tu stesso posti?" Spesso interviene Juza a cui giustamente interessano i clic e sa perfettamente che qui gli sprovveduti sono la maggioranza. Ci divide d'imperio. Il risultato è che sui 3d degli sprovveduti non posso più intervenire. A quel punto sono solo contro tanti. Cerco di aprire pochi 3d e lì mi perseguitano quelli che non capiscono cosa posto. Posto a livello di terza media, sono loro che sono negati. Ho dato spesso ripetizioni di matematica, fisica, chimica a figli di miei conoscenti. Mai uno bocciato o rimandato. Il massimo con uno studente di Medicina molto intelligente e sgobbone (otto ore al giorno di studio). Mi si presenta con 92 problemi di fisica varia. Mi dà una settimana perché poi deve fare lo scritto. Gli risolvo e spiego i problemi. Fa l'esame: 30/30. Non sono negato a spiegare ma se continuo a dire che bisogna usare il grandangolo più grandangolo che c'è, meglio un 20 mm e poi mi usano un 35 mm è colpa mia?Sorry „ Buondì Valgra, non so chi tu sia e mi stai pure simpatico, come tutti quelli che lottano contro i mulini a vento, ma se posso essere sincero come divulgatore meriti una grossa tirata di orecchie! Hai aperto con un post decontestualizzato, divagante e senza conclusioni, e ci sono volute due pagine di maieutica per capire dove volessi andare a parare (più o meno). Da lì in avanti ho scoperto tutto sui tuoi titoli di studio ma niente di nuovo sul piano fotografico (teorico o pratico) perché non hai più portato contenuto reale. Trincerarti dietro l'incomprensione altrui, deridere e fare al punta al c.zo, quando tu stesso non usi un linguaggio rigoroso e non sviluppi un ragionamento conclusivo, è un artificio retorico che non dà una buona impressione a chi legge di passaggio (come me). Per me, che lavoro in ambito tecnico e spesso devo spiegare concetti complessi a chi non ha neanche le basi, saper spiegare in modo chiaro e concreto è dimostrazione di comprensione della materia. Usare il principio di autorità è, al contrario, dimostrazione di carenze. In conclusione ti invito a fare thread strutturati in maniera più costruttiva, dove sia chiaro il filo logico tra A e B, e spiegare anche con esempi pratici, perché i temi sono interessanti anche solo come curiosità |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:47
@valgrassi pagina 2, penultimo post. E comunque con il 21 mm la prova c'è, è che glissi |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:49
@Claudio sono anni che predico Merklinger e razzolo male qui. Ho sempre precisato che Merklinger è imbattibile se vuoi avere lo sfondo il più a fuoco possibile ed eventualmente oggetti vicini importanti per il fotografo paesaggista. Punto. Tutto lì. Poi non criticare Merklinger se nella tua fotografia non è importante, non usarlo, passa oltre. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:59
@Mrexo ho trovato in galleria questo Leica M10, Leica Summicron-M 35mm f/2.0, f/4.0, ISO 1600, Scritto in piccolo in alto 21(mm, suppongo) e 20 (cm di distanza). Il mio consiglio è di imparare a postare in galleria in modo chiaro. C'ero passato più volte e avevo visto 35 mm. Constatato che (per te) non è a fuoco, bastava impostare f/22 e tutto si aggiustava. Oppure una focale più corta tipo 15-18. In ogni caso per uno come te 20 cm è meno di un piede o no? (NB sto ovviamente scherzando) |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:01
“ @Claudio sono anni che predico Merklinger e razzolo male qui. Ho sempre precisato che Merklinger è imbattibile se vuoi avere lo sfondo il più a fuoco possibile ed eventualmente oggetti vicini importanti per il fotografo paesaggista. Punto. Tutto lì. Poi non criticare Merklinger se nella tua fotografia non è importante, non usarlo, passa oltre. „ Il testo originale è interessante. La "tecnica" esposta l'avevo sempre vista citata en passant in articoli generici di fotografia in modo speditivo, senza riferimenti a quella che (presuppongo sia) la fonte originale con i calcoli e la giustificazione. È stato interessante recuperarla. Ma se l'intento era quello di discutere questo "metodo di Merklinger" perché è venuto fuori dopo pagine di arte maieutica e non stava scritto nel primo post ? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:23
@Averroé il 3d era nato altrove iniziato da GKorg. C'erano stati interventi un po' osé e a mio parere Juza fece bene a darci un taglio. L'ho riaperto io anche perché la mia ossessione è l'incomprensione della diffrazione nel digitale. Avrei dovuto scrivere chiaramente: la equivalenza in senso proprio è un po' strana (ho seguito Rowlands). Da lì siamo scivolati nel tutto a fuoco. Mi si dice che ho citato 35 mm, siccome non ho ritrovato il mio post in cui lo dico esplicitamente non voglio insistere, propendo per il typo. Ho iniziato a scattare col 20 mm sulla Sony A7R da qualche anno, per divertimento. Mi sono accorto che con f/16 focheggiato a infinito escono cose interessanti. Una volta f/16 ti portava a tempi lunghi proibitivi. Adesso te la giochi con gli ISO e il Denoise AI. Ho (sciaguratamente) preso una Nikon D3S per fotografare le lucciole in volo e nonostante sia obsoleta scatta da dio a 12,800 ISO e si estende a 102k ISO. Poi Denoise ACR. Ultimamente il castigamatti: Adaptive Color sotto ACR, provare per credere. Per lunga esperienza afferro rapidamente chi capisce e non capisce. Se uso notazioni matematiche compatte e rigorose perdo quasi tutti. Cerco di coccolarmi quelli che sono duri d'orecchio calando un po' il livello e poi dipende da chi è coinvolto. In passato ho intimato a parecchi "guarda che sei un mona!" e nessuno ama essere definito così, per cui Juza mi ha separato da alcuni particolarmente virulenti. Ripeto che in vita mia nessuno mi ha mai rimproverato di non spiegarmi bene. Nel tuo caso fammi notare cosa ho scritto che non è chiaro e nel frattempo spiegami i tuoi studi e se possibile cosa fai. Ho bisogno di sapere chi ho davanti per calibrare i mie interventi. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:35
