| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:15
Al di la dei difetti reali o presunti del materiale, della linea imprenditoriale ritenuta sbagliata, dello scarso rinnovamento del marchio, quello che più mi fa specie è che si cerchi di far passar l'idea che l'utente Pentax, alla fin fine, sia un "fotografo" di serie B, un qualcuno incapace di adattarsi al mondo che "evolve". Spiace, ma la fotografia non consiste solamente nel riprendere le pupille alle fomichine zoppe della seconda zampa del lato destro. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:19
Ettore io nemmeno sono un fotografo.. sarò per questo che uso pentax? |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:27
“ quello che più mi fa specie è che si cerchi di far passar l'idea che l'utente Pentax, alla fin fine, sia un "fotografo" di serie B, un qualcuno incapace di adattarsi al mondo che "evolve" „ Se qualcuno afferma che l'utente Pentax è un fotografo di serie B è un i.diota totale senza se e senza ma. La differenza fra fotografi non è su che marchio si usa ma sulle foto che si fanno |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:32
Qui si discute delle scelte di marketing dei un marchio, non di fotografia. Le due cose non hanno molto a che vedere tra loro. L'unico legame è l'evoluzione del linguaggio dell'immagine che l'evoluzione tecnologica ha permesso. Se si fanno un certo tipo di immagini è perché oggi le si possono fare più facilmente. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:34
“ La differenza fra fotografi non è su che marchio si usa ma sulle foto che si fanno „ Purtroppo le foto si fanno "anche" con le fotocamere, gira voce che con Pentax certi scatti non si sia proprio in grado di farli, vuoi che interessi o meno realizzarli. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:40
“ Qui si discute delle scelte di marketing dei un marchio, non di fotografia. Le due cose non hanno molto a che vedere „ Le loro scelte possono, con il senno di poi, anche esser criticabili però me interessa altro che finora posso perseguire senza particolari difficoltà. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:40
“ gira voce che con Pentax certi scatti non si sia proprio in grado di farli, vuoi che interessi o meno realizzarli. „ Se fai avifauna è un po' difficile con Pentax |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:42
“ Le loro scelte possono, con il senno di poi, anche esser criticabili però me interessa altro che finora posso perseguire senza particolari difficoltà. „ E allora hai il sistema adatto alle tue esigenze |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:43
“ Qui si discute delle scelte di marketing dei un marchio, non di fotografia. Le due cose non hanno molto a che vedere tra loro. „ Ok, quindi discutiamo del nulla, ottimo! |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:45
Io mi diverto più con la K1 che con la super mirrorless mega innovativa forse fin troppo innovativa perché hanno eliminato tutto il divertimento che faccio vado a casa? |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:46
“ Se fai avifauna è un po' difficile con Pentax „ Senza dubbio, però noto che molte delle immagini postate riguardano soggetti non in volo fattibili anche con AF non fulminei. Per quelle in volo esiste il calcolo delle probabilità, magari 1 su 100 esce buona. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:47
Quando sono passato dalla 5d1 alla 1ds3 ho cambiato il mio modo di comporre i ritratti, potendomi permettere un af continuo fuori dal centro. Quando ho presi la a7r3 iniziai a scattare a fuoco sugli occhi a diaframmi molto aperti in scene dimaniche, con la 5d4 non potevo permettermelo. Su 5d1 + 35/1.4 L per mettere a fuoco un soggetto dinamico era complicato e si avevano pochi scatti buoni. Du 5d4 con 35/1.4 la quantità degli scatti a fuoco ben più alta. sua a7r4 e 35/1.2 art posso mettere mio figlio su di un'altalena all'ora blu ed averle quasi tutte a fuoco. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:49
“ Quando sono passato dalla 5d1 alla 1ds3 ho cambiato il mio modo di comporre i ritratti, potendomi permettere un af continuo fuori dal centro. Quando ho presi la a7r3 iniziai a scattare a fuoco sugli occhi a diaframmi molto aperti in scene dimaniche, con la 5d4 non potevo permettermelo. Su 5d1 + 35/1.4 L per mettere a fuoco un soggetto dinamico era complicato e si avevano pochi scatti buoni. Du 5d4 con 35/1.4 la quantità degli scatti a fuoco ben più alta. sua a7r4 e 35/1.2 art posso mettere mio figlio su di un'altalena all'ora blu ed averle quasi tutte a fuoco. „ E con ciò? Trattasi solo di quantità, non certo di qualità. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:13
Intervengo. Per me la K1 è forse la miglior reflex digitale mai fatta. Stabilizzata. Con astrotracker. Robusta e tropicalizzata. Non va bene per certi generi che non pratico ovvio quali sport e avifauna, ma le foto in tali ambiti le può fare meno agevolmente. Detto questo nell'uso pratico tra K1, D800 E e Canon 5D mark Ii e Canon 6D non trovo sostanziali differenze. La K1 è una reflex e ovviamente non ha vantaggi tipici delle ML che per me sono principalmente la precisione dell'AF, visualizzare real time la scena non è per me fondamentale come AF tracking o eye AF ovvio che se fossi un matrimonialista invece che fare tutt'altro mestiere sarebbero per me funzionalità essenziali. Distinguiamo poi tra full frame e aps-c. Come full frame ho tante ottiche ma da 20 mm in giù unico grandangolare performante è il 15poi per altri marchi il Sigma 20 mm è f 1.4 il Pentax è 2 4 mi sa di ottica di "carattere" come gli altri limited ovvero con più difetti di ottiche recenti (io ho come limite il 43 mm e il 77 e se qualcuno li esalta vuol dire cge non ha provato altre ottiche). Le allre lenti full frame sono dignitosissime ma non eccezionali e mancano altri produttori. Come Aps-C uso il Sigma Art 18-35 f 1.8 che è ben superiore alle ottiche Pentax che ho 12-24, 17-70, 16-45, 35 f 2, 35 f 2,4, 24 mm tutti dal Fa f 2 al Tackumar Super 24 mm f 3.5. Negli altri marchi anche come reflex c'è più scelta anche per i produttori cinesi che ultimamente fanno belle ottiche a prezzi ok. Non sono un fan delle ML avendone comunque di full frame ta Canon Nikon Panasonic e Sony più di 10, la visione reflex ti fa vedere come dovrebbero essere i colori reali. Le ML sono però una scelta obbigata de ti interessa il video, a me frega un c ..... arrivo da una battaglia con la Z7 dove non riuscivo ad eliminare ISO automatico perché avevo selezionato inavvertitamente la modalità video. Il problema di Pentax è che è purtroppo ignorato da altri produttori, su Z7 ad esempio questa estate userò solo ottiche Viltrox pur avendo i corrispettivi Sigma ART e Nikkn AI-S per un motivo semplice, le differenze sono trascurabili ma con meno di 800 euro ho preso 20 mn f 2,8, 24 mm 35 mm e 85 mm f 1.8 Viltrox spendendo meno che per un 24 mm f 1.4 Sigma Art. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:28
C'è da dire che Pentax come ottiche Aps-C si è fatta la cappella con il motore AFS infatti il 16-50 si rompe, io ne ho avuto uno che anche convertito a motore esterno non andava, lo stesso per il 17-70 come motore, 50-135 idem e 16-85 lo stesso. Anche Nikon fece un buco nell'acqua simile con i primi AF-S ho il 28-70 f 2.8 e l'80-200 f2.8 AF-S che sono MF. Ma poi Pentax fa ancora ottiche o rimarchia tutto, la mia impressione che con il passaggio ad Hoya da produttore sia diventata un "assemblatore" e la sua capacità industriale si sia persa. Il 15-30 e i 24-70 sono TAMRON ho ke stesse ottiche per Nikone Canon e montare tutte sullo stesso corpo Panasonic S1R o Sony A7r ii non cambia assolutamente nulla sono la stessa ottica. L'unica ottica relativamente recente che mi ha stupito è il 28-105 che non mi sembra avere "sosia". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |