RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:29

@Vincenzo
Non capisco tanto quello discorso 40MP APS-c uso una X-H2 con 40MP va bene, anche se mettevano 30/32MP era anche più che sufficiente, discutibile ottiche in grado di sfruttare quello sensore, discutibile anche stampe da 40x60 e oltre che sicuramente non serve a nulla per una entry level, se devo fare stampe cosi enormi allora conviene una Sony FF da 60MP anche meno rumore immagini.
Non so o usato in passato anche una Nikon D100 con 6MP poi una D3/D200D800 etc. 6MP o 12 MP erano un può pochino MP ma adesso sta diventando anche esagerato aumenteranno ulteriormente probabilmente si con una futura Fuji X-H3 con 80MP, serve o non serve ?.
Stai dicendo ottiche Fujifilm costano poco ma...sufficiente guardare nuovo zoom 16-55MK2 a 1399euro non mi sembrano pochi per una ottica APS-c anzi nella media costi sono elevati Fujifilm non regala propio niente solo se in offerta allora d'accordo conviene.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 16:37

I pixel non servono sempre, ma qualche volta possono servire, a ritagliare, ad avere 20mpx con crop 1,4, a ridimensionare l'immagine rendendo meno evidenti i difetti ecc, su Fuji ho solo 3 fissi 14 2.8, 23 1.4 wr e 50 f2 wr, vanno tutti e tre alla grandissima. Sia la xt50 che la x-e4 non sono bilanciate con gli zoom, io le vedo più fotocamere da fissi, nel mio caso ho fatto come su Leica 21/35/75

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 18:50

16-55MK2 a 1399euro


Il Nikon Z 24-70 S ne costa 2600 e pesa il doppio.
Quindi?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:06

Sì è appena aggiunto al corredo Fuji una xpro1 con 18-35-60mm e 16-55 2.8wr prima serie che venderò, + il flash Fuji ef x20 non vi dico quanto ho pagato tutto che è veramente assurdo Cool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:08

@Kelly15
prendi versione Z 24-70 f4.0, corrisponde profondità di campo f2.8 APS-c.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:11

;-)E ridaiie con sta pdc…

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:23

Sì ma f4 non è f2.8, poi gli f stop di apertura massima non indicano niente, bisogna vedere come vanno gli obiettivi, che materiali, se sono wr, il tipo di motori af, ecc ecc
Io il primo 16-55 2.8 wr lo avevo con l'xh1, le dimensioni erano imbarazzanti, ma la costruzione veramente top, il nuovo dovrebbe essere più piccolo e leggero. Di solito però gli obiettivi zoom professionali pesano, ingombrano, e sono costruiti bene. Il vero vantaggio di dimensioni sugli zoom pro si ha con il m4/3, il 12-40 2.8 è più piccolo del 23mm 1.4 wr fuji

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:36

((le dimensioni erano imbarazzanti))

Questo discorso riguarda anche il 80 Makro Fujifilm, sarà eccellente con ottimo AF d'accordo, ma nulla altro di speciale nemmeno una ghiera manuale come ad esempio il Sony FE 90 macro, dimensioni superano sistema ff davvero solo imbarazzante oltre a avere uno prezzo da nuovo elevatissimo ma nello frattempo attualmente calato molto lo credo altrimenti resta su uno scafale ma questo riguarda anche il 200 f2.0, domandarsi ma quanti ne vendano ?, anche X-Pro 4 o 5 che viene spesso richiesto nuova versione alla fine anche la X-Pro3 era uno flop.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 19:45

Mac al contrario di tante fotocamere tutte e 3 le xpro mantengono un valore elevato, io non ne ho mai avuta una e quindi non mi esprimo, sicuramente sono apprezzate da molti. Sì il 16-55 wr mk1 è improponibile anche secondo me, infatti lo rivenderò subito.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:36

Fuji sta diminuendo le dimensioni degli zoom: il nuovo 16-55 2.8 è più leggero e piccolo del vecchio; il 16-50 nuovo è più leggero del vecchio 18-55.

Mi aspetto che lo stesso facciano per il 40-150 e gli altri zoom.


@Mac: il 24-70/4 Nikon è davvero un'altra lente. Il confronto non ci sta, dai.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 7:17

Domanda di partenza era (spieghi perchè).
Oltre la nuova X-E5 troviamo altre compatte Fujifilm, X-Half, X-M5, X-S20, X-T30 II, X-T50, X-T5, oltre una compatta GFX100RF.
Trovo attualmente imbarazzante la scelta altro non serve più a nulla, una nuova con prezzo elevatissimo X-Pro non so che senso a ancora attualmente Fujifilm a scelto nuova linea compatta può piacere o anche non piacere, esistano anche altri sistemi.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 8:42

altro non serve più a nulla


Servirebbe una erede della bellissima X70 che è introvabile e a prezzi esagerati (idem la XF10)..l'unica macchina simile è la Ricoh GRIII. Non capisco poi la X-M5, X-T50, X-S20 ed X-E5 quando avrebbero potuto fare una sola macchina.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:24

Se ne avessero fatta una sola ci sarebbero state lamentele opposte

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 11:59

Per me tra xm5 e xs20 c'è già tanta differenza, la prima è veramente basic no stabilizzazione no mirino, la xs20 più per i video, sensore sempre da 26mpx.
Poi si sale di livello con xe5 e xt50 sostanzialmente la stessa tecnologia in body diversi.
Alzando ancora il livello xt5 fino ad arrivare all'xh2.
Il miglior compromesso a mio parere rimane la xt5, se si vuole il minimo ingombro ma con prestazioni da ammiraglia xe5 o xt50
La xh2 per chi non bada alle dimensioni e vuole tutto al top, reparto video, mirino, costruzione.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 17:58

Concordo Vincenzo con le tue considerazioni sui vari modelli fuji.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me