@Simone_S non volevo neanche citare Merklinger perché l'idea era di discutere cosa succede ritagliando molto. La definizione di Rowlands di equivalenza coinvolge fuoco all'infinito e lo stesso diametro dell'apertura metti fra grandangolo e tele. Sono concetti non condivisi dagli Juzini e Merklinger è servito a rinfrescare un argomento che personalmente avevo proposto parecchie volte in precedenza. A me è sembrato chiaro fin dall'inizio che hai preso una posizione antagonista immotivata e allora esci dal 3d perché non è di sicuro uno del tuo livello che fa cambiare idea a uno come me. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:39
@GKorg povera anima, take it easy! |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:57
@Valgrassi In realtà i concetti mi sono chiari, è solo che il modo onestamente lo trovo confusionario. Non metto in dubbio che tu sappia farti comprendere, ma un conto è vis à vis e un conto è su un social, dove capirsi è sempre complicato. In particolare trovo carente il primo post, anche perché non avevo letto nulla del precedente thread, e trovo che ti sia incartato sul discorso del tutto a fuoco dove onestamente tutti ci hanno messo del loro per far casino. Per il resto fossi in te eviterei di parlare continuamente di titoli di studio e capacità di comprensione perché suona supponente... PS: sono un modesto ingi civile con laurea e master al polimi nello scorso decennio... non ho problemi con i formalismi matematici della fisica classica ma in fotografia trovo il tecnicismo un divertissement accademico di dubbia utilità. Come dicevo prima per lavoro mi tocca spiegare quello che faccio a una varietà umana che va dal manovale straniero al committente, che nella vita fa tutt'altro, fino all'architetto che di tecnica non capisce niente. In questo modo però ho imparato a spiegarmi con chiarezza (ci provo), evitando di usare la pura autorità perché le persone sono più propense a darti credito se le coinvolgi invece che comandarle ex cathedra. Ovviamente in cantiere ci vuole la mano ferma, ma è un discorso diverso... |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 17:41
@Averroè penso che un ing civile come te abbia studiato analisi modale. Immagino che breve + Master sia equivalente ai cinque anni dei miei tempi. Non sono un ing: Chimica (fisica) Industriale a Milano e altri dieci esami alla UBC di Vancouver, dove non c'è stato verso di entrare a ingegneria chimica piuttosto che a chimica. In Canada il professionista più pagato è l'ing chimico. Alla B&K ho venduto tanti accelerometri: ad Agusta, a Ferrari... Quindi tutto il discorso acquisizione del segnale dovrebbe esserti chiaro e la MTF (nipotina delle FT) pure. Con te non avrei problemi a dialogare. Ma qui ci sono valenti avvocati, commercialisti, anche medici con cui se vengono dal classico è un casino dialogare, non hanno le basi. C'è anche il risvolto sociologico: uno spende cifre ragguardevoli per macchine fotografiche e crede di avere il diritto di pontificare. Infine ci sono gli evasori, parziali e totali, questi si comprano macchine da sogno e se la tirano anche qua. Non ho mai esibito i miei titoli anche perché non sono un granché. Allo Scientifico ero il primo della classe in souplesse, a Chimica ero il migliore dei liceali ma c'erano molti periti più bravi di me. Quando parlo di titoli di studio intendo quelli di chi posta e non ho mai criticato nessuno per un titolo. Quando mi imbatto in un laureato che capisce poco ho la tendenza a infierire, d'altronde quelli che sanno meno sono anche i più aggressivi loro stessi. Infine ho sempre praticato "un tuchèl de mona" perché funziona meglio dell'umiliare uno che sborsa i soldi. Tendenzialmente pratico l'understatement classico però quando scrivo "If I were modest, I'd be perfect" qui mi prendono tutti sul serio |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:41
Sì, anche se non ricordo i dettagli matematici i concetti mi risultano comprensibili. Non è immediato renderli in maniera chiara a tutti, forse dei link e degli esempi aiuterebbero, ma a quel punto diventa un mini lavoro preparare i post... Per il resto mi dispiace che questi thread degenerino perché i temi hanno il loro interesse, però forse dovresti essere più zen quando qualcuno manca il bersaglio , la comunicazione social ho visto che tende a radicalizzare le posizioni in un modo che di persona è molto più raro. PS: master inteso come post laurea, ho fatto 3+2+master in ing. sismica sempre al poli. L'idea del 3+2 in ingegneria la trovo inutile... quale ingegnere cambia specializzazione a metà? E se ti fermi alla triennale rischi di essere né carne né pesce. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:00
Con dritto più lento e meno possibilità di tagliare il servizio a causa del gomito "sifolino", Jannik raggiunge la semifinale! Godo per quelli che odiano Sinner senza un valido motivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |